
Il
Karlsruhe ospita l'
Arminia Bielefeld al
Wildparkstadion per il posticipo del lunedì sera dell'ottava giornata della
2.Bundesliga.
Molto interessante il posticipo che chiude l'ottavo turno della 2.Bundesliga. Al
Wildparkstadion si affrontano due squadre che fino allo scorso anno militavano in Bundesliga e che ovviamente puntano a tornare nella massima serie già dalla prossima stagione.
Per il
Karlsruhe l'inizio di stagione è stato molto difficile ed è costato il posto allo storico tecnico
Ede Becker.
Al suo posto ad inizio settembre è arrivato
Markus Schupp che ha debuttato subito molto bene portando il
KSC a vincere il posticipo di lunedì 14 settembre a
Cottbus (4-2) e nel turno successivo a conquistare il primo, e sinora unico, successo interno della stagione battendo l'
FSV Francoforte (2-0).
La settimana scorsa invece sono arrivate due deludenti sconfitte prima in DFB- Pokal contro il
Borussia Dortmund (0-3) e nell'ultimo turno di campionato a
Kaiserslautern (0-2).
Brutta prestazione quella offerta dal KSC a Kaiserslautern con i padroni di casa migliori in ogni settore del campo e meritatamente a segno prima dell'intervallo con Rodnei e ad inizio ripresa con un rigore trasformato da Bastian Schulz.
Il migliore in campo del KSC è stato il portiere
Markus Miller (4/- ed 1/- con il KSC II) e questo la dice tutta sulla prestazione della squadra.
Miller infatti ha evitato un passivo ben più ampio con una serie di ottimi interventi mentre nel resto della squadra hanno raggiunto a stento la sufficienza le altre due colonne del KSC,
Godfried Aduobe (9/0/0), che ha fatto il possibile a centrocampo per fermare le iniziative dei Diavoli Rossi, ed
Alexander Iashvili (7/2/0), unico che ha quanto meno provato a creare qualcosa nel reparto offensivo.
In settimana lo spogliatoio del Karlsruhe è stato vittima di un'onda influenzale che ha toccato quasi metà giocatori della rosa della prima squadra.
Il difensore centrale
Dino Drpić (6/0/0) è stato quello maggiormente colpito e fino a sabato era a letto con la febbre alta mentre
Macauley Christantus (5/1/0),
Anton Fink (9/0/2) e
Kristian Nicht (0/0) sono tornati con i compagni di squadra nell'ultimo allenamento e sono regoalrmente a disposizione.
Restano invece indisponibili il centrocampista italo-tedesco
Massimilian Porcello (15/4 lo scorso anno), che si è rotto il crociato durante la preparazione estiva e resterà fuori gioco probabilmente fino alla prossima primavera, ed il centrocampista francese
Gaëtan Krebs (5/1), fermato da un infortunio al ginocchio 3 settimane fa.
Praticamente Schupp potrà schierare l'undici già sceso in campo nelle ultime due partite.
L'
Arminia Bielefeld, dopo le due sconfitte consecutive con
Koblenz (2-3) ed
Augsburg (1-2), ha infilato una serie di 4 successi consecutivi in campionato portandosi così in piena zona promozione con 15 punti (5-0-2).
Dopo la sorprendente eliminazione nel secondo turno di DFB-Pokal (2-4 contro l'
Eintracht Trier) l'Arminia è subito tornato al successo battendo il
St. Pauli (1-0) nel big match della settimana scorsa.
Match winner è stato ancora una volta il centrocampista offensivo italo-tedesco
Giovanni Federico (9/8/3) che ha sbloccato il risultato già al 3' con un destro che si è poi rivelato decisivo. Ottava rete stagionale (settima in campionato) per Federico che è tornato sui suoi livelli migliori dopo due anni molto difficili.
Il vero eroe nel successo contro il St. Pauli è però stato
Dennis Eilhoff (8/-) che ha effettuato una serie di parate spettacolari per salvare il risultato. Successo dunque sofferto ma certamente non immeritato tenendo anche presente la qualità dell'avversario di turno ed il livello di gioco, piuttosto alto, che si è potuto ammirare durante la partita.
La partita con il St. Pauli ha portato però la brutta notizia dell'infortunio del terzino destro olandese
Michael Lamey (9/0/1), che dovrà restare fermo un paio di settimane per un infortunio agli adduttori.
Al suo posto dovrebbe tornare nell'undici iniziale il 22enne
Nils Fischer (6/0/0), che aveva iniziato la stagione da titolare per poi finire in panchina già a fine agosto dopo una serie di prestazioni deludenti.
Torna a disposizione anche il jolly difensivo ceco
Radim Kučera (1/0), fermo da fine agosto per un infortunio che lo ha costretto ad un'operazione al menisco.
Restano invece indisponibili l'esterno di centrocampo danese
Jonas Kamper (2/0), che si è strappato due settimane fa, ed il 20enne difensore centrale
Maik Rodenberg (6/2 con l'Arminia II), impegnato in Egitto con la Germania U20 per i mondiali di categoria.
Perfetto equilibrio nei precedenti: 12-7-12 (8-5-2 a Karlsruhe in favore del KSC) e 3-4-3 (11-11 le reti segnate) in 2.Bundesliga.
Questi gli ultimi 5 precedenti tra le due squadre:
14.03.2009 Karlsruher SC Arminia Bielefeld
1. Bundesliga 0:1
03.10.2008 Arminia Bielefeld Karlsruher SC
1. Bundesliga 1:2
05.04.2008 Arminia Bielefeld Karlsruher SC
1. Bundesliga 1:0
21.10.2007 Karlsruher SC Arminia Bielefeld
1. Bundesliga 0:0
09.11.2004 Arminia Bielefeld Karlsruher SC
DFB-Pokal 4:0
Queste le probabili formazioni:
Karlsruher SC: 31 Markus Miller - 17 Timo Staffeldt, 24 Sebastian Langkamp, 23 Matthias Langkamp, 11 Andreas Schäfer - 28 Lars Stindl, 4 Godfried Aduobe (cap.), 22 Marco Engelhardt - 7 Christian Timm, 30 Niklas Tarvajärvi, 9
Alexander Iashvilia disposizione: 29 Kristian Nicht - 8 Michael Mutzel, 5 Christian Demirtas - 25
Michael Blum, 15 Lukas Rupp,
13 Ole Schröder - 10
Anton Fink, 18 Macauley Chrisantus
indisponibili: 33 Dino Drpić (ammalato), 21 Gaëtan Krebs, 10 Massimilian Porcello (infortunati), 26
Matthias Cuntz, Matthias Zimmermann, 27
Patrick Dulleck (con la seconda squadra), 1 Jean-François Kornetzky (non convocato)
Allenatore: Markus Schupp
DSC Arminia Bielefeld:
22 Dennis Eilhoff - 6 Nils Fischer, 16 Andre Mijatović, 3 Markus Bollmann, 27 Arne Feick - 5
Rüdiger Kauf (cap.) - 13 Oliver Kirch, 8 Giovanni Federico, 24 Daniel Halfar, 10 Chris Katongo - 9
Pavel Forta disposizione: 1 Rowen Fernández
- 2 Markus Schuler, 31 Radim Kučera
- 19 Michael Delura, 7 Kasper Risgård, 15 Zlatko Janjić,
29 Did'dy
- 18 Besart Berisha
indisponibili: 20 Michael Lamey, 14 Jonas Kamper
(infortunati), 21
Niklas Hartmann,
25 Christian Santos, 30
Kevin Kerr, 23 Thilo Versick (con la seconda squadra), 17 Maik Rodenberg (con la Germania U20)
Allenatore: Thomas Gerstner