
Il
LASK Linz ospita oggi il
Rapid Vienna per la 15esima giornata della
Bundesliga in un match che si presenta molto difficile per la squadra di casa.
I padroni di casa infatti non hanno vissuto un ultimo periodo particolarmente brillante ed oggi devono fare a meno di un centrocampista importante come
Florian Metz, che si è infortunato la settimana scorsa a Kapfenberg, e soprattutto del leader della squadra
Roman Wallner, che con i due goal segnati nella debacle di Kapfenberg (2-7) è salito a quota 12 reti in campionato (capocannoniere della Bundesliga).
Wallner si è fatto espellere nel finale del primo tempo a Kapfenberg e dopo la sua esplulsione il LASK, che era andato prima sull'1-0 e poi sul 2-2, è letteralmente crollato.
Tra i pali debutta
Jürgen Macho, portiere anche nel giro della nazionale austriaca fino allo scorso anno e per anni impegnato nel campionato greco.
Il capitano
Georg Margreitter (10/2/0 e 2/1 con l'Austria U21) è ancora in forse per un problema alla caviglia ed è in dubbio anche l'esterno sinistro di centrocampo
Christoph Saurer (14/3/3), costretto ad uscire due settimane fa per un infortunio alla schiena ed ancora non al meglio.
Per il resto non ci sono novità ed Hamann dovrà sempre fare a meno del portiere titolare
Silvije Čavlina (6/-), fermo da metà settembre per un infortunio agli adduttori, e dei centrocampisti offensivi
Klaus Salmutter (5/1/0) e
Markus Weissenberger (1/0/0), fermi per infortunio da un paio di settimane.
Il centrocampista difensivo
Ali Hamdemir (2/0), per diverse settimane alle prese con un virus, è stato per ora relegato in seconda squadra.
Hamann sarà costretto a giocare con il solo
Mayrleb in punta con
Thomas Prager in appoggio come centrocampista avanzato.
Il
Rapid Vienna è reduce dalla debacle europea contro l'
Hapoel Tel Aviv (0-3).
La squadra di casa sospinta dal fantastico clima creato dai 50.000 dell'Happel Stadion era partita molto bene e per tutto il primo tempo aveva giocato un buon calcio mancando però in fase conclusiva. Una traversa per il Rapid ed un goal da 30 metri con la palla che si insaccava esattamente all'incrocio dei pali erano gli highlight del primo tempo.
Nel secondo tempo il Rapid ci provava con tutte le forze ma l'Hapoel mostrava una solidità inaspettata ed in contropiede trafiggeva altre due volte la squadra di casa per un meritatissimo successo visto che gli israeliani non hanno praticamente sbagliato nulla per 90 minuti.
Per questa partita Pacult ha due squalificati. Si tratta del terzino sinistro titolare
Markus Katzer e dell'attaccante di riserva
René Gartler.
Al posto di Katzer dovrebbe giocare
Christian Thonhofer.
Resta inoltre indisponibile il difensore centrale
Hannes Eder (13/1/1), che si è infortunato ad un tallone ad inizio ottobre.
Tatticamente Pacult dovrebbe ripresentare il 4-4-2 con
Hamdi Salihi in campo fin dal primo minuto al fianco di
Nikica Jelavić.
Queste le probabili formazioni:
LASK Linz: Jürgen Macho - 19 Wolfgang Bubenik, 4 Georg Margreitter (cap.) (15 Christoph Kobleder), 2 Vidas Alunderis, 23 Siegfried Rasswalder (31 Pablo Chinchilla Vega) - 22 Paul Bichelhuber (3 Florian Hart), 28 Justice Majavbi, 8 Jürgen Panis, 20 Christoph Saurer (22 Paul Bichelhuber) - 14 Thomas Prager - 9 Christian Mayrleb
a disposizione: 12 Michael Zaglmair (13 Lorenz Höbart) - 15 Christoph Kobleder, 31 Pablo Chinchilla Vega, 3 Florian Hart - 24 Thomas Piermayr, 22 Paul Bichelhuber - 30 Sascha Pichler, 18 Petar Skuletić
indisponibili: 4 Georg Margreitter, 20 Christoph Saurer (in dubbio), 7 Roman Wallner (squalificato), 5 Florian Metz, 10 Klaus Salmutter, 11 Markus Weissenberger, 1 Silvije Čavlina (infortunati), 6 Ali Hamdemir, 25 Thomas Höltschl, 17 Lukas Kragl (con la seconda squadra)
Allenatore: Matthias Hamann
SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober, 22 Ragnvald Soma, 3 Jürgen Patocka, 6 Christian Thonhofer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 8 Markus Heikkinen, 35 Yasin Pehlivan, 27 Branko Bošković - 16 Nikica Jelavić, 9 Hamdi Salihi
a disposizione: 1 Raimund Hedl - 4 Milan Jovanović (13 Christoph Schösswendter, 31 Tanju Kayhan) - 17 Veli Kavlak, 19 Christopher Drazan, 7 Stefan Kulovits - 9 Hamdi Salihi, 28 Christopher Trimmel, 33 Mario Konrad
indisponibili: 14 Markus Katzer, 20 René Gartler (squalificati), 18 Hannes Eder (infortunato), 30 Lukas Königshofer, 36 Muhammed Ildiz, 26 Marcel Toth, 15 Boris Prokopić (con la seconda squadra)
Allenatore: Peter Pacult