MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Karlsruhe ospita l'FSV Francoforte al Wildparkstadion per la sesta giornata della 2.Bundesliga.

Ormai è assodato che i cambi in panchina ed i posticipi fanno bene al Karlsruhe.
In un campionato che ovviamente resta tutto sommato molto deludente per ora il KSC è riuscito a vincere due partite, entrambe in trasferta, entrambe su campi difficilissimi, entrambe segnando tantissimo, entrambe nel classico posticipo del lunedì sera ed entrambe con un nuovo allenatore in panchina.
Nella terza giornata con il debutto di Markus Kauczinski in panchina al posto di Ede Becker il Karlsruhe si era infatti imposto sul campo del Monaco 1860 con un esplicito 3-1 e lunedì scorso si è imposto per 4-2 sul campo dell'Energie Cottbus con il debutto in panchina di Markus Schupp.
Insomma una squadra più imprevedibile del Karlsruhe al momento non c'è.

A Cottbus il successo è stato certamente meritato complice una squadra di casa in giornata no ed un dominio degli ospiti sulla fascia destra (sinistra per il Cottbus).
Timo Staffeldt, schierato da terzino destro, insieme ai fratelli Langkamp, schierati come centrali difensivi, hanno retto benissimo alle incursioni di Sergiu Marian Radu e dell'altro attaccante rumeno Emil Gabriel Jula.
A centrocampo ed in attacco invece per il KSC gli uomini chiave sono stati i due esterni destri Lars Stindl, dinamo ed aggressivo a centrocampo e propositivo nelle azioni offensive, autore per altro dell'assist del 2-2 e del goal del 3-2, e Christian Timm, autore del fondamentale goal del 2-2 e sempre insidioso nei suoi tagli dalla fascia destra.
La rete dell'1-0 dopo soli 19 minuti era stata messa a segno da Matthias Langkamp con un bel colpo di testa su cross di Marco Engelhardt, anche lui autore di un'ottima prova.
Il cinese del Cottbus Shao aveva ribaltato il punteggio prima della fine del primo tempo. Il primo goal era arrivato direttamente su calcio d'angolo complice un Markus Miller certamente non al top in questa serata di rientro tra i pali del Karlsruhe.
In apertura di secondo tempo Stindl serviva a Timm il goal del 2-2 e poi lo stesso Stindl insaccava la rete del 3-2 pochi minuti dopo su assist di Niklas Tarvajärvi.
Nel recupero finale
il giovane esterno sinistro Michael Blum, al debutto in prima squadra, si involava sulla fascia in contropiede e serviva al capitano Alexander Iashvili un pallone perfetto che l'attaccante georgiano non poteva che insaccare per il 4-2 definitivo.

A 4 giorni di distanza non ci sono molte novità in casa Karlsruhe.
Il giovane attaccante nigeriano Macauley Chrisantus (4/1), fermo da tre settimane per un problema muscolare alla coscia, ed il vice-capitano Michael Mutzel (3/0), reduce da un infortunio all'adduttore, sono rientrati in squadra in settimana e potrebbero essere convocati per questa partita.
Restano invece indisponibili il centrocampista italo-tedesco Massimilian Porcello (15/4 lo scorso anno), che si è rotto il crociato durante la preparazione estiva e resterà fuori gioco probabilmente fino alla prossima primavera, ed il centrocampista francese Gaëtan Krebs (5/1), fermato da un infortunio al ginocchio la settimana scorsa.

Tatticamente dovremmo rivedere il finto 4-3-3 proposto a Cottbus. Finto in quanto Aduobe è decisamente più arretrato rispetto a Stindl ed Engelhardt nella linea dei  3 centrocampisti mentre Timm e Iashvili sono due ali che partono molto esterni e si aggiungono alla linea dei centrocampisti in ripiegamento lasciando il solo Tarvajärvi in attacco.

L'FSV Francoforte continua a mancare il successo dallo scorso aprile e con un punto in cinque partite è mestamente ultimo in classifica.
La settimana scorsa la squadra di Oral ha giocato certamente meglio rispetto alle ultime uscite ma non è riuscita ad incassare nemmeno un punto.
Il St. Pauli (2-3) si era portato in vantaggio dopo 50 secondi appena con Ebbers abile ad insaccare di testa un cross di Takyi. La reazione dei padroni di casa era stata pronta e Cenci aveva impattato dopo soli 2 minuti. Un intervento scomposto di Gunesch regalava poco dopo il quarto d'ora persino il vantaggio all'FSV e sul 2-1 la partita rimaneva inchiodata fino al 69' quando Takyi siglava il pareggio per gli ospiti. Sei minuti dopo ancora Takyi, ampiamente uomo partita, serviva a Lehmann una palla d'oro per il 3-2 finale a favore del St. Pauli.
Patric Klandt è stato ancora una volta il migliore in campo dei suoi ma nonostante alcuni ottimi interventi poco ha potuto contro un St. Pauli che segna a raffica ed è meritatamente al comando della 2.Bundesliga.
Buona la reazione subito dopo il goal iniziale con Matías Esteban Cenci e Júnior Ross che si sono dati molto da fare in attacco ma per il resto la squadra ha presentato le solite lacune a centrocampo ed in difesa e di questo passo non sarà facile portare a termine l'obiettivo salvezza ben conquistato lo scorso anno con un grande girone di ritorno (soprattutto le prime 10 giornate dopo la pausa invernale).

Come se non bastasse Oral deve affrontare questa difficile trasferta privo di ben 7 uomini.
A Karlsruhe mancheranno il difensore Alexander Klitzpera (3/0), fermato due settimane fa da un problema ad un tendine, il terzino destro Christian Müller (2/0), che si è rotto il crociato nella prima di campionato, il centrocampista turco Anil Albayrak (9/0 con l'FSV II), che si è rotto il crociato la settimana scorsa, il centrocampista difensivo finlandese Pekka Lagerblom (2/0 ed 1/0 con l'FSV II), rientrato tre settimana fa da un precedente infortunio ed infortunatosi nuovamente alla coscia destra ad inizio partita contro il St. Pauli, il centrocampista del Mali Soumaila Coulibaly (6/0 ed 1/0 con il Mali), fermato da un brutto infortunio all'adduttore in settimana, il centrocampista difensivo canadese Nicolas Ledgerwood (3/0), fermato in settimana da un infortunio al ginocchio destro, ed il secondo portiere Florian Stahl (1/- in Hessenliga con l'FSV II), che è influenzato.
Assenze molto gravi quelle a centrocampo. Lagerblom era stato sostituito dopo il suo infortunio proprio da Ledgerwood e Coulibaly era uno dei pochi punti fermi dalla squadra. Albayrak e Stahl sono giocatori che non hanno mai giocato in prima squadra quindi le loro assenze pesano pochissimo mentre Klitzpera e Müller sono due assenze piuttosto importanti ma già note da qualche settimana.

Rispetto all'ultima partita i cambi forzati nell'undici iniziale saranno comunque solo due con il neo-acquisto Jürgen Gjasula (1/0) che prenderà il posto di Coulibaly ed Alexander Voigt (5/0) o il giovane Benjamin Pintol (2/0 e 3/0 con l'FSV II) quello di Lagerblom.

4-0-2 il bilancio dei precedenti in favore del Karlsruhe.


Queste le probabili formazioni:


Karlsruher SC: 31 Markus Miller - 17 Timo Staffeldt, 24 Sebastian Langkamp, 23 Matthias Langkamp, 11 Andreas Schäfer - 28 Lars Stindl, 4 Godfried Aduobe (cap.), 22 Marco Engelhardt - 7 Christian Timm, 30 Niklas Tarvajärvi, 9 Alexander Iashvili (cap.)

a disposizione: 1 Jean-François Kornetzky (29 Kristian Nicht) - 8 Michael Mutzel, 5 Christian Demirtas, 33 Dino Drpić - 25 Michael Blum, Lukas Rupp, Ole Schrüder (26 Matthias Cuntz, Matthias Zimmermann) - 10 Anton Fink, 18 Macauley Chrisantus

indisponibili: 8 Michael Mutzel, 18 Macauley Chrisantus (in dubbio), 21 Gaëtan Krebs, 10 Massimilian Porcello (infortunati), 27 Patrick Dulleck (con la seconda squadra)

Allenatore: Markus Schupp


FSV Frankfurt: 1 Patric Klandt - 21 Dajan Šimac, 28 Gledson, 4 Markus Husterer, 23 Pa Saikou Kujabi - 8 Sead Mehić (cap.), 24 Benjamin Pintol (13 Alexander Voigt) - 26 Oualid Mokhtari, 18 Jürgen Gjasula - 11 Júnior Ross, 9 Matías Esteban Cenci

a disposizione: 19 Pablo Álvarez - 17 Stefan Hickl, 5 Kirian Rodríguez Ledesma (22 Alexis Theodosiadis) - 13 Alexander Voigt - 30 Cidimar, 16 Matt Taylor, 15 Bakary Diakité (27 Aziz Bouhaddouz)

indisponibili: 20 Florian Stahl (ammalato), 7 Nikolas Ledgerwood, 10 Soumaila Coulibaly, 25 Pekka Lagerblom, 29 Anil Albayrak, 3 Alexander Klitzpera, 6 Christian Müller (infortunati)

Allenatore: Tomas Oral
scritto il 18-09-2009 da stiegl
Gif Banners