
L'
Hoffenheim ospita l'
Hertha Berlino alla
Rhein-Neckar-Arena per la settima giornata della
Bundesliga.
Due squadre in momenti diametralmente opposti si affrontano in questo match che chiude la settima giornata della Bundesliga tedesca.
L'
Hoffenheim è reduce da 4 successi consecutivi ed è tornato a giocare un calcio spumeggiante che aveva portato la squadra sulle prime pagine di tutti i giornali sportivi nel girone di andata dello scorso campionato.
Punto di forza, inaspettato, è anche la difesa che ha mantenuto a 0 lo score degli avversari in 4 delle ultime 5 partite.
Proprio un difensore, lo svedese
Per Nilsson, è stato il match-winner del match giocato a Norimberga per il secondo turno della
DFB-Pokal ma il protagonista assoluto è stato Carlos Eduardo, autore dell'assist per Nilsson e di una serie di giocate bellissime.Sejad Salihović, che aveva giocato solo gli ultimi minuti a Norimberga, torna nell'undici iniziale così come il difensore centrale
Josip Šimunić che era squalificato in coppa.
Per il resto Rangnick
sarà sempre privo del jolly difensivo
Matthias Jaissle (riabilitazione dopo operazione al crociato), del centrocampista
Tobias Weis (ginocchio), dell'attaccante ghanese
Prince Tagoe (ammalato) e del giovane difensore centrale
Manuel Gulde (piede).
In dubbio l'impiego del laterale austriaco
Andreas Ibertsberger, alle prese con un problema agli adduttori.
Se l'
Hoffenheim sta vivendo un momento felicissimo per l'
Hertha Berlino sta accadendo l'esatto contrario.
Dopo il disastroso 0-4 interno contro il
Friburgo la squadra della capitale è rimasta mestamente a quota 3 all'ultimo posto in classifica.
E mercoledì sera in DFB-Pokal è arrivata un'altra delusione per l'Hertha con l'eliminazione dopo i calci di rigore per mano del
Monaco 1860 (2-2 e 3-6 d.c.r.).
Un primo tempo pessimo quello visto a Monaco ma nella ripresa con l'ingresso in campo di
Łukasz Piszczek,
Gojko Kačar e
Valeri Domovchiyski si è rivisto un bell'Hertha capace di rimontare le due reti di svantaggio e di sfiorare anche la rete del successo prima di soccombere ai calci di rigore.
Discreta la prova del neo-acquisto
Adrián Ramos, autore della prima rete.
L'attaccante colombiano sarà nuovamente il vertice offensivo dell'Hertha visto che il polacco
Artur Wichniarek (7/0/1) è ancora indisponibile per un infortunio inguinale.
Restano inoltre fuori gioco anche il giovane centrocampista svizzero
Fabian Lustenberger (0/0), fermo da inizio stagione per una frattura al piede, il neo-acquisto
Florian Kringe (1/0 ed 1/0 con l'Hertha II), che si è fratturato un piede ad inizio partita a Mainz, il centrocampista brasiliano
Cícero, fermato da uno stiramente muscolare al polpaccio, e soprattutto il portiere ceco
Jaroslav Drobný, uno dei punti di forza della squadra soprattutto lo scorso anno, che si è infortunato in Europa League contro il Ventspils.
Al posto di Drobný in porta debutterà il 27enne
Timo Ochs, reduce da 3 stagioni in Austria con il Red Bull Salisburgo ed appena acquistato dall'Hertha.
E' in dubbio il difensore svizzero
Steve von Bergen, alle prese con un problema alla schiena.
Queste le probabili formazioni:
TSG 1899 Hoffenheim: 28 Timo Hildebrand - 2 Andreas Beck,
14 Josip Šimunić, 5 Marvin Compper
, 26 Andreas Ibertsberger
(8 Christian Eichner) - 21 Luiz Gustavo - 10 Carlos Eduardo, 23 Sejad Salihović (cap.) - 20 Chinedu Obasi, 19 Vedad Ibišević (7 Maicosuel), 9 Demba Ba
a disposizione: 1 Daniel Haas - 24
Per Nilsson, 8 Christian Eichner
- 25 Isaac Vorsah, 34 Boris Vukčević, 36 Franco Zuculini - 7 Maicosuel, 12 Wellington
indisponibili: 26 Andreas Ibertsberger (in dubbio), 18 Prince Tagoe (ammalato), 17 Tobias Weis, 3 Matthias Jaissle
, 37 Manuel Gulde (infortunati), 27 Ramazan Özcan, 30
Jens Grahl, 39 Pascal Groß, 40
Jonas Strifler, 35
Kevin Conrad, 42 Philipp Klingmann, 11 Marco Terrazzino, 16 Kai Herdling (non convocati)
Allenatore: Ralf Rangnick
Hertha BSC Berlin: 12 Timo Ochs - 6 Christoph Janker
, 3
Arne Friedrich, 4 Steve von Bergen
(22 Rasmus Bengtsson), 5
Nemanja Pejčinović - 20 Patrick Ebert (26 Łukasz Piszczek), 8
Pál Dárdai, 44 Gojko Kačar, 25 Maximilian Nicu - 10 Raffael - 9 Adrián Ramos
a disposizione: 40
Sascha Burchert - 22 Rasmus Bengtsson, 13 Marc Stein, 2 Kaká - 26 Łukasz Piszczek, 27 Cesar, 36 Lennart Hartmann - 23 Valeri Domovchiyski
indisponibili: 4 Steve von Bergen (in dubbio), 7 Cícero, 18 Artur Wichniarek, 11 Florian Kringe, 1 Jaroslav Drobný, 28 Fabian Lustenberger, 39 Christopher Gäng (infortunati), 17 Bryan Arguez (con gli USA U20), Patrick Sobtzik, 35 Shervin Radjabali-Fardi, 29 Sascha Bigalke, 31
Fanol Perdedaj (con la seconda squadra)
Allenatore: Lucien Favre