MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Italia Under 21 e la Germania Under 21 si affrontano all'Olympia Stadium di Helsingborg per la seconda semifinale del Campionato Europeo Under 21.

L'Italia U21 si è qualificata per questa semifinale avendo vinto il gruppo A con 7 punti davanti alla Svezia U21 finita a quota 6.
Gli Azzurrini hanno acciuffato il primato nel gruppo non senza sofferenza avendo dovuto rimontare la Bielorussia U21 nell'ultimo match vinto infine per 2-1 grazie ad una doppietta di Robert Acquafresca.
Casiraghi per questa semifinale recupera Mario Balotelli, reduce da un turno di squalifica, ma nell'ultimo match ha perso dopo pochi minuto Paolo De Ceglie, indisponibile anche oggi per un infortunio alla caviglia. A centrocampo mancherà anche l'importante contributo di Claudio Marchisio che è stato squalificato.
Al posto di De Ceglie sulla fascia sinistra giocherà quasi sicuramente Daniele Dessena mentre per il sostituto di Marchisio ci sono diverse opzioni visto che l'Italia U21 potrebbe anche abbandonare il 4-3-3 anche se privarsi di uno tra Acquafresca, Balotelli e Sebastian Giovinco non è certo facile.
Piú probabile che Casiraghi lasci invariato lo schema ed inserisca uno tra Piermario Morosini ed Antonio Candreva al posto di Marchisio.

La Germania U21 si è qualificata per questa semifinale grazie al secondo posto nel gruppo B alle spalle dell'Inghilterra U21 contro la quale ha pareggiato per 1-1 nell'ultimo match dopo aver vinto 2-0 contro la Finlandia U21 e pareggiato 0-0 nel match inaugurale contro la Spagna U21.
Anche Hrubesch dovrà apportare qualche cambiamento alla squadra. Sebastien Boenisch rientra dopo aver recuperato da un problema alla caviglia, mentre Sami Khedira è in dubbio dopo essersi infortunato al ginocchio contro l'Inghilterra.
In caso di forfait Fabian Johnson, che solitamente gioca come esterno sinistro, giocherebbe a destra con spostamento di Gonzalo Castro, in genere esterno destro, al centro del centrocampo.
Anche Patrick Ebert è una valida alternativa per la fascia destra di centrocampo.
L'eventuale impatto sulla squadra tedesca di un'assenza di un giocatore importante come Khedira può essere grosso modo paragonata a quella che dovrebbe avere l'assenza di Marchisio nel centrocampo dell'Italia U21.

Il 18 novembre 2008 la Germania U21 si impose in amichevole contro l'Italia U21 grazie ad un goal di Toni Kroos, assente in questa competizione.


Queste le probabili formazioni:


Italia Under 21: 1 Andrea Consigli - 2 Marco Motta (cap.), 15 Salvatore Bocchetti, 3 Marco Andreolli, 4 Domenico Criscito - 5 Piermario Morosini (16 Antonio Candreva), 21 Luca Cigarini, 23 Daniele Dessena - 20 Mario Balotelli, 10 Sebastian Giovinco, 9 Robert Acquafresca

a disposizione: 12 Salvatore Sirigu (22 Andrea Seculin) - 13 Andrea Ranocchia, 6 Lino Marzoratti, 14 Francesco Pisano - 7 Ignazio Abate, 16 Antonio Candreva, 17 Andrea Poli - 18 Alessio Cerci, 19 Alberto Paloschi

indisponibili: 11 Paolo De Ceglie (infortunato), 8 Claudio Marchisio (squalificato)

Allenatore: Pierluigi Casiraghi


Germania Under 21: 1 Manuel Neuer - 2 Andreas Beck, 5 Jérôme Boateng, 4 Benedikt Höwedes, 3 Sebastian Boenisch - 20 Gonzalo Castro (7 Patrick Ebert / 14 Fabian Johnson), 8 Sami Khedira (20 Gonzalo Castro), 6 Dennis Aogo, 11 Marko Marin - 9 Ashkan Dejagah, 10 Mesut Özil

a disposizione: 12 Florian Fromlowitz (23 Tobias Sippel) - 21 Marcel Schmelzer, 15 Mats Hummels, 16 Daniel Schwaab - 7 Patrick Ebert, 19 Änis Ben-Hatira, 22 Chinedu Ede, 14 Fabian Johnson, 17 Dennis Grote, 18 Daniel Adlung - 13 Sandro Wagner

indisponibili: 8 Sami Khedira (in dubbio)

Allenatore: Horst Hrubesch


Arbitro: Pedro Proenca Oliveira Alves Garcia (POR)
scritto il 26-06-2009 da stiegl
Gif Banners