
L'
Inghilterra Under 21 affronta la
Finlandia Under 21 all'
Örjans Vall di Halmstad nel match inaugurale dei
Campionati Europei Under 21.
L'
Inghilterra U21 è guidata da 2 anni e mezzo da
Stuart Pearce.
Psycho, come è soprannominato in Inghilterra, è stato uno dei migliori difensori della storia del calcio inglese ed ha giocato sempre ad alto livello soprattutto tra la fine degli anni '80 e tutti gli anni '90 quando è stato uno dei leader del Nottingham Forest e della nazionale inglese.
Dopo aver concluso la carriera come calciatore nel 2002 con il
Manchester City ha debutatto come allenatore prendendo la guida degli stessi
Citizens nel 2005 ma dopo 2 anni piuttosto deludenti è stato licenziato nel maggio del 2007. Già dal febbraio dello stesso anno era però stato incaricato di guidare la nazionale inglese Under 21.
Pearce ha iniziato alla grande la sua carriera sulla panchina dell'Under 21 guidando la nazionale inglese al terzo posto negli Europei U21 del 2007 (eliminata in semifinale solo ai rigori dall'Olanda U21 poi campione) dopo che nei 20 anni precedenti la nazionale Under 21 inglese aveva sempre fallito l'accesso alle fasi finali degli Europei di categoria.
Inghilterra U21 che negli anni '80 invece era stata una delle nazioni leader del movimento giovanile europeo e vanta infatti due titoli ('82 ed '84) e ben 4 semifinali ('78, '80, '86 ed '88) nelle prime sei edizioni degli Europei U21.
Come altre nazionali anche l'Inghilterra U21 ha dovuto soffrire molto per accedere a questa fase finale degli Europei dopo aver dominato il rispettivo gruppo.
Nel gruppo 3, composto anche da Portogallo U21, Irlanda U21, Bulgaria U21 e Montenegro U21, l'Inghilterra U21 aveva avuto un compito agevole chiudendo nettamente al comando dopo aver collezionato 7 vittorie ed un pareggio.
Nello spareggio il compito con il
Galles U21 si presentava sulla carta piuttosto agevole ma la giovane nazionale gallese, che in buona parte forma anche l'attuale nazionale maggiore gallese, si era dimostrata nel doppio confronto un avversario quanto mai ostico con l'Inghilterra U21 che si è qualificata grazie al successo per 3-2 a Cardiff ed il successivo 2-2 nel ritorno giocato a Birmingham.
Dopo alcune amichevoli tra fine 2008 ed inizio 2009 nelle quali Pearce ha testato diversi giocatori l'Inghilterra U21, con i 23 prescelti per questi Europei, ha affrontato l'
Azerbaijan U21 in un'amichevole disputata lo scorso 8 giugno e vinta con il punteggio di 7-0.
Tra i convocati inglesi per questi Europei spiccano i nomi del portiere del Manchester City
Joe Hart (18/- con l'Inghilterra Under 21), dell'attaccante dell'Arsenal
Theo Walcott (15/6 con l'U21), dell'attaccante dell'Aston Villa
Gabriel Agbonlahor (13/5 con l'U21), del difensore del Manchester City
Micah Richards (5/1), tutti e 4 già convocati diverse volte nella nazionale maggiore inglese, e dell'esterno di centrocampio dell'Aston Villa e capitano di questa U21
James Milner che con 42 presenze (8 goal) detiene il record di presenze nella nazionale under 21 inglese.
Tra gli assenti invece i nomi più importanti sono quelli dell'esterno del Tottenham
Aaron Lennon (5/0 con l'U21 ed 11/0 con la nazionale maggiore), il centrocampista del Tottenham e secondo giocatore per numero di presenze nella storia dell'Under 21 inglese
Tom Huddlestone (33/5 con l'U21), il difensore del Newcastle
Steven Taylor (29/4 con l'U21) e l'attaccante del Blackburn
Matt Derbyshire (13/6 con l'U21).
Questa la rosa dei 23 giocatori inglesi:
Giocatore | Data di nascita
| Club | Pres. (reti) |
Portieri: |
Joe Hart | 19/4/1987 (1987-04-19 | Manchester City | 18 (0) |
Joe Lewis | 6/10/1987 (1987-10-06) | Peterborough United | 4 (0) |
Scott Loach | 27/5/1988 (1988-05-27) | Watford | 3 (0) |
Difensori: |
Nedum Onuoha | 12/11/1986 (1986-11-12) | Manchester City | 18 (1) |
Andrew Taylor | 1/8/1986 (1986-08-01) | Middlesbrough | 12 (0) |
Martin Cranie | 26/9/1986 (1986-09-26) | Portsmouth | 12 (0) |
Michael Mancienne | 8/1/1988 (1988-01-08) | Chelsea | 12 (1) |
Micah Richards | 24/6/1988 (1988-06-24) | Manchester City | 5 (1) |
Richard Stearman | 19/8/1987 (1987-08-19) | Wolverhampton Wand. | 3 (0) |
Kieran Gibbs | 26/9/1989 (1989-09-26) | Arsenal | 3 (2) |
James Tomkins | 23/9/1989 (1989-09-23 | West Ham United | 1 (0) |
Centrocampisti: |
James Milner | 4/1/1986 (1986-01-04) | Aston Villa | 42 (8) |
Mark Noble | 8/5/1987 (1987-05-08) | West Ham United | 16 (3) |
Adam Johnson | 14/7/1987 (1987-07-14) | Middlesbrough | 15 (4) |
Fabrice Muamba | 6/4/1988 (1988-04-06) | Bolton Wanderers | 15 (0) |
Craig Gardner | 25/11/1986 (1986-11-25) | Aston Villa | 11 (2) |
Lee Cattermole | 21/3/1988 (1988-03-21) | Wigan Athletic | 10 (1) |
Jack Rodwell | 11/3/1991 (1991-03-11) | Everton | 2 (1) |
Danny Rose | 2/7/1990 (1990-07-02) | Tottenham Hotspur | 1 (0) |
Andrew Driver | 27/11/1987 (1987-11-27) | Heart of Midlothian | 0 (0) |
Attaccanti: |
Theo Walcott | 16/3/1989 (1989-03-16) | Arsenal | 15 (6) |
Gabriel Agbonlahor | 13/10/1986 (1986-10-13) | Aston Villa | 13 (5) |
Fraizer Campbell | 13/9/1987 (1987-09-13) | Manchester United | 10 (3) |
La
Finlandia U21 è stata guidata in questo biennio da
Markku Kanerva alla prima storica qualificazione per una fase finale degli Europei U21.
Nel gruppo 6 i finlandesi avevano avuto la meglio di Scozia U21, Danimarca U21, Slovenia U21 e Lituania U21 collezionando 6 vittorie, 1 pareggio ed 1 sconfitta.
Nello spareggio avevano poi eliminato l'
Austria U21 perdendo 1-2 nel match di andata giocato il 10/10 a Pasching ed impattando al ritorno con lo stesso risultato di 2-1 e qualificandosi infine dopo i calci di rigori vinti per 4-2.
Da ricordare che l'Austria U21 aveva dominato il match di andata e buona parte dell'incontro di ritorno con la qualificazione che era parsa ormai nelle mani degli austriaci anche a Turku dopo il goal del vantaggio messo a segno nel primo tempo da
Marko Stankovic (negli ultimi 5 mesi in forza alla Triestina).
La Finlandia U21 si era resa quasi mai pericolosa ma negli ultimi minuti aveva trovato prima il pari all'81esimo e poi la rete del 2-1 allo scadere grazie a due reti del centrocampista
Jussi Vasara (uniche reti messe a segno da Vasara con la nazionale U21).
Nei supplementari l'Austria U21 faticava a riprendersi dallo choc e si arrivava senza grosse occasioni da goal dritti ai calci di rigore dove il portiere finlandese
Tomi Maanoja si ergeva ad eroe di giornata parando due rigori.
Tomi Maanoja non fa parte di questa spedizione mentre una delle stelle della squadra è il bomber dell'HJK Helsinki
Jarno Parikka (17/15 con la Finlandia U21 ed 1 presenza con la nazionale maggiore finlandese).
Nella rosa finlandese anche 2 giocatori che giocano in Italia, entrambi titolari. Sono il portiere
Anssi Jaakkola ed il difensore
Jonas Portin.
Il capitano della squadra è il centrocampsita
Tim Sparv (15/4 con l'U21 e 2 presenze nella nazionale maggiore), giocatore cresciuto nel Southampton insieme a
Theo Walcott e che oggi giocherà in casa essendo dal 2007 un giocatore dell'Halmstads BK.
Altri tre giocatori importanti della squadra finlandese sono il centrale difensivo
Tuomo Turunen, eletto miglior giocatore dell'Under 21 dell'ultimo biennio, il centrocampista
Kasper Hämäläinen, per il quale nell'ultimo anno c'è stato più di un interessamento da parte di club italiani, e l'attaccante dell'Arminia Bielefeld
Berat Sadik.
Tante le amichevoli giocate dalla Finlandia U21 ad inizio 2009 ma quelle piú significative con la rosa attuale di giocatori sono state quella vinta per 1-0 il 6/6 contro la
Bielorussia U21 e quella persa per 0-1 contro la
Svezia U21 il 9/6.
Questa la rosa dei 23 giocatori della Finlandia U21:
|
| Giocatore | Data di nascita
| Pres. | Reti | Club
| | | Anssi Jaakkola | 13/3/1987 (1987-03-13 | 8 | 0 | Colligiana (in prestito dal Siena) | | | Jukka Lehtovaara | 15/3/1988 (1988-03-15) | 2 | 0 | TPS | | | Jon Masalin | 29/1/1986 (1986-01-29) | | | HamKam | Difensori
| | | Jukka Raitala | 15/9/1988 (1988-09-15) | 15 | 0 | HJK Helsinki | | | Joni Aho | 12/4/1986 (1986-04-12) | 10 | 0 | Inter Turku | | | Ville Jalasto | 19/4/1986 (1986-04-19) | 15 | 1 | Aalesund | | | Jonas Portin | 30/9/1986 (1986-09-30) | 17 | 0 | Ascoli Calcio | | | Joona Toivio | 10/3/1988 (1988-03-10) | 2 | 0 | AZ | | | Tuomo Turunen | 30/8/1987 (1987-08-30) | 15 | 1 | Honka | | | Pyry Kärkkäinen | 10/11/1986 (1986-11-10) | 10 | 0 | HJK Helsinki | | | Petri Viljanen | 3/2/1987 (1987-02-03) | 2 | 0 | Haka | Centrocampisti
| | | Tim Sparv | 20/2/1987 (1987-02-20) | 15 | 4 | Halmstad | | | Mehmet Hetemaj | 8/12/1987 (1987-12-08) | 15 | 2 | Panionios | | | Juha Hakola | 27/10/1987 (1987-10-27) | 8 | 0 | Heracles Almelo | | | Kasper Hämäläinen | 8/8/1986 (1986-08-08) | 17 | 1 | TPS | | | Ilari Äijälä | 30/9/1988 (1988-09-30 | | | MYPA | | | Nicholas Otaru | 15/7/1986 (1986-07-15 | 3 | 1 | Honka | | | Perparim Hetemaj | 12/12/1986 (1986-12-12 | 12 | 3 | AEK Athens | | | Jussi Vasara | 14/5/1987 (1987-05-14) | 2 | 2 | Honka | Attaccanti
| | | Berat Sadik | 14/9/1986 (1986-09-14 | 11 | 2 | Arminia Bielefeld | | | Teemu Pukki | 29/3/1990 (1990-03-29) | 0 | 0 | Sevilla Atlético | | | Jarno Parikka | 21/7/1986 (1986-07-21 | 17 | 15 | HJK Helsinki | | | Aleksandr Kokko | 4/6/1987 (1987-06-04) | 4 | 0 | Honka | |
Queste le probabili formazioni:
Inghilterra U21: 1 Joe Hart - 18 Michael Mancienne, 6 Nedum Onuoha, 17 Micah Richards, 19 Kieran Gibbs - 8 Craig Gardner, 4 Lee Cattermole, 10 Mark Noble, 7 James Milner (cap.) - 9 Gabriel Agbonlahor, 14 Theo Walcott
a disposizione: 13 Joe Lewis (22 Scott Loach) - 2 Martin Cranie, 3 Andrew Taylor (5 Richard Stearman, 16 James Tomkins) - 11 Adam Johnson, 12 Fabrice Muamba, 15 Jack Rodwell (20 Andrew Driver, 23 Danny Rose) - 21 Fraizer Campbell
Allenatore: Stuart Pearce
Finlandia U21: 1 Anssi Jaakkola - 2 Ville Jalasto (14 Joni Aho), 4 Jonas Portin, 5 Tuomo Turunen, 3 Jukka Raitala - 7 Kasper Hämäläinen, 6 Tim Sparv (cap.), 8 Mehmet Hetemaj, 17 Juha Hakola - 9 Berat Sadik, 11 Jarno Parikka
a disposizione: 12 Jon Masalin (23 Jukka Lehtovaara) - 14 Joni Aho, 13 Pyry Kärkkäinen (21 Petri Viljanen, 22 Joona Toivio) - 18 Jussi Vasara, 16 Perparim Hetemaj, 10 Nicholas Otaru (15 Ilari Äijälä) - 19 Aleksandr Kokko, 20 Teemu Pukki
Allenatore: Markku Kanerva
Arbitro:
Cüneyt Çakir (TUR)