MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
 Lettonia e Svizzera si sfidano a Riga (ore 20.30) nel big match dell’ottava giornata del girone eliminatorio per le qualificazioni ai campionati mondiali del prossimo anno.

 Nel gruppo 2 della zona europea la settima giornata ha visto la Svizzera battere la Grecia (2-0) mentre la Lettonia ha vinto in Israele (0-1).
In classifica al comando la Svizzera con 16 punti davanti a Grecia e Lettonia appaiate a 13 punti.
Seguono Israele (9), Lussemburgo (5) e Moldavia (2).

Un colpo di testa di Kaspars Gorkass a mezzora dal termine dell’incontro ha permesso alla Lettonia di vincere in Israele e di portarsi al secondo posto in classifica nel gruppo 2 alle spalle della Svizzera che ha regolato la Grecia a Basilea nei minuti finali di un match che i rossocrociati hanno giocato per oltre un tempo con un uomo in più.
Nonostante la chiara supremazia territoriale degli israeliani nella prima parte dell’incontro, la formazione di Aleksandrs Starkovs ha avuto il merito di difendersi egregiamente con un reparto arretrato quasi perfetto a più riprese salvato dall’ottimo portiere del Sion Andris Vanins.
Quando l’estremo difensore lettone non è riuscito a fermare gli attaccanti israeliani ci ha pensato il palo a respingere una conclusione di Omer Golan.
La rete del difensore del Queens Park Rangers Gorkass, su calcio d’angolo battuto  da Aleksandrs Cauna, ha condannato Israele ad una sconfitta decisiva che non permetterà alla formazione di Dror Kashtan di coltivare ulteriori ambizioni di qualificazione.
Il finale di partita è stato tutto per gli ospiti che hanno colpito una traversa con un gran tiro dalla distanza del capitano Vitalijs Astafjevs ed hanno sfiorato nuovamente lo 0-2 quando Andrejs Rubins ha mancato il bersaglio su passaggio di Maris Verpakovskis.  

Nonostante la superiorità numerica per oltre metà confronto, la Svizzera ha piegato la nazionale greca soltanto negli ultimi dieci minuti dopo che Spiropoulos aveva fatto tremare il St.Jakob Park con una conclusione deviata sulla traversa da Diego Benaglio pochi istanti prima della rete del vantaggio.
Pur essendo scesa in campo pressando da subito la formazione ellenica, la Svizzera non è mai riuscita a rendersi pericolosa all’interno dei 16 metri e nemmeno l’espulsione per doppia ammonizione di Vyntra, duramente contestata dal tecnico Otto Rehhagel, ha contribuito a migliorare le idee degli elvetici che non sono mai veramente riusciti a trovare spazi favorevoli nell’attenta retroguardia della Grecia.
Le sostituzioni hanno cambiato il corso del match.
Ottmar Hitzfeld ha giocato il tutto per tutto negli ultimi 20 minuti inserendo Eren Derdiyok, Hakan Yakin e Johann Vonlanthen.
Da una perfetta punizione di Yakin è nata la rete del vantaggio messa a segno dal difensore centrale Stephane Grichting (prima rete in nazionale) con un preciso colpo di testa in anticipo sul difensore Kyrgiakos.
A due minuti dal termine il ticinese della Sampdoria Marco Padalino, ancora di testa, ha chiuso la partita dopo un’azione sulla sinistra del sempre contestato Tranquillo Barnetta.

Per la Svizzera l’impegno di oggi è di fondamentale importanza ed un punto potrebbe bastare per affrontare con tranquillità gli ultimi due incontri in programma il 10 e 14 ottobre rispettivamente in Lussemburgo ed a Basilea contro Israele.

Sul fronte formazioni va segnalato unicamente che nella Svizzera rientra il laterale destro Stephan Lichtsteiner che prenderà il posto di Alain Nef mentre in mezzo al campo l’ottimo Gelson Fernandes sarà ancora una volta il probabile sostituto di Gokhan Inler che si è comunque allenato regolarmente con la squadra.

La Lettonia pare annunciata con la stessa formazione (4-4-2) che ha vinto al Ramat Gan National Stadium.

 

Queste le probabili formazioni:

LETTONIA: 12 Andris Vanins – 5 Oskars Klava, 6 Deniss Ivanovs, 7 Deniss Kacanovs, 13 Kaspars Gorkass – 8 Aleksandrs Cauna, 3 Vitalijs Astafjevs, 10 Andrejs Rubins, 16 Vladimirs Kolesnicenko - 9 Maris Verpakovskis, 11 Girts Karlsons

A disposizione: 1 Alexandrs Kolinko – 2 Pavels Mihadjuks, 4 Dzintaris Zirnis – 14 Andrejs Pereplotkins, 15 Maksims Rafalskis – 17 Kristaps Grebis, 18 Jurijs Zigajevs

Allenatore: Aleksandrs Starkovs

SVIZZERA: 1 Diego Benaglio – Stephan Lichtsteiner, 5 Steve Von Bergen, 13 Stephane Grichting, 3 Ludovic Magnin – 11 Marco Padalino, 8 Gelson Fernandes, 6 Benjamin Huggel, 7 Tranquillo Barnetta – 9 Alexander Frei, 10 Blaise N’Kufo

A disposizione: 12 Marco Wölfli – 2 Alain Nef,  4 Philippe Senderos -  7 Gokhan Inler, 17  Christoph Spycher, 16 Pirmin Schwegler, 14 Johan Vonlanthen, 15 Hakan Yakin, 18 Eren Derdiyok

Incerti: 7 Gokhan Inler

Indisponibili: 19 Marco Streller, Johan Djourou (infortunati)

Allenatore: Ottmar Hitzfeld

Arbitro: Kravolec (CZE)

scritto il 8-09-2009 da suisse
Gif Banners