
Questa sera (alle 19.30 il calcio d'inizio) al
Franz Fekete Stadion il
Kapfenberg ospita l'
Altach nel recupero della 25esima giornata della
Bundesliga austriaca.
Con questo recupero tutte le squadre avranno giocato 27 partite e si potrá cosí assistere ad una fase finale del campionato (ultime 9 giornate) senza altre partite da recuperare.
Ci sono delle possibilitá comunque che la partita venga rinviata ancora una volta visto che nella notte in Stiria come in quasi tutta l'Austria é caduta molta neve.
Il
Kapfenberg é reduce dallo squillante 4-1 con il quale ha liquidato il
LASK Linz venerdí scorso. Terzo successo in 4 partite giocate nel 2009 (unica sconfitta lo 0-6 esterno contro il
Rapid del 14 marzo) che ha consentito ai
Falchi Biancorossi di agguantare il LASK al settimo posto a quota 27 e di portarsi a +11 sul Mattersburg che é sempre ultimo. Il tutto ovviamente con una partita da recuperare.
L'
Altach dopo il successo nel primo match del 2009 contro l'
Austria Vienna (2-1) sperava di lanciarsi per una fase finale di campionato ricca di successi che portasse la squadra rapidamente lontano dalla zona retrocessione ma ció non é avvenuto.
L'assetto del nuovo Altach di
Zellhofer ha certamente migliorato la qualitá di gioco della squadra del Voralberg che ha sí perso contro
Red Bull Salisburgo (1-2 in casa) e
Ried (2-3 in trasferta) e pareggiato contro il
LASK (1-1 in casa) ma in tutte e 3 le occasioni ha mostrato un buon gioco ed avrebbe certamente meritato qualcosa in piú.
In classifica l'Altach ha sempre un punto in piú rispetto al
Mattersburg ma fra due settimane fará visita ai rivali e quindi aumentare il vantaggio prima dello scontro diretto é certamente uno degli obiettivi di Zellhofer.
Nei padroni di casa rientrano i 3 squalificati assenti contro il LASK: il difensore ceco
Martin Fukal (21/2), il centrocampista
David Sencar (18/3) ed il difensore
Thomas Schönberger (29/7).
Il giovane difensore ceco
Miroslav Štěpánek (9/0), titolare contro il LASK, é invece indisponibile in quanto impegnato con la nazionale Under 21 ceca, cosí come sono indisponibili il difensore
Andreas Rauscher (4/0), fermo da agosto per un grave infortunio alla schiena, ed il centrocampista
Andreas Lienhart (21/1), fermo da inizio anno per un infortunio al ginocchio.
Il difensore
Eric Akoto (8/0 ed 1/0 con il Togo), rientrato 11 giorni fa a Vienna contro il Rapid dopo oltre 6 mesi di assenza, é in dubbio per un problema muscolare che lo ha messo k.o. giá prima del match dello scorso weekend.
L'esterno di centrocampo
Markus Felfernig (24/2) e l'esterno sinistro
Robert Schellander (18/1) hanno recuperato perfettamente dai recenti problemi influenzali ed il primo ha giá giocato 90 minuti contro il LASK venerdí scorso mentre Schellander é rimasto in panchina.
Negli ospiti mancherá il terzino sinistro
Pa Ousman Sonko (4/0 in Bundesliga, 5/0 con il Red Bull Jrs. in Erste Liga e 2/0 con il Gambia), espulso a Ried per doppia ammonizione e di conseguenza squalificato per un turno dal giudice sportivo.
Il terzino destro nigeriano
Olubayo Adefemi (10/0 con il Rapid Bucarest) non puó ancora essere convocato perché il suo trasferimento é stato bloccato dalla
FIFA che lo ha sospeso per 5 turni.
L'altro nuovo acquisto indisponibile é il centrocampista
Markus Kiesenebner (ex Austria Vienna, nell'ultimo anno e mezzo in Norvegia con il
Lillestrøm SK e 12/1 con l'Austria in passato) che sta recuperando da un infortunio cosí come sono tutti fuori gioco per vari infortuni, per lo piú giá noti da mesi, il terzo portiere
Markus Breuß (0/0), il difensore
Daniel Gramann (1/0), il jolly difensivo tedesco
Stephan Kling (21/0), il centrocampista
Manfred Pamminger (18/1), il difensore
Andreas Simma (3/0 con l'Austria U19), e l'esterno sinistro
Enrico Pfister (9/0).
Le due squadre si sono affrontate giá due volte in questo campionato con il Kapfenberg che si é imposto in casa per 3-2 il 29 agosto (doppietta di Bernd Bernsteiner) e l'Altach che si é imposto in casa per 3-0 il 15 novembre (doppietta di Ailton).
Nella stagione 2005/06 le due squadre si sono affrontate in Erste Liga con l'Altach che si impose in tutti e 3 i confronti (3-1 e 6-0 in casa e 2-1 a Kapfenberg).
Nelle 30 partite ufficiali giocate in questa stagione tra campionato e coppa nazionale il Kapfenberg ha pareggiato solo 3 volte e l'ultima é datata 5 ottobre.
Sono dunque 16 partite senza pareggi per il Kapfenberg che in casa vanta uno score di 6-2-5 (21-19 le reti segnate e subite) in campionato.
L'Altach batte addirittura il record del Kapfenberg avendo pareggiato solo 2 volte in questa stagione in 28 incontri ufficiali giocati tra campionato e coppa nazionale.
Il secondo ed ultimo pareggio risale a 2 settimane fa nel match casalingo contro il LASK Linz (1-1) e l'altro é datato primo novembre (1-1 in casa contro il Mattersburg).
Fuori casa l'Altach ha vinto solo due volte: nel primo turno della ÖFB-Cup a Graz contro il GAK il 17 agosto con l'unica rete stagionale di Zé Elias, ed il 5 ottobre a Linz in campionato (3-1).
Lo score dell'Altach fuori casa in campionato é di 1-0-11 (13-42 i goal fatti e subiti).
Queste le probabili formazioni:
Kapfenberg SV Superfund: 36 Martin Eisl - 6 Thomas Schönberger, 5 Milan Fukal (30 Eric Akoto), 4 Dominique Taboga (cap.) - 31 Patrick Osoinik (10 David Sencar / 5 Milan Fukal), 15 Patrik Siegl, 21 Michael Liendl, 14 Markus Felfernig (31 Patrick Osoinik) - 29 Preston Zimmermann, 11 Arno Kozelsky - 28 Srdjan Pavlov
a disposizione: 26 Patrick Kostner (1 Kamil Susko, 27 Manuel Reinwald, 12 Alexander Schachner) - 30 Eric Akoto, 17 Miroslav Milosević (19 Daniel Reiter, 5 Radoslav Kunzo) - 10 David Sencar, 13 Stefan Erkinger, 32 Robert Schellander, 20 Boris Hüttenbrenner (2 René Pitter, 25 Michael Rabko, Manuel Schaffer) - 18 Bernd Bernsteiner, 9 Pero Pejić (7 Herbert Wieger, 19 Deni Alar, 16 Damon Wilson, 26 Oliver Schöpf)
indisponibili: 30 Eric Akoto (in dubbio), 33 Miroslav Štěpánek (con la Rep. Ceca U21), 8 Andreas Lienhart, 22 Andreas Rauscher (infortunati)
Allenatore: Werner Gregoritsch
Cashpoint SC Rheindorf Altach: 80 Josef Schicklgruber - 5 Dennis Mimm, 32 Slavoljub Djordjević, 14 Patrick Pircher, 2 Christoph Stückler - 22 Butrint Vishaj (19 Dursun Karatay), 6 Petr Vorisek, 17 Alexander Guem, 26 Matthias Koch (20 Zé Elias), 23 Kai Walter Schoppitsch (16 Mario Konrad) - 11 Tomás Jun
a disposizione: 24 Andreas Michl - 12 Fernando Carreño - 19 Dursun Karatay, 20 Zé Elias (29 Mathias Bachstein) - 16 Mario Konrad, 9 Patrick Daniel Mayer, 10 Srdjan Radonjić, 18 Oliver Mattle, 31 Horst Freiberger (27 Orhan Ademi)
indisponibili: 8 Pa Ousman Sonko (squalificato), 15 Olubayo Adefemi (sospeso dalla FIFA), 21 Markus Breuß, 25 Daniel Gramann, 7 Markus Kiesenebner, 13 Stephan Kling, 28 Manfred Pamminger, 3 Andreas Simma, 4 Enrico Pfister (tutti infortunati)
Allenatore: Georg Zellhofer
Arbitro: Dr. Thomas Prammer (Oberösterreich)
Assistenti: Bernhard Zauner e Manuel Schüttengruber
Quarto uomo: Dietmar Drabek
Osservatore: Johann Hecthl