
L'
Hertha Berlino ospita il
Friburgo all'
Olympiastadion per la sesta giornata della
Bundesliga.
Momenti di impensabili contrasti a
Berlino. Mentre l'
Union sta festeggiando il suo ritorno in 2.Bundesliga con un inizio di stagione fantastico che lo ha visto al comando della classifica sino ad oggi, l'
Hertha è in crisi nera.
Una vittoria e cinque sconfitte (consecutive) in campionato la dicono tutta sul momento della squadra di Favre ed il pareggio interno di giovedì sera contro il
Ventspils (1-1), nella prima giornata di Europa League, è stato un ulteriore risultato negativo.
Se non bastasse la crisi di risultati in questi ultimi giorni è peggiorata anche la situazione in infermeria.
Il portiere ceco
Jaroslav Drobný, uno dei punti di forza della squadra soprattutto lo scorso anno, si è infortunato dopo 20 minuti di gioco giovedì sera, e con il secondo portiere
Christopher Gäng (5/- con l'Hertha II), fermato due settimane fa con la seconda squadra da un infortunio al piede, anch'esso fuori gioco oggi toccherà
Sascha Burchert (1/0) debuttare in Bundesliga dopo aver giá debuttato giovedì in Europa League ovviamente dopo l'infortunio occorso a Drobný.
Inoltre l'attaccante polacco
Artur Wichniarek (7/0/1, problemi all'inguine), il centrocampista serbo
Gojko Kačar (6/4/3 e 2/0 con la Serbia, problema muscolare alla coscia) l'esterno destro di centrocampo
Patrick Ebert (8/1/2, tornato da Mainz con un problema al ginocchio) erano tutti assenti giovedì e sono ancora in dubbio per questa partita avendo continuato per tutta la settimana solo dei lavori a parte.
Il jolly offensivo brasiliano
Raffael (5/2/1) giovedì sera si è invece rivisto a referto anche se è rimasto in panchina. Il suo infortunio al gomito è ormai un ricordo ed anche se ha pochi allenamenti nelle gambe potrebbe rientrare in campo oggi almeno per uno spezzone di partita.
Sono inoltre sicuramente fuori gioco il giovane centrocampista svizzero
Fabian Lustenberger (0/0), fermo da inizio stagione per una frattura al piede, ed il neo-acquisto
Florian Kringe (1/0 ed 1/0 con l'Hertha II), che si è fratturato un piede ad inizio partita a Mainz.
Il
Friburgo non è riuscito a dare un seguito al bel successo, il primo stagionale, sul campo dello
Schalke (1-0) e la settimana scorsa ha perso in casa contro l'
Eintracht Francoforte (0-2).
Sterile negli ultimi 20 metri e punita severamente nelle poche disattenzioni difensive la squadra di Dutt ha perso un incontro che l'aveva vista scendere in campo con il chiaro intento di ottenere la prima vittoria interna della stagione.
Con soli 4 goal segnati in 5 partite la sterilità offensiva pare proprio il problema principale per il Friburgo in questo inizio di stagione e certamente la scarsa forma degli attaccanti e l'infortunio del francese
Jonathan Jäger (5/0) non è di buon auspicio per questa partita.
Restano indisponibili anche il secondo portiere
Manuel Salz, fermo da un paio di settimane per un problema alla schiena, il centrocampista nigeriano
Eke Uzoma (0/0), fermato da un infortunio all'anca, ed il difensore centrale
Ömer Toprak (0/0), ancora in riabilitazione dopo il terribile incidente occorsogli due mesi fa.
Queste le probabili formazioni:
Hertha BSC Berlin: 40
Sascha Burchert - 6 Christoph Janker
, 3
Arne Friedrich, 4 Steve von Bergen
(22 Rasmus Bengtsson), 5
Nemanja Pejčinović (13 Marc Stein) - 20 Patrick Ebert (25 Maximilian Nicu), 8
Pál Dárdai, 7 Cícero, 25 Maximilian Nicu (26 Łukasz Piszczek) - 23 Valeri Domovchiyski (9 Adrián Ramos), 18 Artur Wichniarek (9 Adrián Ramos)
a disposizione: Patrick Sobtzik - 22 Rasmus Bengtsson, 13 Marc Stein, 2 Kaká - 44 Gojko Kačar, 26 Łukasz Piszczek, 27 Cesar, 36 Lennart Hartmann - 9 Adrián Ramos, 10 Raffael
indisponibili: 18 Artur Wichniarek, 44 Gojko Kačar, 20 Patrick Ebert (in dubbio), 11 Florian Kringe, 1 Jaroslav Drobný, 28 Fabian Lustenberger, 39 Christopher Gäng (infortunati), 17 Bryan Arguez (non convocato), 35 Shervin Radjabali-Fardi, 29 Sascha Bigalke, 31
Fanol Perdedaj (con la seconda squadra)
Allenatore: Lucien Favre
SC Freiburg: 1 Simon Pouplin - 6 Cha Du-Ri, 2 Pavel Krmaš, 3 Felix Bastians, 5
Heiko Butscher (cap.) - 18 Johannes Flum, 20 Ivica Banović, 23 Julian Schuster - 10 Yacine Abdessadki - 13 Tommy Bechmann (27 Stefan Reisinger), 9 Mohammadou Idrissou
a disposizione: 37 Oliver Baumann - 15 Oliver Barth, 24 Mensur Mujdža, 16 Felix Roth - 30 David Targamadze (17 Alain Junior Ollé Ollé) - 27 Stefan Reisinger, 7 Cédric Makiadi, 19 Andreas Glockner
indisponibili: 11 Jonathan Jäger, 26 Manuel Salz, 38 Ömer Toprak, 22 Eke Uzoma (infortunati), 21 Michael Langer, 25 Sandro Sirigu (con la seconda squadra)
Allenatore: Robin Dutt