MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Hertha Berlino ospita lo Sporting Lisbona all'Olympiastadion per la sesta ed ultima giornata del gruppo D dell'Europa League.

Questa la situazione in classifica prima di quest'ultima giornata:

Gruppo DPGV
N
P  
GFGSPt
Sporting53208511
Hertha5212557
Heerenveen  
5122675
Ventspils5032353

Lo Sporting Lisbona è già matematicamente qualificato e sicuro del primo posto nel gruppo mentre all'Hertha Berlino serve un punto per avere la certezza di ripresentarsi in Europa League nei 16esimi di finale. I tedeschi infatti sono in vantaggio con l'Heerenveen negli scontri diretti (vittoria degli olandesi per 1-0 a Berlino e vittoria dell'Hertha per 3-2 in Olanda) ed in caso di arrivo a pari punti l'Hertha sarebbe pertanto secondo.

Lo Sporting sta vivendo una stagione molto difficile in campionato tanto che il 15 novembre Carlos Carvalhal ha preso il posto di Paulo Bento alla guida tecnica dei Leões.

Anche con l'arrivo dell'ex tecnico di Vitória de Setúbal e Marítimo il gioco dei biancoverdi non sembra aver fatto il salto di qualità che in tanti si attendevano.
In campionato con Carvalhal in panchina lo Sporting ha pareggiato il derby contro il Benfica (0-0) ha vinto sul campo del Vitória (2-0) e nell'ultimo weekend ha perso in casa contro il Leiria (0-1).
Dopo 13 giornate lo Sporting vanta solo 4 vittorie in campionato ed in classifica al momento si trova al settimo posto a quota 18 punti a -12 dal duo di testa Braga-Benfica e -1 dal Porto.

A livello europeo lo Sporting aveva giocato prima le qualificazioni alla Champions League eliminando il Twente (0-0 ed 1-1) ed uscendo poi nel play-off contro la Fiorentina (2-2 ed 1-1).
Il club portoghese si è così ritrovato in Europa League ed ha iniziato alla grande vincendo le prime 3 partite del gruppo D anche se tutte di misure e senza mai esprimere un bel calcio. Tra i successi c'è anche l'1-0 con il quale si è imposto all'andata proprio contro i rivali odierni dell'Hertha Berlino.
Negli ultimi due turni ha pareggiato due volte in casa con il punteggio di 1-1 contro Heerenveen e Ventspils, assicurandosi comunque il passaggio del turno ed il primo posto nel gruppo in anticipo.

Carvalhal ha sottolineato in conferenza stampa come i suoi scenderanno in campo per vincere come sempre anche se non hanno particolari motivazioni. A detta del tecnico portoghese c'è di mezzo il prestigio dello Sporting in questo match.
Mancherà però la stella della squadra Liédson, tenuto a riposo in vista dei prossimi impegni di campionato. L'attaccante brasiliano naturalizzato portoghese, che domani compie 32 anni, ha segnato oltre 120 reti in 5 anni e mezzo con la maglia dello Sporting ed anche in nazionale ha segnato già 2 reti in 6 partite dopo il debutto avvenuto lo scorso settembre.
Il centrocampista russo Marat Izmailov ed il centrocampista montenegrino Simon Vukčević sono invece rientrati già nell'ultimo turno di campionato dai rispettivi infortuni.

L'Hertha Berlino arriva a questo match dopo il rocambolesco 2-2 contro la capolista Bayer Leverkusen.
Il colombiano Adrián Ramos (16/5/1 e 3/1/0 con la Colombia) aveva aperto le marcature dopo 8 minuti ed ha poi segnato la rete del 2-2 al 92' sfruttando una difesa del Bayer certamente non brillantissima a Berlino. Il Bayer aveva pareggiato al 76' con un destro di Kroos ed era andata in vantaggio al 90' con Kaplan.
La situazione in classifica per l'Hertha è sempre pesantissima e non potrebbe essere diversamente avendo i berlinesi conquistato solo 6 punti in 16 giornate di campionato.
Nell'ultima giornata del gironde di andata in programma nel prossimo weekend l'Hertha sfiderà il Bayern Monaco.

Il capitano Arne Friedrich (20/1/0 e 3/0/0 con la Germania), che è stato fermato due settimane fa in allenamento da un problema inguinale, sarà ancora tenuto a riposo e rientrerà contro il Bayern.
Rispetto all'ultima di campionato rientra dopo un turno di squalifica il difensore Christoph Janker (14/0/0), chiamato a sostituire proprio Friedrich nella penultima uscita.
E' invece squalificato in Europa League la star offensiva dell'Hertha, il brasiliano Raffael (20/4/2) che dopo aver segnato il goal della vittoria nell'ultimo turno di Europa League (1-0 a Riga contro i lettoni del Ventspils) si fece espellere nel finale di partita facendo scattare la naturale squalifica per questo ultimo turno della fase a gruppi.
E' in dubbio invece l'esterno di centrocampo Patrick Ebert (18/1/2), alle prese negli ultimi giorni con un virus intestinale.

Restano inoltre fuori gioco il centrocampista difensivo Florian Kringe (1/0/0 ed 1/0 con l'Hertha II), fermo da ottobre per una frattura al piede, il secondo portiere Timo Ochs (2/- ed 1/- con l'Hertha II), fermo per uno stiramento muscolare, il quarto portiere Christopher Gäng (5/- con l'Hertha II), fermo da ottobre per uno strappo muscolare, il difensore svedese Rasmus Bengtsson (7/0/0 e 2/0/0 con l'Hertha II), fermo da inizio novembre per una frattura da stress al piede, il terzino Marc Stein (13/0/0), fermo da metà novembre per uno stiramento muscolare alla coscia sinistra, ed il centrocampista ungherese Pál Dárdai (15/1/0 e 2/0/0 con l'Ungheria), fermo da fine ottobre per un infortunio al malleolo.


Queste le probabili formazioni:


Hertha BSC Berlin: 1 Jaroslav Drobný - 26 Łukasz Piszczek (6 Christoph Janker),  6 Christoph Janker (2 Kaká), 4 Steve von Bergen, 5 Nemanja Pejčinović - 20 Patrick Ebert (26 Łukasz Piszczek), 28 Fabian Lustenberger, 7 Cícero, 25 Maximilian Nicu - 44 Gojko Kačar - 9 Adrián Ramos

a disposizione: 40 Sascha Burchert - 2 Kaká, 35 Shervin Radjabali-Fardi - 29 Sascha Bigalke, 27 Cesar (31 Fanol Perdedaj, 17 Bryan Arguez) - 18 Artur Wichniarek, 23 Valeri Domovchiyski

indisponibili: 20 Patrick Ebert (in dubbio), 10 Raffael (squalificato), 3 Arne Friedrich, 11 Florian Kringe, 13 Marc Stein, 8 Pál Dárdai, 22 Rasmus Bengtsson, 30 Christopher Gäng, 12 Timo Ochs (infortunati), 37 Patrick Sobtzik, 36 Lennart Hartmann (con la seconda squadra), 12 Timo Ochs (non presente nelle liste UEFA)

Allenatore: Friedhelm Funkel


Sporting Clube de Portugal: 1 Rui Patrício - 78 Abel Ferreira, 3 Daniel Carriço, 4 Ânderson Polga, 12 Marco Caneira - 24 Miguel Veloso, 28 João Moutinho (cap.) - 7 Marat Izmailov, 14 Matías Fernández, 10 Simon Vukčević - 23 Hélder Postiga

a disposizione: 16 Tiago Ferreira (19 Ricardo Batista) - 5 Pedro Silva, 13 Tonel, 18 Leandro Grimi - 25 Bruno Pereirinha, 6 Adrien Silva - 9 Carlos Saleiro

indisponibili: 31 Liédson, 44 Nuno Reis, 52 Miguel Serôdio, 55 André Marques, 17 Miguel Ángel Angulo, 20 Yannick Djaló, 11 Felipe Caicedo, 34 Vladimir Stojković, 50 Ruben Luís, 56 João Figueiredo (non convocati)

Allenatore: Carlos Carvalhal
scritto il 16-12-2009 da stiegl
Gif Banners