
Il
Karlsruhe ospita l'
Hannover al
Wildparkstadion per la 32esima giornata della
Bundesliga tedesca.
La dura sconfitta sul campo del
Borussia Dortmund (0-4) ha ridotto le speranze salvezza del
Karlsruhe al lumicino.
Il gap dal terzetto
Energie Cottbus-
Borussia Mönchengladbach-
Arminia Bielefeld è di 4 punti e secondo le dichiarazioni dello stesso
Ede Becker solo con 3 vittorie nelle ultime 3 giornate il
KSC potrebbe avere una chance di evitare quanto meno la retrocessione diretta (ultimi 2 posti).
L'
Hannover con 10 punti nelle ultime 5 partite ha portato invece a 9 i punti di vantaggio sul terzetto di cui sopra e quindi manca solo la matematica ma la partecipazioni dei
Rossi alla prossima Bundesliga è ormai certa.
Il
KSC ha 4 giocatori in dubbio e si tratta del centrocampista offensivo brasiliano
Antonio Da Silva (31/3), reduce da un turno di squalifica ma alle prese con un virus influenzale, dell'esterno destro difensivo
Andreas Görlitz (18/0), alle prese con un problema al piede, del centrocampista offensivo
Giovanni Federico (15/2, 3/0 con il BVB ed 1/0 con il BVB II), alle prese con un problema alla coscia, e del centrocampista difensivo
Michael Mutzel (26/0), infortunatosi ad una coscia contro il Cottbus ed ancora non al 100%.
Inoltre restano certamente indisponibili il portiere francese
Jean-François Kornetzky (3/- ed 1/- con il KSC II), fermato ad inizio aprile da un infortunio alla caviglia, l'esterno sinistro sudafricano
Bradley Carnell (13/0 e 3/0 con il Sudafrica), fermo da mesi per uno strappo muscolare al polpaccio, ed il centrocampista
Massimilian Porcello (15/4), fermo da settimane per un infortunio al ginocchio e probabilmente costretto ad una nuova operazione per ripulire il crociato.
Il centrocampista
Timo Staffeldt (9/0 e 6/2 con il KSC II), fermo da inizio aprile per uno strappo muscolare alla coscia, è giá andato in panchina a Dortmund.
Nell'
Hannover resta in dubbio il jolly offensivo ceco
Jiri Stájner (25/7), assente nel weekend per un problema alla caviglia.
Sono invece indisponibili l'attaccante
Mike Hanke (26/5), fermo da una settimana per una brutta tonsillite, il centrocampista bulgaro
Chavdar Yankov (9/0, 4/0 in Regionalliga Nord con l'Hannover II e 4/0 con la Bulgaria), ancora in fase di riabilitazione dopo l'operazione al menisco, il difensore brasiliano
Vinícius (11/0), pronto al rientro con la seconda squadra dopo la lunga riabilitazione dopo l'operazione di ernia discale, il difensore francese
Valérien Ismaël (5/0), che salterá il resto della stagione per via del grave infortunio al ginocchio che potrebbe anche spingerlo a chiudere la sua carriera a fine stagione, lo statunitense
Steven Cherundolo (18/0 e 4/0 con gli USA), titolare della fascia destra difensiva alle prese con un infortunio muscolare rimediato la settimana scorsa, il giovane difensore centrale
Leon Balogun (1/0 e 18/1 con l'Hannover II), alle prese da un paio di settimane con un infortunio muscolare, il centrocampista offensivo
Jan Rosenthal (13/0), fermo per uno strappo muscolare, il centrocampista
Altin Lala (13/0, 3/1 con l'Hannover II e 6/0 con l'Albania), fermato da uno strappo muscolare in settimana, ed il centrocampista difensivo
Leon Andreasen (11/2, 8/0 con il Fulham e 5/1 con la Danimarca), fermato nell'ultimo allenamento da un problema agli adduttori.
Al centro della difesa potrebbe invece rientrare
Frank Fahrenhorst (21/1), tornato in campo nel finale di partita contro l'Eintracht Francoforte dopo uno stop di quasi 2 mesi per un infortunio muscolare.
All'andata vinse l'Hannover per 3-2 che si impose anche lo scorso anno a Karlsruhe per 2-1.
5-1-2 (14-9 le reti segnate) è il bilancio dei precedenti giocati a Karlsruhe in favore del KSC.
Queste le probabili formazioni:
Karlsruher SC: 1 Markus Miller - 77 Andreas Görlitz (27 Stefano Celozzi), 11 Dino Drpić, 3 Maik Franz (cap.), 21 Christian Eichner - 4 Godfried Aduobe, 22 Marco Engelhardt (13 Michael Mutzel) - 26 Giovanni Federico (28 Lars Stindl / 27 Stefano Celozzi), 25 Antonio Da Silva (20 Alexander Iashvili), 18 Sebastian Freis - 17 Joshua Kennedy
a disposizione: 29 Thomas Unger - 27 Stefano Celozzi, 24 Sebastian Langkamp (5 Tim Sebastian) - 13 Michael Mutzel, 28 Lars Stindl, 8 Timo Staffeldt - 20 Alexander Iashvili, 7 Christian Timm (9 Edmond Kapllani, 23 Mahir Saglik)
indisponibili: 77 Andreas Görlitz, 26 Giovanni Federico, 25 Antonio Da Silva, 13 Michael Mutzel (in dubbio), 8 Timo Staffeldt, 10 Massimilian Porcello, 14 Jean-François Kornetzky, 6 Bradley Carnell (infortunati), 19 Stefan Buck, 16 Martin Stoll (con la seconda squadra)
Allenatore: Edmund "Ede" Becker
Hannover 96: 1 Robert Enke (cap.) - 7 Sergio Pinto, 5 Mario Eggimann, 19 Christian Schulz (22 Frank Fahrenhorst), 34 Konstantin Rausch - 35 Bastian Schulz, 14 Hanno Balitsch - 13 Jan Schlaudraff (24 Jiri Stájner), 10 Arnold Bruggink, 20 Jacek Krzynówek - 32 Mikael Forssell
a disposizione: 30 Morten Jensen (27 Florian Fromlowitz) - 22 Frank Fahrenhorst, 37 Patrick Herrmann, 18 Michael Tarnat - 17 Gaétan Krebs, 15 Salvatore Zizzo, Manuel Schmiedebach - 24 Jiri Stájner (38 Fatih Yigitusagi)
indisponibili: 24 Jiri Stájner (in dubbio), 9 Mike Hanke (ammalato), 26 Leon Andreasen, 8 Altin Lala, 28 Leon Balogun, 26 Jan Rosenthal, 6 Steven Cherundolo, 23 Chavdar Yankov, 25 Valérien Ismaël (infortunati), 31 Tim Hofmann, 36 Hendrik Hahne, Henrik Ernst, 39 Johannes Ibelherr (non convocati), 2 Vinícius (con la seconda squadra)
Allenatore: Dieter Hecking
Arbitro:
Manuel Gräfe (Berlin) Assistenti: Zwayer (Berlin) ed Häcker (Pentz)
Quarto uomo: Schlutius (Lingenfeld)