
L'
Hertha Berlino ospita il
Bayer Leverkusen all'
Olympiastadion nell'anticipo della 16esima giornata della
Bundesliga tedesca.
La penultima giornata della Bundesliga tedesca si apre con questo testa-coda che va in scena stasera a Berlino.
L'
Hertha Berlino è sempre più ultimo in classifica con 5 punti al proprio attivo frutto di una vittoria ottenuta nella prima di campionato (1-0 contro l'
Hannover) e di 2 pareggi che sono arrivati nella decima giornata in casa contro il
Wolfsburg (0-0) e nella 13esima giornata sul campo dello
Stoccarda (1-1).
Negli ultimi 4 mesi l'Hertha ha vinto solo due partite in Europa League ed entrambe in trasferta contro
Heerenveen (3-2) e
Ventspils (1-0).
Nell'ultimo turno di campionato i berlinesi sono stati sconfitti sul campo dello Schalke (0-2).
Contro i Königsblauen si è visto il solito Hertha, incocludente in attacco, pessimo
Artur Wichniarek, ed incapace di reggere per 90 minuti in difesa.
Gli attacchi dello Schalke erano infatti stati respinti per un'ora di gioco ma il colpo di testa di Kuranyi al 59' era subito parso come il colpo del k.o.
Solo
Raffael aveva generato qualcosa di buono in attacco ma nel finale l'espulsione di
Christoph Janker ed il goal al 92' su rigore trasformato da Rafinha hanno definitivamente affossato le speranze della squadra ospite.
Il capitano
Arne Friedrich (20/1/0 e 3/0/0 con la Germania), che è stato fermato la settimana scorsa in allenamento da un problema inguinale, è ancora in forte dubbio mentre mancheranno sicuramente il difensore
Christoph Janker (14/0/0), chiamato a sostituire proprio Friedrich la settimana scorsa, che è squalificato, il centrocampista difensivo
Florian Kringe (1/0/0 ed 1/0 con l'Hertha II), fermo da ottobre per una frattura al piede, il secondo portiere
Timo Ochs (2/- ed 1/- con l'Hertha II), fermo per uno stiramento muscolare, il quarto portiere
Christopher Gäng (5/- con l'Hertha II), fermo da ottobre per uno strappo muscolare, il difensore svedese
Rasmus Bengtsson (7/0/0 e 2/0/0 con l'Hertha II), fermo da inizio novembre per una frattura da stress, il terzino
Marc Stein (13/0/0), fermo da metà novembre per uno stiramento muscolare, ed il centrocampista ungherese
Pál Dárdai (15/1/0 e 2/0/0 con l'Ungheria), fermo da fine ottobre per un infortunio al malleolo.
Nel caso
Arne Friedrich non dovesse recuperare in tempo, cosa che pare piuttosto probabile stando alle ultime notizie, sarà il difensore brasiliano
Kaká (Claudiano Bezerra da Silva) (2/0/0) a giocare come difensore centrale al fianco di
Steve von Bergen (20/0/0 e 4/0/0 con la Svizzera) vista l'assenza di
Janker.
Maximilian Nicu ed
Artur Wichniarek, molto deludenti di recente, potrebbero lasciare il posto nell'undici iniziale a
Gojko Kačar ed
Adrián Ramos.
Il
Bayer Leverkusen ha conservato la propria imbattilbilità (8-7-0) grazie allo 0-0 di
Hannover ma si è fatto avvicinare dallo Schalke, ora a pari punti con il Werder a -3 dal Bayer, e dal Bayern, salito al quarto posto a -4 dalla vetta.
Il pareggio di Hannover è stato il quarto pareggio esterno consecutivo della capolista che ad Hannover ha sì trovato un Fromlowitz in ottima giornata ma che ha fornito una prestazione decisamente sotto le aspettative.
Il migliore in campo è stato proprio il portiere del Bayer
René Adler, autore di un paio di interventi fondamentali per salvare il pari.
Male tutto l'attacco mentre ha fatto bene tutto il reparto difensivo tra i quali si è segnalato subito in forma il terzino sinistro ceco
Michal Kadlec (6/0/0 e 3/0/0 con la Rep. Ceca) che era fermo da settembre per un infortunio alla caviglia.
Come ad Hannover in difesa mancherà anche a Berlino
Manuel Friedrich (16/2/2), ancora alle prese con un infortunio al polpaccio che lo ha costretto in panchina la settimana scorsa.
In settimana si è fermato anche il giovane centrocampista difensivo
Lars Bender (8/1/0, 1/0 con il Bayer II, 3/0/0 con il Monaco 1860 e 6/1/0 con la Germania U20), alle prese con un problema al menisco.
Leverkusen che inoltre deve sempre fare a meno dell'attaccante greco
Theofanis Gekas (8/1/0 e 7/6/0 con la Grecia), fermo da fine novembre per un infortunio alla caviglia, del 19enne attaccante
Richard Sukuta-Pasu (8/3 con il Bayer II, 2/1/0 con la Germania U21 e 5/2/1 con la Germania U20), fermo da fine novembre per uno stiramento muscolare, del centrocampista brasiliano
Renato Augusto (7/0/2), ancora indisponibile per un infortunio al polpaccio destro rimediato a fine settembre, del secondo portiere
Benedikt Fernandez (0/0), fermo da tempo per un infortunio al menisco, del faro del centrocampo e capitano della squadra
Simon Rolfes (11/4/2 e 2/0 con la Germania), costretto a fine ottobre ad un intervento in artroscopia per un problema al ginocchio, e del centrocampista
Pierre de Wit (0/0/0) anche lui fermo da inizio stagione per la rottura del crociato.
Il bomber
Patrick Helmes (0/0/0), fermo da inizio stagione per la rottura del crociato, è già andato in panchina la settimana scorsa ad Hannover ed è pertanto pronto al rientro.
Lo scorso anno l'Hertha si impose per 1-0 a Berlino mentre due anni fa vinse il Bayer 3-0. 4-5-6 (21-27) il bilancio dei precedenti a favore del Bayer.
Queste le probabili formazioni:
Hertha BSC Berlin: 1 Jaroslav Drobný - 26 Łukasz Piszczek, 3
Arne Friedrich (cap. (2 Kaká
), 4 Steve von Bergen, 5
Nemanja Pejčinović - 20 Patrick Ebert, 28 Fabian Lustenberger, 7 Cícero, 25 Maximilian Nicu (44 Gojko Kačar) - 10 Raffael (cap.) - 18 Artur Wichniarek (9 Adrián Ramos)
a disposizione: 40
Sascha Burchert - 2 Kaká, 35 Shervin Radjabali-Fardi - 44 Gojko Kačar, 29 Sascha Bigalke, 27 Cesar (31
Fanol Perdedaj, 17 Bryan Arguez
) - 9 Adrián Ramos, 23 Valeri Domovchiyski
indisponibili: 3
Arne Friedrich (in dubbio), 6 Christoph Janker (squalificato), 11 Florian Kringe, 13 Marc Stein, 8
Pál Dárdai, 22 Rasmus Bengtsson, 30 Christopher Gäng, 12 Timo Ochs (infortunati), 37 Patrick Sobtzik, 36 Lennart Hartmann (con la seconda squadra)
Allenatore: Friedhelm Funkel
Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 2 Daniel Schwaab, 3 Stefan Reinartz, 4 Sami Hyypiä
, 24 Michal Kadlec -
23 Arturo Vidal, 27 Gonzalo Castro
- 7 Tranquillo Barnetta, 39
Toni Kroos - 11 Stefan Kießling, 19 Eren Derdiyok
a disposizione: 36 Fabian Giefer (21 Tomasz Bobel)
- 15 Hans Adu Sarpei, 20 Lukas Sinkiewicz, 26 Assimiou Touré - 18
Thomas Zdebel, 28 Burak Kaplan - 9 Patrick Helmes
indisponibili: 8 Lars Bender
, 5 Manuel Friedrich, 29 Theofanis Gekas, 17 Richard Sukuta-Pasu,
10 Renato Augusto, 6
Simon Rolfes, 33 Pierre de Wit, 22 Benedikt Fernandez (infortunati),
37 Kevin Kampl (con la seconda squadra)
Allenatore: Jupp Heynckes