MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Il Karlsruhe ospita Hertha Berlino al Wildparkstadion per la 34esima ed ultima giornata della Bundesliga.

Con il successo esterno sul Werder Brema (3-1) il Karlsruhe si è rimesso in extremis in gioco per evitare la retrocessione diretta.
Ad una giornata dal termine il KSC ha un punto in meno rispetto al duo Energie Cottbus-Arminia Bielefeld e se le due avversarie dirette non vincessero con un successo il Karlsruhe finirebbe terzultimo e giocherebbe così lo spareggio con la terza della 2.Bundesliga. Nel caso le due avversarie perdessero ed il KSC pareggiasse bisognerebbe ricalcolare la differenza reti che al momento vede l'Arminia (27 goal fatti e 54 subiti) in leggero vantaggio su Cottbus (27-57) e Karlsruhe (26-54).

L'Hertha Berlino è reduce dal pareggio interno contro lo Schalke (0-0) ed ha così praticamente perso ogni chance per il titolo.
Il distacco di 3 punti dal Wolfsburg è infatti colmabile con un successo a Karlsruhe ed una contemporanea vittoria del Werder a Wolfsburg ma la differenza reti condannerebbe l'Hertha in caso di arrivo a pari punti (+11 vs. +35 del Wolfsburg).
Per quanto riguarda la Champions League (si qualificano le prime 3) se l'Hertha vincesse sarebbe matematicamente in Champions indipendentemente dal risultato di Bayern-Stoccarda mentre con un pareggio sarebbe virtualmente eliminata perchè in un arrivo a pari punti sia con lo Stoccarda che con il Bayern sarebbe penalizzata nuovamente dalla differenza reti (+21 Stoccarda e +28 Bayern).

Il KSC recupera il difensore centrale croato Dino Drpić (15/0 e 24/2 con la Dinamo Zagabria), reduce da un turno di squalifica, mentre sono sempre indisponibili per infortunio il portiere francese Jean-François Kornetzky (3/- ed 1/- con il KSC II), fermato ad inizio aprile da un infortunio alla caviglia, l'esterno sinistro sudafricano Bradley Carnell (13/0 e 3/0 con il Sudafrica), fermo da mesi per uno strappo muscolare al polpaccio, ed il centrocampista Massimilian Porcello (15/4), fermo da settimane per un infortunio al ginocchio e probabilmente costretto ad una nuova operazione per ripulire il crociato.
Il centrocampista offensivo Giovanni Federico (15/2, 3/0 con il BVB ed 1/0 con il BVB II) è sempre in dubbio in quanto non ancora perfettamente guarito dal problema muscolare alla coscia così come è in dubbio il centrocampista offensivo brasiliano Antonio Da Silva (31/3), fermato la settimana scorsa da un virus influenzale ed ora alle prese con un problema muscolare.
Il centrocampista difensivo Michael Mutzel (26/0), infortunatosi ad una coscia contro il Cottbus, è rientrato la settimana scorsa a Brema entrando nel secondo tempo.
Contro l'Hertha Mutzel ritornerà in campo sin dal primo minuto al posto dello squalificato Marco Engelhardt (12/0 e 14/2 con il Norimberga).

Nell'Hertha il capitano Arne Friedrich (33/0 e 3/0 con la Germania), fermo da metà aprile per un infortunio che lo ha costretto ad un'operazione al menisco, potrebbe tornare nell'undici iniziale dopo aver giocato uno scampolo di partita a Colonia ed essere rimasto in panchina contro lo Schalke.
L'esterno di centrocampo Maximilian Nicu (37/3 ed 1/0 con la Romania) la settimana scorsa è tornato in panchina dopo 2 turni di assenza per un infortunio alla caviglia.
Sempre assenti per infortunio invece il terzino argentino Leandro Damián Cufré (5/0 e 15/3 con l'AS Monaco), infortunatosi ad un ginocchio 4 settimane fa contro l'Hoffenheim, il secondo portiere Christian Fiedler (0/0), sempre fuori gioco come da inizio stagione per la rottura del crociato, il giovane centrocampista svizzero Fabian Lustenberger (25/2 e 2/0 in Regionalliga Nord con l'Hertha II), fermo da fine aprile per una frattura da stress, e l'esterno Sascha Bigalke (1/0, 18/2 con l'Hertha II e 3/1 con la Germania U19), fermo per la frattura del piede subita a fine marzo.

All'andata vinse l'Hertha 4-0 mentre lo scorso anno il Karlsruhe si impose in casa per 2-1.
3-2-3 (10-9 le reti segnate) è il bilancio dei precedenti giocati a Karlsruhe con i padroni di casa in leggero vantaggio.


Queste le probabili formazioni:


Karlsruher SC: 1 Markus Miller - 27 Stefano Celozzi, 24 Sebastian Langkamp, 3 Maik Franz (cap.), 21 Christian Eichner - 4 Godfried Aduobe, 13 Michael Mutzel - 18 Sebastian Freis, 28 Lars Stindl, 20 Alexander Iashvili - 17 Joshua Kennedy

a disposizione: 29 Thomas Unger - 77 Andreas Görlitz, 11 Dino Drpić, 5 Tim Sebastian - 13 Michael Mutzel, 8 Timo Staffeldt - 25 Antonio Da Silva, 26 Giovanni Federico, 7 Christian Timm, 9 Edmond Kapllani (23 Mahir Saglik)

indisponibili: 22 Marco Engelhardt (squalificato), 25 Antonio Da Silva, 26 Giovanni Federico (in dubbio), 10 Massimilian Porcello, 14 Jean-François Kornetzky, 6 Bradley Carnell (infortunati), 19 Stefan Buck, 16 Martin Stoll (con la seconda squadra)

Allenatore: Edmund "Ede" Becker


Hertha Berlin SC: 1 Jaroslav Drobný - 26 Łukasz Piszczek, 3 Arne Friedrich (cap.) (4 Steve Von Bergen), 14 Josip Šimunić, 13 Marc Stein - 20 Patrick Ebert, 8 Pál Dárdai, 44 Gojko Kačar, 7 Cícero - 10 Raffael - 9 Marko Pantelić

a disposizione: 40 Sascha Burchert - 4 Steve Von Bergen, 2 Kaká (Claudiano Bezerra Da Silva), 16 Lúcio - 25 Maximilian Nicu - 11 Andrey Voronin, 23 Valeri Domovchiyski, 27 Amine Chermiti

indisponibili:
22 Leandro Damián Cufré, 29 Sascha Bigalke, 28 Fabian Lustenberger, 12 Christian Fiedler (tutti infortunati), 30 Christopher Gäng, 37 Patrick Sobtzik, 15 Rodnei, 35 Shervin Radjabali-Fardi, 5 Sofian Chahed, 6 Marko Babić, 36 Lennart Hartmann, 39 Florian Riedel, 17 Bryan Arguez (non convocati)

Allenatore: Lucien Favre



Arbitro: Weiner (Giesen)
Assistenti: Grudzinski (Hamburg) ed Ittrich (Hamburg)
Quarto uomo: Maier (München)

scritto il 22-05-2009 da stiegl
Gif Banners