
Il
Koblenz ospita l'
Ahlen allo
Stadion Oberwerth per la nona giornata della
2.Bundesliga.
Il
Koblenz ha interrotto una mini-striscia di 3 risultati utili perdendo nell'ultimo turno in casa contro l'
Oberhausen (0-1).
Partita con poche emozioni, decisa ad inizio ripresa da un goal di König. Gli ospiti sono stati quelli più pericolosi durante i 90 minuti ma
David Yeldell aveva parato il parabile e la partita sembrava incalata verso un pareggio prima che il colpo di testa di König spostasse gli equilibri in favore degli ospite.
L'
Ahlen ha invece continuato la sua serie di sconfitte (7 in campionato + 1 in DFB-Pokal) e con un solo punto al proprio attivo e sempre ultimo in classifica.
Nell'ultimo turno è stato battuto in casa dall'
Hansa Rostock (0-2) che ha sfruttato due calci di rigore, entrambi trasformati da Sebastian, ad inizio ripresa.
Un Ahlen dunque un po' sfortunato ma mai pericoloso in fase offensivo.
Decisamente poco felice il rientro di
Tim Gorschlüter (1/0). Il debutto con l'Ahlen del centrocampista arrivato quest'estate dallo Sportfreunde Lotte (23/5 lo scorso anno) è stato segnato da un'espulsione per doppia ammonizione, la seconda per il fallo che ha concesso il secondo rigore. Espulsione quanto mai critica visto che l'Ahlen in 10 per oltre 30 minuti non ha poi avuto molte chance di reagire.
Nel Koblenz debutterá il neo-acquisto
Ervin Skela. Il regista albanese (59/12 con l'Albania e 168/21/31 in Bundesliga con Cottbus, Eintracht Francoforte, Arminia e Kaiserslautern). Acquisto importante dunque per il Koblenz che sperà così di migliorare la qualità del suo gioco soprattutto in fase offensiva.
Sono indisponibili il difensore
Oliver Laux, l'attaccante
Njazi Kuqi, il terzino sinistro
Philipp Langen (5/0), stiratosi ad una coscia a Rostock, il difensore centrale
Dominique Ndjeng (5/0), che aveva preso proprio il posto di Langen nel secondo tempo a Rostock ed è stato messo k.o. la settimana scorsa da un infortunio alla spalla, il jolly offensivo di origine greca
Emmanuel Krontiris (ernia al disco), il centrocampista
Johannes Göderz (pubalgia), il jolly offensivo albanese
Renaldo Rama (0/0, caviglia), il centrocampsita
Michael Stahl (tendine d'Achille), ed il difensore centrale ceco
Martin Hudec (frattura del malleolo), che si è infortunato a Monaco ad agosto.
Pronti al rientro invece il terzino sinistro
Frank Wiblishauser (4/0), che si era infortunato ad un tendine ad inizio settembre, ed il centrocampista
Lars Bender, fermo da inizio stagione per uno strappo muscolare alla coscia.
Nell'Ahlen restano indisponibili il difensore australiano di origine bosniaca
Dino Đulbić (0/0), fermo da diversi mesi, il difensore centrale
Ole Kittner (0/0), anche lui fermo da diverso tempo per un infortunio al piede, il centrocampista
Mohammed Lartey (3/0/1), fermo per un problema al tendine, il terzino sinistro
Ronald Maul (3/0), alle prese con un problema agli adduttori residuo di un infortunio rimediato a Bielefeld, il centrocampista offensivo
Tim Gorschlüter (1/0), squalificato, ed il centrocampista difensivo di origini senegalesi
Daniel Thioune (9/0/1). L'ex capitano dell'Ahlen è fermo per un grave infortunio dal 17 ottobre 2008.
Nell'unico precedente tra le due giocato in 2.Bundesliga a Koblenz i padroni di casa si sono imposti per 4-1 nello scorso campionato.
Queste le probabili formazioni:
TuS Koblenz: 1 David Yelldell - 2 Martin Forkel,
4 Matej Mavrič,
12 Benjamin Lense, 3 Frank Wiblishauser
- 6 Manuel Hartmann, 16 Everson - 17 Christian Müller (
18 Lars Bender),
28 Ervin Skela,
11 Zoltán Stieber - 32 Shefki Kuqi (cap.)
a disposizione: 30
Marcus Rickert (40 Dieter Paucken) - 27 Shqipran Skeraj, 14
Rico Morack - 18 Lars Bender, 20
Melinho, 8 Tom Geißler,
7 Johannes Rahn, 21
Aljmir Murati -
19 Lucas Musculusindisponibili: 22 Michael Stahl, 24
Oliver Laux, 9 Njazi Kuqi, 15 Dominique Ndjeng,
13 Philipp Langen, 25 Renaldo Rama
, 5
Martin Hudec,
23 Johannes Göderz
, 10 Emmanuel Krontiris (infortunati)
Allenatore: Uwe Rapolder
Rot Weiss Ahlen: 1 Sascha Kirschstein - 2 Marcel Busch, 4 Darlington Omodiagbe, 19 Nils Döring 24 Daniel Felgenhauer (29 Sebastian Pelzer) - 20 Michael Wiemann, 23 Baldo di Gregorio - 10 Nils-Ole Book - 27
Marcel Reichwein, 11 Lars Toborg
, 9 Thomas Bröker
a disposizione: 33 Manuel Lenz (21 Dirk Langerbein) - 29 Sebastian Pelzer- 18 Christian Mikolajczak, 13
David Blacha (17
Tom Moosmayer, 22
Manuel Bölstler, 25 Mario Vrančić, 14
Janis Kraus) - 12 Bahattin Köse, 26 Luka Tankulić, 22 Cihan Özkara (30 Dominick Kumbela)
indisponibili: 29 Sebastian Pelzer (in dubbio), 15 Dino Đulbić, 5 Ole Kittner, 6 Ronald Maul, 7 Mohammed Lartey, 16 Tim Gorschlüter, 8 Daniel Thioune (infortunati)
Allenatore: Andreas Zimmermann