MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Anche se la retrocessione del Khimki non è ancora ufficiale, il club gioca solo per sport. Il destino infatti è ormai segnato dopo aver perso una partita da 6 punti a Krasnodar contro un'altra formazione in lotta per evitare la relegazione, il Kuban. L'incontro è stato vivo sin dall'inizio e le due squadre si sono dare da fare parecchio nei primi 15 minuti: la scarsa qualità unita a parecchi contropiede non hanno creato segnature solo a causa dell'incapacità da parte di entrambe di convertire le numerose opportunità create. Al 91° poi il Khimki ha concesso al difensore centrale Dzhioev di segnare da corta distanza e allungare la propria striscia negativa a 6 incontri.

Konstantin Sarsanya saluta il ritorno del duo difensivo Sansoni-Gapon, squalificato per l'appuntamento col Kuban. Partito in direzione Spartak Mosca l'attaccante Eldar Nizamutdinov il Khimki è stato costretto a cambiare il modulo di gioco dall'abituale 4-4-2 al 4-5-1. Il ritorno del difensore francese, Sansoni appunto, consente a Semochko di poter tornare a evoluire a centrocampo.

Lo Spartak Nalchik ha perso terreno nella caccia al 14° posto, quello detenuto dal Kuban. Se i rivali hanno vinto proprio col Khimki, lo Spartak è stato sconfitto 1-0 dalla Lokomotiv a Kabardyne-Baikalye. Risultato? Il gap è ora cresciuto a 4 punti, il che mette tutta la pressione dalla parte del team di Yury Krasnozhan.

Prima della sconfitta con la Lokomotiv, lo Spartak aveva centrato un paio di vittorie consecutive contro Tom (3-0) e Amkar (1-2). Coi "ferrovieri" però si è sentita l'assenza degli squalificati Djudovic e Samsonov, così come quella di Koncedalov, di proprietà proprio della Lokomotiv e di conseguenza impossibilitato a giocare. Nonostante l'assenza dei 3 titolari lo Spartak è sembrato un poco più ispirato durante il match ma un rigore di Dmitry Sychev al 65° ha scritto la parola fine sull'incontro.

Lo Spartak è in una situazione per cui è d'obbligo la vittoria visto che il Kuban va a Rostov, un club col quale è strettamente collegato. Krasnozhan deve cercare con queste motivazioni, quindi, di spronare i suoi.

H2H

3-2-0

FC Khimki (4-5-1)

Berezovsky - Nikiforov, Zinoviev, Jovanovic, Sansoni - Blatniak ,
Strelcov,  Romashenko, Kirillov, Semochko - Antipenko

A disposizione:  Komarov, Rotenberg, Gapon, Ibragimov,Kozhanov, Mamonov

Infortunati:

Squalificati: def. I. Cvetkovic 17/2, mid. I. Starkov 4/0

Allenatore: K. Sarsanya

Spartak Nalchik (4-5-1)

Radic - Ferreira, Djudovic, Amisulashvilli , Yatchenko - Kalimullin,
Samsonov, Leandro, Koncedalov, Geteriev - Asil'darov

A disposizione: Loria, Berhamov, Ricardo, Bikmaev, Mashukov

Infortunati: mid. V. Kisenkov 14/0

Squalificati: mid. S. Pilipchuk 2/0

Allenatore: Y. Krasnozhan
Argomenti Correlati: khimki - spartak nalchik
scritto il 18-09-2009 da pantocrator
Gif Banners