MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il peggioramento della situazione del Khimki continua anche se ormai la quadra è sul fondo della graduatoria. Una settimana fa col CSKA è arrivata infatti un'altra sconfitta per Konstantin Sarsanya e i suoi uomini: superati nettamente nel 1° tempo, nel 2° hanno avuto anche una chance di pareggiare contro la squadra dell'Esercito, in bambola dopo che Antipenko aveva accorciato le distanze per gli ospiti. Sarsanya ha utilizzato i nuovi arrivati, il difensore Sansoni e l'attaccante giamaicano Stevens, ma nessuno dei due ha avuto un reale impatto sulla partita.

Il Khimki ha probabilmente solo l'orgoglio cui affidarsi nei restanti 10 incontri della stagione. Ogni match è infatti un'opportunità per ogni singolo giocatore di mettersi in mostra con qualche buona prestazione, il che dà l'idea di che tipo di organizzazione ci sia: ognuno gioca per i fatti propri...

Sarsanya ritrova lo Zenit, un club col quale ha molto in comune visto che lì ha passato alcuni anni come responsabile del settore giovanile prima di approdare al Khimki. D'altronde ha ancora rapporti privilegiati coi vertici societari di San Pietroburgo e non stupirebbe un occhio di riguardo verso la sua ex squadra.

Lo Zenit è stato buttato fuori dall'Europa League dai portoghesi del Nacional (5-4 nel doppio confronto) qualche giorno dopo essere stato fermato sull'1-1 in casa dalla Lokomotiv. Ora come ora il gioco è carne morta visto che i nuovi arrivati Sergey Kornilenko e Alessandro Rosina non sono riusciti ad avere un impatto. I 2 milioni di Euro per l'acquisto dell'attaccante bielorusso sembrano essere uno dei maggiori flop della stagione russa.

Tutte le speculazioni riguardo al nuovo manager sono all'improvviso finite. Nel frattempo l'allenatore ad interim Anatoly Davydov è riuscito nell'intento di far terminare la campagna continentale della squadra ed è quindi difficile possa avere i requisiti per capire cosa serve per migliorare la situazione.

Giusto per completare l'opera, lo Zenit ha chiuso un trasferimento almeno difficile da capire: Vladymir Bystrov è tornato infatti al club di provenienza, che aveva lasciato 3 anni fa per andare allo Spartak Mosca. Il club di San Pietroburgo ha pagato 15 milioni di Euro per l'ala russa che verrà quindi schierato nell'11 di partenza contro il Khimki. Gli ospiti sono senza Victor Fayzulin e Alessandro Rosina.  

H2H 0-1-4

FC Khimki (4-4-2)

Berezovsky – Nikiforov, Sansoni, Trivunovic, Golovatenko –  Blatniak , Semochko,  Romashenko, Starkov  - Nizamutdinov, Antipenko
 
A disposizione: Komarov, Rotenberg, Zinoviev, Ibragimov, Cvetkovic, Kozhanov, Mamonov, Stevens

Infortunati: def. M. Jovanovic 9/2, mid. A. Strelcov 10/1

Squalificati:

Allenatore: K. Sarsanya

Zenit (4-4-2)

Malafeev- Anyukov , Lombaerts, Meira, Jin–Denisov, Huzcti, Zyryanov, Bystrov – Kornilenko, Tekke

A disposizione: Contofalsky, Ricksen, Kanunnikov, Hubocan, Ignatovic, Abdulfattah, Semshov

Infurtunati: am Danny 8/0 , mid. A. Ionov 8/0 , str. V. Faizulin 10/0, mid. A. Rosina 3/0 (in dubbio)

Squalificati:

Allenatore: A. Davydov (temp. in carica)
Argomenti Correlati: khimki - zenit - sarsanya - davydov - faizulyn - rosina
scritto il 29-08-2009 da pantocrator
Gif Banners