
La
Germania inizia il proprio cammino verso
Sudafrica 2010 con una trasferta contro la probabile cenerentola del gruppo 4 europeo quale dovrebbe essere il
Liechtenstein.
Il principato del
Liechtenstein (35.000 abitanti) é il piú piccolo stato di lingua tedesca del mondo ed arroccato sulle alpi tra Austria e Svizzera deve sicuramente la sua fama ai paradisi fiscali (i suoi abitanti vantano il reddito procapite piú alto del mondo) e alle montagne che lo circondano. Sportivamente negli sport invernali ci sono stati i maggiori successi internazionali soprattutto nello sci alpino con
Hanni Wenzel negli anni '80 e
Marco Büchel di recente.
Il calcio, che vanta circa 1.700 praticanti, non ha un passato ricco anche perché non esiste un campionato proprio e le 7 squadre del
Liechtenstein partecipano tutte ai campionati svizzeri (esiste solo una coppa nazionale).
I successi del
Vaduz a livello di club (che ha colto la storica promozione nella Axpo Super League svizzera proprio quest'anno) e i recenti progressi della nazionale sono comunque testimonianza di un movimento in crescita.
La nazionale maggiore esiste solo dal 1981 e come miglior piazzamento é arrivata al 118esimo posto nel ranking della
FIFA proprio pochi mesi fa.
La prima partecipazione ad una qualificazione mondiale risale alla
Coppa del Mondo di
Francia 1998 e per gli
Europei all'edizione di
Inghilterra 1996.
I primi risultati positivi sono peró recentissimi. Nelle precedenti qualificazioni per la
Coppa del Mondo di
Germania 2006 il
Liechtenstein ha infatti colto uno storico pareggio (2-2) contro il
Portogallo, arrivato per altro dopo 20 sconfitte consecutive nei precedenti incontri di qualificazione ai mondiali (nelle qualificazioni per la
Coppa del Mondo di
Giappone e Corea 2002 il
Liechtenstein aveva perso tutti ed 8 gli incontri senza segnare un goal).
Nelle ultime qualificazioni mondiali oltre allo storico pareggio contro il
Portogallo il
Liechtenstein ha ottenuto anche due successi contro il
Lussemburgo (il 4-0 fuori casa resta al momento la piú ampia vittoria della loro storia) ed un altro pareggio (0-0) contro la
Slovacchia, oltre ad una sconfitta di misura in
Portogallo (1-2), chiudendo dunque con 8 punti al suo attivo (13-23 il conto delle reti) al penultimo posto del gruppo 3 di qualificazione per la
Coppa del Mondo di
Germania 2006.
Nello scorso biennio durante le qualificazioni per
Euro2008 il
Liechtenstein si é confermato su questi livelli chiudendo il gruppo F all'ultimo posto ma con 7 punti al proprio attivo frutto di 2 successi casalinghi contro
Islanda (3-0) e
Lettonia (1-0) e di un pareggio esterno sempre con l'
Islanda (1-1).
Negli altri incontri casalinghi ci sono state le sconfitte contro la
Danimarca (0-4), l'
Irlanda del Nord (1-4), la
Spagna (0-2) e la
Svezia (0-3).
Negli ultimi mesi il
Liechtenstein ha giocato 2 incontri amichevoli perdendo con la
Svizzera (0-3 il 30 maggio) e con l'
Albania (0-2 il 20 agosto).
I precedenti contro la
Germania sono solo 2 e sono un po' datati ma trattasi comunque di due sconfitte pesantissime per il
Liechtenstein arrivate entrambe in incontri amichevoli (1-9 il 4/6/1996 e 2-8 il 7/6/2000).
Nonostante i miglioramenti generali di cui si é appena scritto la nazionale del
Liechtenstein resta formata per lo piú da giocatori dilettanti, 6 dei 18 convocati (4/11 della squadra titolare) giocano ad esempio nell'
USV Eschen-Mauren, uno dei 7 club del Liechtenstein che é stato appena promosso dalla quarta alla terza divisione svizzera. Per il match contro la
Germania, che si giocherá sabato sera al
Rheinpark Stadion di
Vaduz,
Hans-Peter Zaugg, il tecnico svizzero che guida il
Liechtenstein dal 2006, deve gestire diversi dubbi e novitá importanti per la sua squadra.
Innanzitutto il difensore
Daniel Hasler (ex giocatore del Wil e del Vaduz e capitano della nazionale con la quale ha giocato 78 partite segnando 1 goal), il difensore
Martin Telser (ex Vaduz e da 2 anni al Balzers, 73/1 in nazionale) ed il difensore
Christof Ritter (Balzers, 42/0 in nazionale) si sono tutti ritirati dall'attivitá internazionale.
Inoltre il 27enne difensore
Michael Stocklasa (52/1) é indisponibile perché infortunato ed il 23enne centrocampista
Michele Polverino (6/0) ed il 27enne attaccante
Benjamin Fischer (15/2), entrambi in forza al
Vaduz, sono in dubbio per dei problemi fisici comunque non di grave entitá.
Difesa che tra ritiri ed infortuni sará quindi rivoluzionata rispetto al passato con il 29enne difensore del
Ried Martin Stocklasa (74/5) che dirigerá il reparto difensivo con il 21enne del
Vaduz Marco Ritzberger (15/0) ed il 25enne del
Darlington (ING)
Franz Burgmeier (45/7) che agiranno sulle fasce.
L'altro centrale difensivo al fianco di
Martin Stocklasa sará un giocatore dell'
Eschen-Mauren, o il 25enne
Fabio D'Elia (41/2) o il coetaneo
Andreas Gerster (30/0) che solitamente é impiegato a centrocampo.
La buona notizia per
Zaugg é che la star della squadra, il 33enne attaccante del
Siena Mario Frick (79/13), che aveva subìto una lesione di primo grado al retto femorale destro ad inizio agosto, ha recuperato quasi perfettamente dall'infortunio e potrá guidare i suoi sabato sera contro la
Germania.
Questi i convocati del
Liechtenstein:
Portieri:
Peter Jehle (FC Tours),
Benjamin Büchel (FC Widnau)
Difensori: Fabio D'Elia (USV Eschen/Mauren), Yves Oehri (FC St. Gallen), Marco Ritzberger (FC Vaduz), Martin Stocklasa (SV Ried), Franz-Josef Vogt (FC Balzers)
Centrocampisti: Martin Büchel (FC Zürich), Ronny Büchel (USV Eschen/Mauren), Stefan Büchel (USV Eschen/Mauren), Roger Beck (FC Balzers), Christoph Biedermann (USV Eschen/Mauren), Franz Burgmeier (Darlington FC), Michele Polverino (FC Vaduz), Andreas Gerster (USV Eschen/Mauren), Raphael Rohrer (USV Eschen/Mauren)
Attaccanti: Mario Frick (AC Siena), Thomas Beck (FC Hard), Benjamin Fischer (FC Vaduz), Mathias Christen (FC Wil), David Hasler (FC Basel)
Per quanto riguarda la
Germania ci sono le note defezioni del capitano
Michael Ballack, degli altri centrocampi
Torsten Frings,
Bernd Schneider,
Jermaine Jones e
Tim Borowski e dei difensori
Per Mertesacker ed
Arne Friedrich.
Questi i convocati da
Joachim Löw per la
Germania:
(giocatore, data di nascita, club di appartenenza, presenze e reti in nazionale)Portieri:
Robert Enke 24.08.1977 Hannover 96 2 -
Tim Wiese 17.12.1981 Werder Bremen - -
Difensori:
Clemens Fritz 07.12.1980 Werder Bremen 19 2
Andreas Hinkel 26.03.1982 Celtic Glasgow 17 -
Marcell Jansen 04.11.1985 Hamburger SV 28 1
Philipp Lahm 11.11.1983 FC Bayern München 48 3
Christoph Metzelder 05.11.1980 Real Madrid 47 -
Christian Pander 28.08.1983 FC Schalke 04 2 1
Serdar Tasci 24.04.1987 VfB Stuttgart 1 -
Heiko Westermann 14.08.1983 FC Schalke 04 4 -
Centrocampisti:
Thomas Hitzlsperger 05.04.1982 VfB Stuttgart 39 5
Marko Marin 13.03.1989 Borussia Mönchengladbach 2 1
Simon Rolfes 21.01.1982 Bayer 04 Leverkusen 13 -
Bastian Schweinsteiger 01.08.1984 FC Bayern München 57 16
Piotr Trochowski 22.03.1984 Hamburger SV 13 -
Attaccanti:
Mario Gomez 10.07.1985 VfB Stuttgart 15 6
Patrick Helmes 01.03.1984 Bayer 04 Leverkusen 6 -
Miroslav Klose 09.06.1978 FC Bayern München 82 41
Kevin Kuranyi 02.03.1982 FC Schalke 04 51 19
Lukas Podolski 04.06.1985 FC Bayern München 55 28
Queste le probabili formazioni:
Liechtenstein:
Peter Jehle - Marco Ritzberger, Fabio D'Elia (Andreas Gerster), Martin Stocklasa, Franz Burgmeier - Benjamin Fischer, Michele Polverino, Martin Büchel, Raphael Rohrer (Christoph Biedermann) - Mathias Christen, Mario Frick (cap.)a disposizione: Benjamin Büchel - Yves Oehri, Franz-Josef Vogt -
Andreas Gerster, Christoph Biedermann, Ronny Büchel, Stefan Büchel, Roger Beck - Thomas Beck, David Hasler
Deutschland: Robert Enke - Clemens Fritz, Serdar Tasci, Heiko Westermann, Philipp Lahm - Bastian Schweinsteiger, Simon Rolfes, Thomas Hitzlsperger, Lukas Podolski - Miroslav Klose, Mario Gomez (Kevin Kuranyi)
a disposizione: Tim Wiese - Christoph Metzelder, Marcell Jansen, Christian Pander, Andreas Hinkel - Piotr Trochowski, Marko Marin - Kevin Kuranyi, Patrick Helmes
Arbitro: Duarte Nuno Pereira Gomes (POR)
Assistenti: Bertino Cunha Miranda (POR) e Sergio Manuel Lacroix Pimenta (POR)
Quarto uomo: Bruno Miguel Duarte Paixao (POR)