MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Scontro salvezza al Franz Fekete Stadion dove il Kapfenberg ospita il Mattersburg per la 17esima giornata della Bundesliga austriaca.

Da diverse settimane ormai é risultato piuttosto evidente il fatto che la lotta per non retrocedere nella Bundesliga austriaca sia un discorso a 3.
Mattersburg, Kapfenberg ed Altach sono infatti raggruppate in 5 punti ed il distacco dalle altre compagini del campionato, sia in termini di classifica (il settimo posto nonostante la lunghissima crisi del LASK Linz dista 9 punti dal Mattersburg) che in termine di gioco espresso in campo, al momento, sembra incolmabile.

Se per il Kapfenberg non c'erano altri programmi stagionali se non quelli di combattere per rimanere in Bundesliga dopo la storica promozione dello scorso anno, per il Mattersburg questa stagione sinora é stata una grande delusione dopo che negli ultimi anni una regione intera (il Burgenland) aveva vissuto sull'onda dell'entusiasmo per le imprese del piccolo Mattersburg (cittá di 7.000 abitanti).
Il Pappelstadion era pressocché inespugnabile ed il seguito di pubblico nelle ultime stagioni é stato clamoroso (secondo pubblico in Austria nelle Bundesliga 2006/07 con oltre 11.000 spettatori di media con il Mattersburg che finí terzo in classifica in Bundesliga, finalista in Coppa d'Austria e si qualificó anche per la Coppa UEFA).
La realtá attuale é ben diversa ed il Mattersburg vanta solo 3 pareggi (2 negli ultimi 2 incontri) e ben 7 sconfitte nelle ultime 10 partite con una clamorosa eliminazione anche dalla Coppa d'Austria per mano del Rapid Vienna Amateure (1-5), squadra di metá classifica della Regionallia Ost (terza divisione austriaca).
Anche il pubblico si é disaffezionato e la settimana scorsa contro l'Austria Kärnten (0-0) c'erano meno di 4.000 spettatori e contro Sturm Graz (5-6) e Red Bull Salisburgo (1-2) poco piú di 5.000.
In trasferta sinora il Mattersburg ha raccolto solo 2 punti in tutto il campionato (solo il Kapfenberg con 1 punto ha fatto peggio) segnando la miseria di 4 goal in 8 trasferte (peggior attacco esterno del campionato).

Il Kapfenberg ha solo 9 punti in classifica quindi si trova a +2 sull'Altach ed a -3 dal Mattersburg.
Con 15 reti segnate in 16 partite il Kapfenberg ha il peggior attacco della Bundesliga austriaca, ed é rimasto a secco in 6 delle ultime 8 partite giocate.
Negli ultimi 3 turni di campionato per gli stiriani ci sono state altrettante sconfitte anche se sono arrivate in match contro le prime 3 della classe: a Salisburgo (3-7), a Graz (0-2) ed in casa contro il Rapid Vienna (0-2).
In casa sono arrivate le uniche due vittorie della stagione: il 29/8 contro l'Altach (3-2) ed il 18/10 contro il Ried (2-0). Il 2-0 inflitto al Ried é stato per altro l'unico passo falso del Ried sinora negli ultimi 2 mesi.

Nelle fila dei Falchi biancorossi il tecnico Werner Gregoritsch, ex Mattersburg, deve rinunciare all'esterno sinistro Robert Schellander (13/1), che sabato é uscito a pezzi (2 costole rotte e diversi ematomi) dallo scontro contro il difensore georgiano dello Sturm Graz George Shashiashvili.
Sono inoltre indisponibili il difensore centrale Andreas Rauscher (4/0), assente da oltre 2 mesi per un problema alla schiena, il difensore centrale del Togo Eric Akoto (8/0), alle prese da oltre un mese con un grave infortunio al polpaccio, e l'attaccante croato Pero Pejić (9/2), alle prese da circa un mese con un problema al ginocchio.
Per quanta riguarda la formazione in porta dovrebbe essere riconfermato il 34enne slovacco Kamil Susko (6/-9), tornato titolare nelle ultime due uscite dopo esserlo stato ad inizio stagione.
A farne le spese é stato ovviamente Martin Eisl (13/-) finito per il momento in panchina a fare il secondo portiere.

Il Mattersburg recupera invece il difensore centrale Alexander Pöllhuber (17/0) ed il centrocampista Manuel Seidl (13/0), entrambi reduci da un turno di squalifica.
Restano invece indisponibili il centrocampista 30enne Markus Schmidt (0/0), fermo da inizio stagione per un infortunio al ginocchio, il 19enne centrocampista offensivo Dominik Doleschal (2/0 e 7/2 con il Mattersburg II in Regionalliga Ost), che si é infortunato al malleolo ad inizio ottobre, e l'esterno Patrick Kogler (3/0 e 6/1 in Regionalliga Ost con il Mattersburg II), fermo per un problema al ginocchio da un paio di settimane, mentre il 20enne centrocampista Jürgen Mansberger (3/0 con il Mattersburg tra Bundesliga e Stiegl Cup ed 2/0 con il Mattersburg II in Regionalliga Ost), é rientrato con la seconda squadra 12 giorni fa in Regionalliga Ost dopo oltre 2 mesi di stop e nello scorso weekend era in panchina con la prima squadra.

Nell'unico precedente in Bundesliga tra le due il Mattersburg si é imposto per 2-1 in casa nel match giocato lo scorso 23 agosto.


Queste le probabili formazioni:


Kapfenberg SV Superfund: 1 Kamil Susko - 4 Dominique Taboga (cap.), 5 Milan Fukal, 33 Miroslav Stepanek, 28 Adrian Mihai Iencsi - 8 Andreas Lienhart, 17 Miroslav Milosevic (29 Preston Zimmermann), 31 Patrick Osoinik, 15 Patrik Siegl (21 Michael Liendl), 10 David Sencar - 18 Bernd Bernsteiner

a disposizione:
36 Martin Eisl (27 Manuel Reinwald, 26 Patrick Kostner, 12 Alexander Schachner) - 6 Thomas Schönberger (2 René Pitter, 5 Radoslav Kunzo) - 21 Michael Liendl, 29 Preston Zimmermann, 14 Markus Felfernig, 13 Stefan Erkinger,  20 Boris Hüttenbrenner, 24 Raphael Reifeltshammer (19 Daniel Reiter, 25 Michael Rabko, Manuel Schaffer) - 11 Arno Kozelsky, 7 Herbert Wieger (23 Ivica Lucic, 16 Damon Wilson, 26 Oliver Schöpf)

indisponibili: 32 Robert Schellander, 22 Andreas Rauscher, 30 Eric Akoto, 9 Pero Pejić (tutti infortunati)

Allenatore: Werner Gregoritsch


SV Bauwelt Koch Mattersburg: 21 Stefan Bliem - 6 Anton Pauschenwein, 3 Goce Sedloski, 2 Alexander Pöllhuber - 27 Cem Atan, 26 Csaba Csizmadia, 12 Manuel Seidl (17 Ákos Kovrig), 5 Michael Mörz (cap.), 20 Thomas Salamon (25 Mattias Lindström) - 24 Ilčo Naumoski, 8 Carsten Jancker

a disposizione:
1 Thomas Borenitsch (22 Roland Gerdenitsch) - 7 Adnan Mravac, 4 Nedeljko Malic (18 Lucas Rath) - 17 Ákos Kovrig, 25 Mattias Lindström, 13 Mario Lösch, 15 Jürgen Mansberger - 9 Thomas Wagner, 11 Matthias Lindner (28 Ronald Spuller)

indisponibili: 23 Patrick Kogler, 19 Markus Schmidt, 14 Dominik Doleschal (infortunati)

Allenatore: Franz Lederer




Arbitro: Fritz Stuchlik
Assistenti: Alain Hoxha e Julian Weinberger
Quarto uomo: Harald Lechner
Osservatore arbitro: Helmut Reinisch
Delegato: Rudi Mirtl
scritto il 12-11-2008 da stiegl
Gif Banners