Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
|
Per la Juve Stabia, sconfitta di misura per 2 a 1 dal Crotone, il ritiro a Serino e il silenzio stampa, decisi dalla società campana la settimana scorsa, non hanno portato gli effetti desiderati. L’ultima vittoria delle vespe, risale ad inizio gennaio, alla 18° giornata in cui vinsero per 3 a 1 nello scontro diretto con il Taranto, da allora 2 pareggi (0 a 0 con l’Arezzo in casa e 1 a 1 a Gallipoli) e 3 sconfitte (2 a 1 a Terni e 3 a 2 in casa con il Foggia, 2 a 1 a Crotone) con 5 reti fatte e 8 subite. Adesso la classifica si fa davvero critica, i punti sono solo 22 e l’ultimo posto utile per evitare la bagarre dei play-out si è allontanato a cinque punti. Unico fatto positivo è che la lotta per la salvezza si è allargata anche ad altre compagini. Infatti, senza prendere in considerazione le ultime due, distaccate dal gruppone, sono ben otto le squadre racchiuse in soli sei punti. Per quanto riguarda gli infortunati di lungo corso, ancora out Alessandro Monticciolo, operato di recente al ginocchio per l’asportazione dei menischi. Recuperati, invece, Geppino Rinaldi e Massimo Rastelli. Indisponibili anche, in quanto squalificati per una gara dal giudice sportivo, Raffaele Biancolino e Danilo D’Ambrosio, mister Dario Bonetti sarà costretto ancora una volta ad inventarsi l’undici iniziale. Rientrano, dopo la squalifica, il portiere titolare Alex Brunner e il difensore Eric Donovan Maury. Comunque il mister, che sembra intenzionato a schierare la squadra con il tradizionale 4-3-3, dovrebbe proporre, vista anche la contemporanea squalifica dell’attaccante titolare Raffaele Biancolino, in attacco Gaetano Grieco, con Massimo Rastelli pronto ad un eventuale utilizzo nella seconda frazione di gara. Gli unici dubbi nel reparto difensivo sono legati all'utilizzo dei difensori centrali, da scegliere tra Geppino Rinaldi, Giuseppe Geraldi, Donovan Maury e Antonio Marino. Gli esterni saranno Alessandro Radi e Matteo Gritti.
Il Perugia batte il Potenza al Renato Curi per 4-0 e da forti segnali di risveglio. Il rientro di mister Pagliari ha dato la giusta scossa alla squadra, che ha ripagato il proprio allenatore con una prestazione maiuscola. Settimi con 29 punti in classifica, i perugini hanno assolutamente bisogno di punti per uscire definitivamente dalla bagarre per non retrocedere. Intanto, mano pesante del giudice sportivo nei confronti di Alessio Stamilla, squalificato per due gare effettive, per atto di violenza verso un avversario a gioco fermo. Rientra in squadra, dopo aver scontato le giornate di squalifiche, il difensore Diego Gabriel Raimondi. Mister Giovanni Pagliari è intenzionato a schierare, nell’undici di partenza, in difesa Simone Calori con Alessandro Zoppetti, Salvatore Accursi e Barbagli, preferito a Nicola Pagani, a centrocampo Mezavilla affianca Aniello Cutolo, Fabio Gatti e Nicola Pizzolla, infine, coppia d’attacco composta da Del Core e Fabio Mazzeo con Stamilla out per squalifica.
Queste le probabili formazioni: Juve Stabia (4-3-3): Alex Brunner - Alessandro Radi, Matteo Gritti, Geppino Rinaldi, Giuseppe Geraldi - Enrico Maria Amore, Antonio Stentardo, Raffaele Ametrano - Marco Capparella, Gaetano Grieco, Antonio Gaeta
a disposizione: Giuseppe Della Corte, Antonio Marino, Maurizio Peluso, Donovan Maury, Carlo Vicedomini, Massimo Rastelli, Cristian Cristea
indisponibili: Alessandro Monticciolo (infortunato) Nicola Arena, Emanuele Cimmino, Fabrizio Mineo, Thiago Soares Barbosa (scelta tecnica) Danilo D'Ambrosio, Raffaele Biancolino (squalificati)
Allenatore: Dario Bonetti
Perugia (4-4--2): Massimiliano Benassi - Simone Calori, Alessandro Zoppetti, Salvatore Accursi, Barbagli - Aniello Cutolo, Fabio Gatti, Adriano Sartorio Mezavilla, Nicola Pizzolla - Fabio Mazzeo, Umberto Del Core
a disposizione: Juri De Marco, Nicola Pagani, Diego Gabriel Raimondi, Gabriel Enzo Ferrari, Giovanni Passiglia, Denis Maccan, Pietro De Giorgio
indisponibili: Michelangelo Minieri (infortunati) Riccardo Coletti, Michele Boldrini, Carmine Cucciniello, Mirko Cudini, Di Stani (in dubbio) Alessio Stamilla (squalificato)
Allenatore: Giovanni Pagliari
Arbitro: sig. Giordano Bruno D’alesio di Forlì Assistenti: sig. Ottavio Russo di Palermo - sig. Calogero Drago di Caltanisetta
|
|
|
scritto il 28-02-2009 da goldphin
|