
Il
Wolfsburg ospita alla
Volkswagen Arena l'
Amburgo in uno dei 3 posticipi domenicali della quinta giornata della
Bundesliga tedesca.
Il
Wolfsburg, reduce dall'1-0 nell'andata del primo turno di
Coppa Uefa contro il
Rapid Bucarest, cerca di confermare la propria imbattibilitá stagionale (1 vittoria e 3 pareggi per 2-2 consecutivi in campionato e le due vittorie in DFB-Pokal e Coppa Uefa) ospitando la capolista della
Bundesliga.
Magath deve sempre fare a meno del difensore centrale ceco
Jan Simunek (0/0), alle prese con un problema agli adduttori mentre torna disponibile il centrocampista paraguayano
Jonathan Santana (9/0), reduce da una forma influenzale, é invece in dubbio l'attaccante bosniaco
Edin Džeko (6/2) uscito con una ferita alla fronte dal confronto contro il Rapid Bucarest.
L'
Amburgo, reduce dal deludente 0-0 casalingo contro l'
Unirea Urziceni in
Coppa Uefa, cerca di riprendersi la vetta della classifica (lo
Schalke al momento ha 1 punto in piú dopo la vittoria di ieri) e di allungare ancora sul
Bayern Monaco (al momento con 2 punti in meno dell'
HSV) che ieri é incappato in una clamorosa sconfitta interna contro il
Werder Brema (2-5).
Nessuna novitá per
Martin Jol che deve sempre fare a meno del centrocampista
Romeo Castelen, fermo da diversi mesi per un'operazione al ginocchio e forse costretto ad un nuovo intervento, e del giovane attaccante
Eric Maxim Choupo-Moting (0/0), anche lui fermo da inizio stagione ed ancora alle prese con la riabilitazione dopo l'operazione al ginocchio.
L'anno scorso finí 1-1, due anni fa vinse il
Wolfsburg 1-0 e 3 anni fa l'
Amburgo 1-0. Il 17/8/2003 la vittoria piú netta del
Wolfsburg (5-1) in casa mentre nel 1999/2000 e nel 2000/01 finí due volte 4-4. Complessivamente in
Bundesliga i precedenti in Bassa Sassonia sono a vantaggio del
Wolfsburg 5-4-2 con 23-15 nel conto delle reti segnate.
Queste le probabili formazioni:
VfL Wolfsburg: 1 Diego Benaglio - 20 Sascha Riether, 5 Ricardo Costa, 43 Andrea Barzagli, 4 Marcel Schäfer - 7 Josué (cap.) - 2 Cristian Zaccardo (13 Makoto Hasebe), 25 Christian Gentner - 10 Zvjezdan Misimovic - 23 Grafite, 9 Edin Džeko (24 Ashkan Dejagah)
a disposizione: 12 André Lenz (Simon Jentzsch, 21 Patrick Platins) - 17 Alexander Madlung (Alex, 3 Rodrigo Alvim) - 13 Makoto Hasebe, 14 Jonathan Santana, 18 Jacek Krzynowek (19 Vlad Munteanu, 8 Daniel Baier, 31 Alexander Laas, 15 Daniel Adlung, 22 Kevin Wolze) - 16 Mahir Saglik, 24 Ashkan Dejagah (27 Alexander Esswein, Kamani Hill)
Allenatore: Felix Magath
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel, 5 Joris Mathijsen, 4 Bastian Reinhardt, 3 Thimotée Atouba (7 Marcell Jansen) - 8 Nigel De Jong, 14 David Jarolim (cap.) - 11 Ivica Olić, 15 Piotr Trochowski, 27 Thiago Neves - 9 Paolo Guerrero
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl (29 Raphael Wolf) - 2 Alex Silva, 30 Collin Benjamin, 19 Jérôme Boateng, 7 Marcell Jansen (24 Miroslav Stepanek) - (32 Änis Ben-Hatira, 40 Dennis Aogo, 16 Anton Putsilo, 31 Timo Kunert) - 10 Mladen Petrić, 21 Jonathan Pitroipa, 35 Tunay Torun (17 Macauley Chrisantus)
Allenatore: Martin Jol
Arbitro: Knut Kircher (Rottenburg)
Assistenti: R. Kempter (Sauldorf) e Lupp (Zossen)
Quarto uomo: Steuer (Menden)