MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Sette giornate alla fine del massimo campionato austriaco e il LASK Linz affronta il Wacker Innsbruck in una partita che inizia ad assumere aspetti da ultima spiaggia per entrambe le squadre.
Il LASK Linz è reduce dalla prima sconfitta del 2008 ed una sconfitta molto dura in termini di punteggio come lo 0-4 subito a Salisburgo nel posticipo domenicale della 29esima giornata di campionato. La partita di Salisburgo è stata impostata da coach Daxbacher in maniera simile alla precedente trasferta viennese contro l'Austria Vienna. Squadra molto abbottonata e chiusa nella propria metà campo in attesa di qualche rapida ripartenza per sfruttare il contropiede. Il tutto si è rivelato assolutamente insufficiente visto che la banda di Trapattoni ha saputo chiudere ogni spazio e per agire in contropiede un giocatore come Mayrleb, assente per infortunio, è a dir poco fondamentale negli schemi di Daxbacher. Nessuna chance nella prima frazione per il LASK che pareva comunque in grado di andare all'intervallo sullo 0-0 quando un micidiale 1-2 nei minuti finali della prima frazione chiudeva praticamente il match già prima dell'intervallo. Il primo goal era generato da un madornale errore di Cavlina che non controllava un cross e si faceva scivolare la palla di mano mentre il secondo, nel recupero del primo tempo, veniva segnato su rigore. Il secondo tempo vedeva finalmente i bianconeri molto più propositivi e capaci di creare un paio di ottime chance ma la difesa del Trap reggeva e nel finale di partita il Salisburgo chiudeva la pratica grazie ad un impacciato e sfortunato intervento di Klapf che causava l'autogoal dello 0-3 e nel recupero finale grazie ad un colpo di testa di Dudic che chiudeva l'incontro sul 4-0 per il Salisburgo.
Detto dell'amara sconfitta di Salisburgo il LASK dopo 3 giorni deve rimboccarsi le maniche e riprendere rapidamente la ottima serie di risultati che l'avevano portato sino ad un punto dalla vetta della classifica prima di domenica scorsa. Il secondo posto attuale a pari punti con il Rapid e con soli 3 punti sull'Austria non pone certamente la squadra al riparo da sorprese finali per quella qualificazione per la Coppa Uefa che ora viene vista come qualcosa di più che probabile dalla neopromossa compagine di Linz che sta festeggiando in queste settimane il proprio centenario.
Per il match di mercoledì sera contro il Wacker coach Daxbacher dovrà fare ancora a meno del 35enne attaccante Christian Mayrleb (22/11), infortunatosi 10 giorni fa ad un ginocchio e forse pronto per il rientro per il match di sabato prossimo contro l'Altach, e del 32enne centrocampista difensivo Jürgen Panis (26/2), che ha ricevuto una giornata di squalifica dopo il nono cartellino giallo della stagione preso domenica scorsa a Salisburgo.
Rientra invece dopo le tre giornate di squalifica il 25enne terzino destro Gerald Gansterer (4/0).
Per sostituire Mayrleb bisognerà attendere domani per avere la certezza che il 22enne attaccante brasiliano Adi Rocha Sobrinho Filho detto Adi (12/2), che è uscito nel finale della partita di Salisburgo per una botta, possa riproporsi come naturale sostituto in attacco. Le ultime notizie apparse sul sito del LASK parlano già di semaforo verde per il giovane attaccante brasiliano che nel caso dovesse mancare darebbe al 27enne attaccante croato Mario Mijatovic (24/6) la chance di partire nell'undici titolare.
A centrocampo al posto di Panis le opzioni sono diverse, infatti potrebbe partire nell'undici iniziale il 20enne argentino esterno sinistro di centrocampo Mariano Nestor Torres (3/0) o il 31enne bosniaco centrale di centrocampo Almedin Hota (24/0) o il 27enne centrocampista offensivo Richard Wemmer (2/0 e 19/6 in Erste Liga con il Gratkorn) con il 38enne jolly offensivo e capitano del Lask Ivica Vastic (26/9) che potrebbe arretrare leggermente la sua posizione.

In casa Wacker Innsbruck la situazione si è fatta a dir poco drammatica. Dopo un pessimo inizio di campionato (5 pareggi e 10 sconfitte nelle prime 15 giornate) i tirolesi avevano cambiato marcia nella parte finale della stagione autunnale (4 vittorie 3 pareggi e 1 sola sconfitta nelle successive 8 partite e ultime del 2007) e si erano messi alle spalle l'Austria Kärnten che fino ad un paio di settimane fa pareva la naturale candidata alla retrocessione in Erste Liga (retrocede solo la decima e ultima squadra del campionato). Il 2008 sembrava essere iniziato con lo stesso ritmo visto che il Wacker aveva battuto nella prima partita del nuovo anno 1-0 lo Sturm Graz allora reduce dal titolo d'inverno e capolista del campionato austriaco. Da allora le cose sono precipitate e 4 sconfitte consecutive hanno riportato la squadra con i piedi per terra e la contemporanea resurrezione dei carinziani di Frenkie Schinkels, reduci da 2 vittorie consecutive dopo aver vinto solo una volta nelle precedenti 12 partite, ha riportato, dopo i risultati di sabato scorso, il Wacker Innsbruck all'ultimo posto in classifica a due punti dall'Austria Kärnten.
Sabato scorso il Wacker Innsbruck ha giocato una buona partita nel proprio Tivoli Neu contro l'Altach, soprattutto sotto l'aspetto caratteriale visto che l'iniziale vantaggio dei gialloneri li aveva messi in una situazione molto difficile già dopo pochi minuti. Molte le occasioni dei neroverdi e meritatissimo il goal del pareggio arrivato a mezzora dalla fine con un colpo di testa di Andreas Hölzl, ma i problemi del reparto offensivo dei tirolesi sono parsi ancora una volta uno degli aspetti più critici della squadra allenata da Helmut Kraft con il bomber della squadra, il 26enne attaccante ungherese Peter Orosz (27/8) che ha segnato un solo goal nelle ultime 9 partite.
A questo punto del campionato quindi ogni partita assume un'importanza vitale per lo storico team di Innsbruck, che con 10 titoli, gli ultimi tre vinti nel magico triennio 2000-2002, e 7 coppe nazionali è il terzo club austriaco nel palmares storico dietro Rapid e Austria.
Va comunque detto che la trasferta di Linz in questo turno infrasettimanale precede quello che potrebbe essere un match decisivo in chiave salvezza ovvero il match contro i diretti rivali dell'Austria Kärnten che il Wacker Innsbruck ospiterà meno di 3 giorni dopo la trasferta di Linz al Tivoli.
In settimana è giunta una buona notizia per Kraft e per tutto il club riguardo le condizioni fisiche del 20enne attaccante Besian Idrizaj (1/0 e 7/0 con il Crystal Palace in English League Championship) costretto ad uscire nel suo debutto in campionato contro lo Sturm Graz dopo soli 13 minuti giocati e da allora fermo per accertamenti medici. Le visite e le analisi cardiologiche hanno finalmente confermato, nei giorni scorsi, che il virus che aveva alterato i suoi valori del sangue e aveva fatto temere non poco circa il suo futuro prossimo è stato completamente debellato e il giovane talento, in prestito dal Liverpool, può da subito tornare regolarmente ad allenarsi con i compagni.
Se Kraft lo riterrà subito indispensabile e vorrà schierarlo già a Linz non è dato saperlo ma molto probabilmente Idrizaj potrebbe essere tenuto ancora a riposo e magari potrebbe essere schierato, magari non dall'inizio, nella delicata sfida contro l'Austria Kärnten di sabato prossimo.
Per la trasferta di Linz Kraft dovrà comunque fare certamente a meno del capitano della squadra, il 29enne centrocampista difensivo Matthias Hattenberger (15/3), che è squalificato per una giornata avendo ricevuto la quinta ammonizione della stagione contro l'Altach.
Sempre indisponibili il 25enne centrale di centrocampo Florian Mader (17/1), afflitto da pubalgia, e il 31enne centrocampista difensivo Theo Grüner (5/0), fuori causa da settembre.


Queste le probabili formazioni:


LASK Linz: 1 Silvije Cavlina - 5 Gerald Gansterer, 28 Michael Baur, 3 Niklas Hoheneder, 13 Wolfgang Klapf - 19 Florian Klein, 15 Wendel, 10 Almedin Hota (30 Richard Wemmer), 20 Christoph Saurer - 9 Ivica Vastic, 11 Adi (18 Mario Mijatovic)

a disposizione
: 23 Michael Zaglmair (14 Ihsan Poyraz) - 6 Tomasz Wisio, 4 Georg Margreitter (31 Matias Nicolas Rodriguez) - 29 Mariano Nestor Torres, 30 Richard Wemmer, 27 Ali Hamdemir - 18 Mario Mijatovic (25 Benjamin Freudenthaler)


FC Wacker Innsbruck: 19 Zeljko Pavlovic - 7 Dennis Mimm, 15 Michael Madl, 3 Ferdinand Feldhofer, 14 Andreas Schrott (17 Bernd Windisch) - 18 Sandro Samwald, 27 Mattias Lindström, 8 Vaclav Kolousek, 11 Andreas Hölzl, 13 Marcel Schreter - 9 Peter Orosz

a disposizione: 20 Fabian Schumacher (1 Pascal Grünwald) - 28 Torsten Knabel, 4 Alfred Arthur (24 Martin Dollinger) - 17 Bernd Windisch, 16 Markus Seelaus - 21 Emmanuel Clottey, 30 Olushola Olumuyiwa "Shola" Aganun (23 Besian Idrizaj)



Arbitro: Gerhard Grobelnik
Assistenti: Andreas Fellinger, Christian Werschnik
Quarto uomo: Haral Lechner
scritto il 18-03-2008 da stiegl
Gif Banners