MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
La 14esima giornata della 2.Bundesliga tedesca si chiude con il classico posticipo del lunedì sera che questa settimana va in scena al Fritz Walter Stadion fra le prime due della classe Kaiserslautern ed Arminia Bielefeld.

Il Kaiserslautern si presenta a questa super sfida dall'alto della leadership in classifica che ha strappato proprio all'Arminia Bielefeld due turni fa.
Il Kaiserslautern ha al suo attivo 30 punti (9-3-1), ha perso una sola volta (0-2 in casa contro il Fortuna Düsseldorf il 23 ottobre), e con l'Arminia condivide il primato di migliore difesa del campionato con soli 9 goal subiti.
In casa vanta un record di 4-1-1 (12-6) mentre in trasferta ha fatto sinora la differenza con un notevole record di 5-2-0 con soli 3 goal subiti in 7 partite esterne (9-3).

L'Arminia Bielefeld era partita un po' male (una vittoria e due sconfitte nelle prime tre giornate) ma tra fine agosto e fine ottobre ha infilato la bellezza di 8 successi consecutivi tenendo la propria porta imbattuta per oltre 850 minuti. Negli ultimi due turni ha però dovuto cedere la leadership in classifica che aveva avuto nelle precedenti 5 giornate avendo conquistato un solo punto (0-0 sul campo dell'FSV Francoforte).
4-1-1 (12-5) è il record esterno dell'Arminia che in casa invece vanta un record di 5-0-2 (10-4). Complessivamente oltre ai 2 punti in meno in classifica l'Arminia ha segnato un goal in più del Kaiserslautern (22-21) subendone come i leader in classifica solo 9.

La settimana scorsa l'Arminia è stata battuta a sorpresa in casa dal Monaco 1860 (0-1) che con la rete di Pappas all'83' ha anche interrotto il lunghissimo record di imbattibilità di Dennis Eilhoff.
L'Arminia ha tenuto il pallino del gioco del mano per quasi tutto l'incontro ma un paio di ottimi interventi del portiere dei Leoni Gábor Király ed una giornata decisamente negativa del proprio reparto offensivo hanno consentito agli ospiti prima di reggere all'offensiva e poi di colpire a sorpresa in contropiede a 7 minuti dalla fine con il centrocampista greco che era appena entrato in campo.
Sorpresa doppia anche perchè il Monaco da metà del secondo tempo era stato costretto in 10 per l'espulsione di Stefan Aigner.

Il Kaiserslautern nell'ultimo turno era nuovamente impegnato nel posticipo del lunedì e sul campo dell'Union Berlino (2-0) ha conquistato il terzo successo consecutivo ridimensionando le ambizioni della neo-promossa compagine della capitale.
Di capitan Martin Amedick nel primo tempo ed Erik Jendrišek nella ripresa le due reti dei Diavoli Rossi che hanno giocato una gara molto accorta in difesa anche grazie ad un attacco dell'Union piuttosto sterile ed in attacco ha colpito al momento giusto controllando con relativa facilità per il resto della gara.
Insomma una di quelle vittorie non molto spettacolari ma tipiche delle squadre di categoria superiore.
Amedick e Jendrišek hanno messo a segno la quarta rete stagionale a testa ed al momento sono i due capocannonieri del Kaiserslautern in questo campionato.

Più che positivo il ritorno in campo del centrocampista offensivo croato Ivo Iličević (12/3/2), assente nelle precedenti due uscite per un problema all'adduttore.
In settimana Iličević così come il difensore centrale brasiliano Rodnei (16/3/1) e l'esterno sinistro svizzero Danijel Pavlović (12/0/1, 2/0/0 con il Kaiserslautern II e 5/0/0 con la Svizzera U21) hanno avuto qualche problema fisico tanto da saltare un paio di sedute di allenamento ma il tutto è stato più che altro a scopo precauzionale ed i 3 sono tutti regolarmente a disposizione per la sfida di stasera.
Torna regolarmente a disposizione per questo incontro anche l'esterno di centrocampo Dragan Paljić (11/1/2), che aveva sostituito Iličević nelle precedenti due giornate ed era stato messo k.o. da un virus influenzale la settimana scorsa.
Il giocatore di origine serba dovrebbe comunque lasciare spazio ad Iličević nell'undici iniziale e sedersi in panchina.
E' costretto invece a saltare questo incontro il bomber croato Srđan Lakić (6/0/0) che è stato fermato in allenamento da un infortunio muscolare. Un 2009 certamente non facile per Lakić che lo scorso anno (26/13/3 lo scorso anno) invece era stato il punto di riferimento principale dell'attacco del Kaiserslautern.
Assente anche il difensore Mathias Abel (8/1/0 con il Kaiserslautern II) che in settimana si è dovuto sottoporre a dei controlli al ginocchio operato la scorsa primavera.

Sempre indisponibili il jolly difensivo Sascha Kotysch (15/0/0 lo scorso anno), ancora in fase riabilitativa dopo l'infortunio alla tibia, ed il terzo portiere Kevin Trapp (1/0 e 5/-6 con il Kaiserslautern Am.), fermato a settembre da un infortunio alla spalla.
E' invece rientrato con la seconda squadra in Regionalliga West in quest'ultimo weekend il jolly difensivo Manuel Hornig (1/0/0 con il Kaiserslautern Am. e 13/1/2 lo scorso anno), fermo da agosto per un infortunio al malleolo.

Tirando le somme Kurz dovrebbe ripresentare lo stesso undici che è sceso in campo lunedì scorso a Berlino con Paljić al posto di Lakić in panchina per l'unico cambio in programma nella rosa dei 18 giocatori che andranno a referto.

Nelle fila dell'Arminia l'attaccante ceco Pavel Fort (10/3/3) è rientrato già la settimana scorsa dopo un mese di assenza e pertanto restano indisponibili solo il difensore centrale Markus Bollmann (9/0/0), che si è infortunato piuttosto seriamente ad una spalla in un duro scontro di gioco con Gaetano Manno nel match contro il Paderborn ad ottobre, l'ala Thilo Versick (6/0/0 con l'Arminia II), fermo da inizio novembre per un infortunio muscolare, e l'esterno di centrocampo Oliver Kirch (9/1/2), che si è infortunato ad un ginocchio ad inizio novembre.
In settimana si sono fermati il terzino sinistro Markus Schuler (5/0/0), che si è fratturato una costola in allenamento, ed il giovane difensore centrale Maik Rodenberg (9/2/0 con l'Arminia II ed 1/0/0 con la Germania U20), fermato negli ultimi giorni dall'influenza. Entrambi devono pertanto saltare questa trasferta a Kaiserslautern ma si tratta solo di due alternative nel reparto arretrato.

Pertanto Gerstner dovrebbe attuare un solo cambio nella formazione iniziale vista la settimana scorsa ovvero Fort nuovamente vertice offensivo del 4-1-4-1 e Katongo sull'ala al posto probabilmente di Delura, uno dei peggiori la settimana scorsa.

Le due squadre non si sono mai affrontate in 2.Bundesliga ma non mancano di certo i precedenti.
Il Kaiserslautern conduce nettamente il bilancio dei testa a testa con 14 vittorie, 9 pareggi e 5 sconfitte. L'ultimo precedente risale alla Bundesliga 2005/06 con il Kaiserslautern che si impose per 2-0 in casa.

Sono attesi oltre 40.000 spettatori ovver quasi tutto esaurito.


Queste le probabili formazioni:


1. FC Kaiserslautern: 1 Tobias Sippel - 23 Florian Dick, 5 Martin Amedick (cap.), 20 Rodnei, 17 Alexander Bugera - 19 Jiři Bilek, 15 Georges Mandjeck - 8 Sidney Sam, 22 Ivo Iličević - 32 Adam Nemec, 26 Erik Jendrišek

a disposizione: 35 Luis Robles - 30 Fabian Müller (3 Dario Damjanović, 2 Moussa Ouattara) - 7 Dragan Paljić, 4 Bastian Schulz, 11 Danny Fuchs, 25 Danijel Pavlović (10 Anel Džaka) - 24 Kai Hesse

indisponibili: 9 Srđan Lakić, 6 Mathias Abel, 29 Kevin Trapp, 38 Sascha Kotysch (infortunati), 18 Christoph Buchner, 28 Marcel Correia, 13 Mario Klinger, 14 Manuel Hornig, 37 Ricky Pinheiro, 31 Alper Akçam (con la seconda squadra)

Allenatore: Marco Kurz


DSC Arminia Bielefeld: 22 Dennis Eilhoff - 20 Michael Lamey, 16 Andre Mijatović, 31 Radim Kučera, 27 Arne Feick - 5 Rüdiger Kauf (cap.) - 15 Zlatko Janjić (19 Michael Delura), 8 Giovanni Federico, 24 Daniel Halfar, 10 Christopher Katongo - 9 Pavel Fort

a disposizione: 1 Rowen Fernández - 6 Nils Fischer - 19 Michael Delura, 7 Kasper Risgård, 14 Jonas Kamper, 29 Franck Manga Guela - 18 Besart Berisha

indisponibili: 17 Maik Rodenberg (ammalato), 2 Markus Schuler, 13 Oliver Kirch, 3 Markus Bollmann, 23 Thilo Versick (infortunati), 21 Niklas Hartmann, 25 Christian Santos, 30 Kevin Kerr (con la seconda squadra)

Allenatore: Thomas Gerstner
scritto il 30-11-2009 da stiegl
Gif Banners