MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Hertha Berlino ospita il Brøndby al Friedrich Ludwig Jahn Sportpark per il match di ritorno del play-off di qualificazione per la fase a gruppi della Europa League.

Partita tanto importante quanto difficile per Lucien Favre ed i suoi uomini.
Innanzitutto la partita ha una grande importanza dal punto di vista economico visto che il passaggio del turno garantisce almeno 1 milione di euro oltre al prestigio di andare avanti nella competizione europea.
Inoltre la squadra della capitale ha iniziato la stagione piuttosto male.
Dopo aver passato il primo turno di DFB-Pokal solo dopo i tempi supplementari contro i semi-dilettanti del Preußen Münster (3-1 d.t.s.) ed aver sofferto oltre misura per vincere la prima di campionato in casa contro l'Hannover (1-0) l'Hertha ha infatti perso le ultime 3 partite, tutte giocate in trasferta, contro Borussia Mönchengladbach (1-2) e Bochum (0-1) in campionato e proprio contro il Brøndby (1-2) all'andata.
Il tecnico svizzero pertanto sente già un po' di pressione addosso ed un ulteriore fallimento potrebbe costringere la società anche ad un cambio in panchina.
All'andata l'Hertha Berlino giocò piuttosto male, come del resto nelle altre partite ufficiali di questa stagione, e gli unici a salvarsi furono l'esterno destro di centrocampo Patrick Ebert (5/0/1) e l'attaccante Valeri Domovchiyski (5/2/1).
Il 22enne tedesco, fresco campione d'Europa con la Germania U21, è stato autore di una prova discreta ma soprattuto è stat l'assistman nell'azione che ha permesso al coetaneo bulgaro di insaccare con un colpo di testa la rete del momentaneo 1-1, goal fondamentale in chiave qualificazione.
Le partenze estive di Marko Pantelić ed Andrey Voronin si stanno facendo sentire molto in questo inizio di stagione soprattutto perchè Artur Wichniarek (4/0), arrivato dall'Arminia Bielefeld per diventare la prima punta dell'Hertha in questa stagione, nelle prime uscite non ha visto molto la porta e nel 4-4-1-1 di Favre una prima punta fuori forma pesa più che mai.
Se non bastasse un inizio poco brillante dell'attaccante polacco ci si è messa la cattiva sorte. Wichniarek infatti si è infortunato nel match di andata contro il Brøndby dopo soli 30 minuti di gioco e sino a martedì ha svolto solo dei lavori a parti con il fisioterapista per recuperare dal suo infortunio alla schiena.
Il che significa che l'attaccante polacco è quasi certamente out anche per questa partita dopo aver dovuto già saltare la traferta di Bochum nel weekend.
Un'altra pesantissima tegola per l'attacco è arrivata a Bochum con l'infortunio del brasiliano Raffael (5/2/1).
Il 24enne jolly offensivo carioca si è fratturato un gomito nell'ultimo turno di campionato e dovrà restare fuori gioco per le prossime 3 settimane.
Proprio a Bochum si è fatto male ad un piede anche Patrick Ebert che non si è allenato negli ultimi due giorni. Le sue condizioni comunque non sono molto gravi e c'è più di qualche chance di vederlo regolarmente in campo.
Resta il fatto che Favre per questa partita in attacco ha il solo Domovchiyski a disposizione e dovrà inventarsi qualcosa.
A Bochum abbiamo visto il centrocampista serbo Gojko Kačar (5/2/2 ed 1/0 con la Serbia) agire come seconda punta al fianco di Domovchiyski ma l'esperimento non ha funzionato e Favre ha già dichiarato che sarà uno schema che non riproporrà.
A questo punto potrebbero essere riesumate le qualità offensive di Łukasz Piszczek (5/0).
Il 24enne polacco era arrivato 2 anni fa a Berlino dopo un'ottima stagione in Polonia con lo Zaglebie Lubin ed era considerato una seconda punta o quanto meno un esterno offensivo. Nel tempo ha trovato sempre meno spazio nell'Hertha e negli ultimi mesi Favre lo aveva addirittura riciclato come terzino ed in quel ruolo aveva infatti giocato, addirittura come titolare, le prime 3 partite ufficiali di questa stagione.
Situazione certamente tutt'altro che agevole per Favre per altro alla vigilia di in un match di tale importanza.

Ricordiamo inoltre che il difensore centrale svedese Rasmus Bengtsson ha recuperato dal suo infortunio e già a Bochum era in panchina mentre il giovane centrocampista svizzero Fabian Lustenberger è ancora out per una frattura al piede.
La settimana scorsa è stato definito il trasferimento in prestito del centrocampista Lúcio (Lúcio Carlos Cajueiro de Souza). Il 30enne esterno sinistro brasiliano torna dunque al Gremio dopo aver collezionato solo 12 presenze in 2 stagioni all'Hertha.


Per quanto riguarda il Brøndby la squadra danese si è imposta per 6-1 in casa contro il Køge nell'ultimo turno di campionato.
Nessuna novità per Kent Nielsen che a parte l'infortunato Jon Jönsson (ginocchio) ha tutti i suoi uomini a disposizione come nel match di andata.
Convocati gli stessi 18 che sono andati a referto nel match di andata.

La partita verrà giocata al Friedrich Ludwig Jahn Sportpark e non all'Olympiastadion dove sono da pochi finiti i campioni mondiali di Atletica Leggera.


Queste le probabili formazioni:


Hertha BSC Berlin: 1 Jaroslav Drobný - 13 Marc Stein, 3 Arne Friedrich
(cap.), 4 Steve von Bergen, 5 Nemanja Pejčinović - 20 Patrick Ebert (25 Maximilian Nicu), 44 Gojko Kačar, 8 Pál Dárdai, 7 Cícero, 26 Łukasz Piszczek (25 Maximilian Nicu) - 23 Valeri Domovchiyski

a disposizione: 40 Sascha Burchert - 6 Christoph Janker, 2 Kaká, 22 Rasmus Bengtsson, 35 Shervin Radjabali-Fardi - 25 Maximilian Nicu, 36 Lennart Hartmann, 29 Sascha Bigalke, 17 Bryan Arguez, 31 Fanol Perdedaj -

indisponibili: 20 Patrick Ebert (in dubbio), 18 Artur Wichniarek, 10 Raffael, 28 Fabian Lustenberger (infortunati), 39 Christopher Gäng (con la seconda squadra), 16 Lúcio (ceduto)

Allenatore: Lucien Favre


Brøndbyernes Idrætsforening: 16 Stephan Andersen - 2 Anders Randrup, 24 Mikkel Bischoff, 3 Max von Schlebrügge (cap.), 21 Thomas Rasmussen - 6 Samuel Holmén, 20 Stefán Gíslason - 8 Mikael Nilsson (26 Mike Jensen), 23 Michael Krohn-Dehli - 9 Alexander Farnerud (11 Duncan), 10 Martin Bernburg (13 Peter Madsen)

a disposizione:
1 Michael Tørnes - 5 Jan Frederiksen, 34 Pierre Kanstrup - 26 Mike Jensen, 27 Jan Kristiansen - 11 Duncan (Morten Nicolas Rasmussen), 13 Peter Madsen

indisponibili: 15 Jon Jönsson (infortunato), 31 Joseph Elanga, 28 Paul Jatta, 39 Jens Stryger Larsen, 22 Ousman Jallow, 18 Nicolaj Agger (non convocati)

Allenatore: Kent Nielsen


Arbitro:
Paolo Tagliavento (ITA)
Assistenti: Massimiliano Grilli (ITA) e Marco Alessandroni (ITA)
Quarto uomo: Paolo Silvio Mazzoleni (ITA)
scritto il 26-08-2009 da stiegl
Gif Banners