
L'
Hertha Berlino ospita il
Werder Brema in uno dei due posticipi domenicali della 28esima giornata della
Bundesliga.
Wolfsburg, Bayern Monaco, Stoccarda, Schalke e Borussia Dortmund hanno tutte vinto e per Hertha Berlino ed Amburgo non ci sono molte altre chance se non vincere a loro volta per mantenere acceso il sogno per il titolo e comunque non perdere terreno nella lotta per la Champions e l'UEFA.
L'
Hertha Berlino, dopo aver guidato la classifica per un mese, é scivolato ora al quinto posto con la vetta che ora dista ben 8 punti (con una partita in meno ovviamente) e Schalke e Borussia Dortmund che incalzano al sesto posto a soli 3 punti di distacco.
Lo 0-2 di
Hannover é stata la terza sconfitta consecutiva per i berlinesi e questa settimana Favre dovrá fare a meno di due giocatori molto importanti quali l'attaccante ucraino
Andrey Voronin (29/11 e 5/0 con l'Ucraina) e l'esterno di centrocampo
Patrick Ebert (20/3, 3/0 con l'Hertha II ed 1/0 con la Germania U21), squalificati rispettivamente per 3 ed 1 turno.
Dopo 2 mesi e mezzo torna a giocare dal primo minuto il 30enne attaccante serbo
Marko Pantelić (30/13 e 6/0 con la Serbia), in campo solo in due finali di partita nelle ultime 9 giornate di campionato dopo uno stop dovuto ad un problema agli adduttori.
Altra assenza molto pesante é quella del capitano
Arne Friedrich (33/0 e 3/0 con la Germania), assente giá la settimana scorsa e probabilmente fermo fino a metá maggio per un problema al menisco.
Il secondo portiere
Christian Fiedler (0/0) é sempre fuori come da inizio stagione per la rottura del crociato, il giovane centrocampista svizzero
Fabian Lustenberger (25/2 e 2/0 in Regionalliga Nord con l'Hertha II) é sempre fermo per una frattura da stress e resta indisponibile come l'attaccante tunisino
Amine Chermiti (9/0 e 3/0 con la Tunisia), fermo da 1 mese per un infortunio alla coscia, e l'esterno
Sascha Bigalke (1/0, 18/2 con l'Hertha II e 3/1 con la Germania U19), sempre fermo per la frattura del piede subita 4 settimane fa.
Il
Werder Brema é reduce dal 3-3 di Udine che ha qualificato la squadra di Schaaf alle semifinali di
Coppa UEFA.
In campionato sono decimi in classifica con 36 punti a -13 dall'Hertha che occupa al momento l'ultimo posto che qualifica per le competizioni europee del prossimo anno.
Il triplo confronto con l'
Amburgo nelle semifinali di Coppa UEFA (andata e ritorno a partire dal 30 aprile) e nella semifinale di
DFB-Pokal (gara unica ad Amburgo in programma il prossimo 22 aprile) é dunque il vero obiettivo del Werder in questo finale di stagione.
Oltre al centrocampista difensivo danese
Daniel Jensen (18/0 e 5/1 con la Danimarca), operato 2 settimane fa al tendine d'Achille e fuori per il resto della stagione, ed il terzino
Sebastian Boenisch (34/0), fermato in settimana da una forte contusione, il Werder é privo di
Diego (32/18 e 5/0 con il Brasile), che si é stirato contro l'
Udinese (al quale ha segnato 4 dei 5 goal che hanno permesso al Werder di qualificarsi), e
Mesut Özil (37/4, 1/0 con la Germania U21 ed 1/0 con la Germania), fermato in allenamento da un infortunio al ginocchio.
I due non solo con
Pizarro sono certamente i 3 giocatori piú importanti della squadra ma giocano in due ruoli molto simili e quindi la contemporanea assenza costringerá
Schaaf, che ha convocato per questa trasferta solo 17 giocatori, a cambiare un po' i suoi schemi offensivi.
All'andata vinse il Werder 5-1, Werder che si é imposto anche lo scorso anno a Berlino (2-1).
12-7-8 (36-28 le reti segnate) in favore dell'Hertha é il bilancio dei precedenti giocati a Berlino.
Queste le probabili formazioni:
Hertha Berlin SC: 1 Jaroslav Drobný - 13 Marc Stein, 4 Steve Von Bergen, 14 Josip Šimunić, 15 Rodnei (22 Leandro Damián Cufré) - 25 Maximilian Nicu, 8 Pál Dárdai, 44 Gojko Kačar, 7 Cícero - 10 Raffael - 9 Marko Pantelić
a disposizione: 30 Christopher Gäng (40 Sascha Burchert, 37 Patrick Sobtzik) - 2 Kaká (Claudiano Bezerra Da Silva), 22 Leandro Damián Cufré (35 Shervin Radjabali-Fardi, 5 Sofian Chahed, 16 Lúcio) - 6 Marko Babić (39 Florian Riedel, 36 Lennart Hartmann, 17 Bryan Arguez) - 23 Valeri Domovchiyski, 27 Amine Chermiti, 26 Łukasz Piszczek
indisponibili: 20 Patrick Ebert, 11 Andrey Voronin (squalificati), 3 Arne Friedrich, 29 Sascha Bigalke, 28 Fabian Lustenberger, 12 Christian Fiedler (tutti infortunati)
Allenatore: Lucien Favre
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 4 Naldo, 29 Per Mertesacker, 3 Petri Pasanen (16 Alexandros Tziolis) - 6 Frank Baumann (cap.), 22 Torsten Frings, 25 Peter Niemeyer (16 Alexandros Tziolis) - 14 Aaron Hunt - 24 Claudio Pizarro, 23 Hugo Almeida
a disposizione: 33 Christian Vander - 15 Sebastian Prödl, 5 Duško Tošić - 16 Alexandros Tziolis, 7 Jurica Vranješ - 9 Markus Rosenberg
indisponibili: 10 Diego, 11 Mesut Özil, 2 Sebastian Boenisch, 20 Daniel Jensen (infortunati), 40 Nico Pellatz, 21 Sebastian Mielitz, 32 José-Alex Ikeng, 30 Marko Futacs, 27 Niklas Andersen, 35 Fabrice Begeorgi, Timo Perthel, 44 Philipp Bargfrede, 36 Max Kruse, 34 Martin Harnik, 31 Kevin Artmann (non convocati)
Allenatore: Thomas Schaaf
Arbtiro: Babak Rafati (Hannover)
Assistenti: Henschel (Braunschweig) e Bornhorst (Damme)
Quarto uomo: Valentin (Taufkirchen)