L'Islanda ospita mercoledí la Scozia al Laugardalsvollur di Reykjavik per il secondo match del gruppo 9 di qualificazione per i mondiali di Sudafrica 2010.
Dopo aver sfiorato la qualificazione ad Euro2004 e aver battuto 2-0 l'Italia in amichevole (18/8/2004) l'Islanda ha vissuto un brutto quadriennio con i soli 4 punti conquistati nelle qualificazioni per Germania 2006 e gli 8 nelle qualificazioni per Euro2008 a testimoniare chiaramente gli insuccessi recenti della nazionale di calcio islandese.
Il 2008 pareva aver riportato l'Islanda sulla retta via grazie ai 3 successi in altrettanti incontri amichevoli contro Armenia (2-0) ed Isole Faroe (3-0) in casa e contro la Slovacchia (2-1) fuori casa ma la sconfitta contro il Galles (0-1) aveva chiuso non nel migliore dei modi la primavera 2008 e il 20 agosto scorso l'1-1 contro l'Azerbaijan non era altresí parso il miglior viatico per l'inizio delle qualificazioni mondiali.
Niente di piú errato visto che l'Islanda, non solo ha raccolto un prezioso ed inatteso punto esterno nel primo match del gruppo 9 giocato all'Ullevaal Stadion di Oslo sabato scorso, ma ha anche mostrato un buon gioco pareggiando per ben 2 volte (reti di Heidar Helguson ed Eidur Gudjohnsen) entrambi i vantaggi della Norvegia messi a segno da Steffen Iversen e sfiorando anche in un paio di occasioni il goal vittoria.
Il tecnico islandese Ólafur Jóhannesson non ha problemi di formazione e in linea di massima dovrebbe schierare lo stesso undici visto ad Oslo sabato.
Se l'Islanda ha iniziato sorprendemente bene non si puó certo dire lo stesso della Scozia.
La sconfitta nel primo match di qualificazione contro la Macedonia (0-1) ha allungato la serie negativa della Scozia che, dopo aver sfiorato la qualificazione ad Euro2008 nel girone che vide qualificarsi Italia e Francia, ha avuto un crollo concretizzazosi in una serie negativa ancora aperta iniziata con le sconfitte dell'ottobre 2007 con Georgia (0-2) ed Italia (1-2) e proseguita nel 2008 con i pareggi contro la Croazia (1-1) e l'Irlanda del Nord (0-0) e la sconfitta con la Repubblica Ceca (1-3), questi ultimi tutti incontri amichevoli.
I risultati negativi sono anche il riflesso di una situazione infortuni non certo delle migliori.
L'attaccante dei Rangers Glasgow Kenny Miller (39/11 in nazionale) non si é allenato lunedí per un problema al tendine ed il difensore del Burnley Graham Alexander (35/0) ha saltato le ultime sedute di allenamento per una contrattura alla coscia ma entrambi voleranno con la squadra alla volta di Reykjavik.
Il centrocampista del West Bromwich Albion James Morrison (2/0) é invece costretto a dare forfeit per un infortunio al ginocchio.
Il capitano Stephen McManus (15/1) stringerá i denti e giocherá nonostante un problema alla caviglia mentre il manager George Burley ed il tecnico Steven Pressley hanno convocato il 21enne attaccante dell'Hibernian Steven Fletcher (1/0) a segno due volte nel 3-1 della Scozia Under 21 alla Slovenia Under 21 di giovedí scorso.
Se Miller non dovesse recuperare oltre al nuovo arrivato Fletcher restano comunque in corsa per un posto nell'attacco scozzese l'attaccante dei Rangers Glasgow Kris Boyd (15/7) e l'attaccante del Motherwell David Clarkson (1/1).
Il difensore dei Rangers David Weir (62/1), il centrocampista dei Rangers Kevin Thomson (1/0), il difensore del Cardiff City Kevin McNaughton (4/0), il difensore del Preston North End Callum Davidson (17/0), l'attaccante del Birmingham City Garry O'Connor (15/4) ed il portiere del Norwich City David Marshall (2/-), restano tutti indisponibili per infortunio come nel precedente match contro la Macedonia.
Ovviamente assenti anche il centrocampista dei Rangers Barry Ferguson (43/3) ed il difensore del Tottenham Hotspur Alan Hutton (7/0), che sono infortunati da lungo tempo ed il centrocampista dei Rangers Lee McCulloch (15/1) che ha annunciato proprio pochi giorni fa il suo ritiro dalle competizioni internazionali con la nazionale scozzese.
Quattro i precedenti tra le due nazionali e 4 successi della Scozia. Nelle qualificazioni per Messico '86 la Scozia vinse 3-0 in casa ed 1-0 in trasferta mentre nelle piú recenti qualificazioni per Euro2004 la Scozia vinse 2-0 in trasferta e 2-1 in casa.
Queste le probabili formazioni:
Ísland: Kjartan Sturluson - Grétar Rafn Steinsson, Kristján Örn Sigurðsson, Birkir Már Sævarsson, Bjarni Ólafur Eiríksson - Hermann Hreiðarsson (cap.), Stefán Gíslason, Aron Gunnarsson, Emil Hallfreðsson - Heiðar Helguson, Eiður Guðjohnsen
a disposizione: Stefán Logi Magnússon - Indriði Sigurðsson, Ragnar Sigurðsson - Pálmi Rafn Pálmason, Guðmundur Steinarsson (Ólafur Ingi Skúlason, Theódór Elmar Bjarnason, Davíð Þór Viðarsson, Hólmar Örn Rúnarsson) - Veigar Páll Gunnarsson, Stefán Þórðarson (Gunnar Heiðar Þorvaldsson)
Scotland: Craig Gordon - Graham Alexander (Kirk Broadfoot), Gary Caldwell, Stephen McManus (cap.), Gary Naysmith - Scott Brown, Darren Fletcher, Paul Hartley, James McFadden - Kenny Miller, Kris Boyd
a disposizione: Allan McGregor (Jamie Langfield) - Kirk Broadfoot, Darren Barr, Christophe Berra - Kris Commons, Barry Robson, Michael Stewart - David Clarkson, Steven Fletcher, Shaun Maloney