Inghilterra Under 21 e
Germania Under 21 si sfidano al
New (Swedbank) Stadium di Malmö nella finale del
Campionato Europeo Under 21.
L'
Inghilterra U21 si è qualificata a questa finale dopo una partita epica contro la
Svezia U21 che aveva visto gli inglesi in vantaggio di ben 3 reti dopo poco più di mezzora di gioco e poi vincitori solo ai calci di rigori dopo aver concesso 3 reti agli svedesi negli ultimi 20 minuti dei tempi regolamentari.
La
Germania U21 si è invece qualificata avendo battuto per 1-0 gli
Azzurrini grazie ad un goal di
Andreas Beck che con un angolato tiro dalla distanza sfruttava una disattenzione di Consigli all'inizio della ripresa.
I tedeschi hanno conquistato la finale soprattutto grazie ad una solida prova difensiva che ha permesso alla squadra di Hrubesch di reggere la pressione offensiva dell'
Italia U21 che ha dominato tutta la partita ma non è riuscita a segnare tra errori offensivi, pali, traverse ed un paio di salvataggi miracolosi dei tedeschi.
Le due squadre si sono affrontate solo una settimana fa nel gruppo B ed il risultato finale è stato di 1-1.
Il gol di
Jack Rodwell sinora è l'unico subito dalla Germania U21 in questo torneo.
L'Inghilterra U21 all'epoca aveva la qualificazione alla semifinale giá in tasca ed aveva badato a preservare le forze per il turno successivo con
Pearce che aveva tenuto a riposo ben 10 giocatori tra acciacchi fisici, squalifiche (Milner) e scelte tattiche per un vero e proprio turnover globale.
Ciononostante erano stati gli inglesi i migliori in campo e questo precedente lascia ovviamente molto ben sperare soprattutto perchè Pearce questa volta è costretto dalle squalifiche ad effettuare dei cambi sulla carta piuttosto importanti.
Nella squadra inglese mancheranno infatti il portiere titolare
Joe Hart e gli attaccanti
Gabriel Agbonlahor e
Fraizer Campbell, i primi squalificati per somma di ammonizioni, Campbell in quanto si è fatto espellere contro la Svezia U21 nei tempi supplementari.
Con opzioni limitate in attacco,
Theo Walcott potrebbe giocare nell'inedito ruolo di punta centrale, come punta unica o più probabilmente affiancato dal capitano
James Milner e dall'esterno sinistro
Adam Johnson nel modulo preferito di Pearce, il 4-3-3. Il tecnico inglese non ha voluto dire se
Joe Lewis o
Scott Loach sarà tra i pali.
Significativa la dichiarazione di
Noble alla vigilia della finale:
"When you put an England shirt on and you play against Germany you want to win."Hrubesch dovrebbe schierare
Sandro Wagner in attacco al posto dell'infortunato
Ashkan Dejagah mentre il capitano
Sami Khedira torna a disposizione dopo l'infortunio.
Marko Marin, invece, domenica non si è allenato per un problema alla caviglia che lo aveva già costretto ad uscire nel secondo tempo della partita contro l'Italia U21. Se Hrubesch riproponesse lo schema tattico visto nella precedente sfida
Änis Ben-Hatira giocherebbe eventualmente al posto di Marin sulla fascia sinistra di centrocampo (lo fece anche nel match disputato una settimana fa per scelta tecnica). In alternativa sulle fasce di centrocampo potremmo vedere contemporaneamente
Gonzalo Castro e
Fabian Johnson (una settimana fa giocò Patrick Ebert) ed in attacco Ben-Hatira potrebbe essere un'alternativa magari a partita in corso con Wagner come unica punta supportata da
Mesut Özil.
In questo schema tattico molto più accorto al posto di
Dennis Aogo potrebbe giocare
Mats Hummels come centrocampista difensivo davanti ai 4 difensori.
Le due nazionali si sono affrontate anche nella finale del 1982 e gli inglesi ebbero la meglio sulla Germania Ovest U21 con un 5-4 complessivo tra le due gare di andata e ritorno. L'Inghilterra U21 nel 1984 si ripetè battendo la Spagna U21 sempre nella doppia finale con andata e ritorno.
La Germania U21 invece non ha mai vinto questo trofeo, e non ci sarebbe occasione migliore dopo aver vinto i titoli U17 e U19 negli ultimi dieci mesi.
Queste le probabili formazioni:
Inghilterra U21: 13 Joe Lewis (22 Scott Loach) - 2 Martin Cranie, 17 Micah Richards, 8 Michael Mancienne, 19 Kieran Gibbs - 12 Fabrice Muamba, 15 Jack Rodwell (4 Lee Cattermole), 10 Mark Noble - 17 James Milner (cap.), 14 Theo Walcott, 11 Adam Johnson
a disposizione: 22 Scott Loach - 6 Nedum Onuoha, 16 James Tomkins, 3 Andrew Taylor, 5 Richard Stearman - 4 Lee Cattermole, 8 Craig Gardner, 20 Andrew Driver, 23 Danny Rose -
indisponibili: 1 Joe Hart, 9 Gabriel Agbonlahor, 21 Fraizer Campbell (squalificati)
Allenatore: Stuart Pearce
Germania Under 21: 1 Manuel Neuer - 2 Andreas Beck, 5 Jérôme Boateng, 4 Benedikt Höwedes, 3 Sebastian Boenisch - 20 Gonzalo Castro (14 Fabian Johnson), 8 Sami Khedira (cap.), 6 Dennis Aogo (15 Mats Hummels), 11 Marko Marin (19 Änis Ben-Hatira / 14 Fabian Johnson) - 13 Sandro Wagner (19 Änis Ben-Hatira), 10 Mesut Özil
a disposizione: 12 Florian Fromlowitz (23 Tobias Sippel) - 21 Marcel Schmelzer, 15 Mats Hummels, 16 Daniel Schwaab - 19 Änis Ben-Hatira, 14 Fabian Johnson, 7 Patrick Ebert, 22 Chinedu Ede, 17 Dennis Grote, 18 Daniel Adlung -
indisponibili: 9 Ashkan Dejagah (infortunato), 11 Marko Marin (in dubbio)
Allenatore: Horst Hrubesch
Arbitro: Bjorn Kuipers (OLA)