"Lokeren, abbiamo un problema". Già, e bello grosso pare. L'allenatore Leekens, infatti, è in Arabia Saudita dobe ha firmato un contratto mega - per gli standard belgi - di qualche centinaio di migliaia di Euro per i prossimi due mesi con un'opzione per la prossima stagione. Ovvio che da lì, considerato che è al termine della carriera, non lo schiondi neanche...
Anche la chiusura non è stata male: sui giornali domenica scorsa è apparsaun'intervista in cui diceva che non avrebbe lasciato la squadra da sola con sette partite ancora da giocare. Il giorno dopo era sull'aereo per l'Arabia Saudita.
Il presidente Labrecht fa spallucce, tira dritto e annuncia per il prossimo anno un Lokeren da quartieri alti grazie a tre acquisti di livello per entrare tra le prime se, un piazzamento che teoricamente possono raggiungere anche in questa stagione. E visto che con le grandi ha spesso fatto bene - non ha perso contro lo Standard, ha vinto col Club Brugge in casa e contro l'Anderlecht in trasferta: 3-2 dopo essere stato avanti di tre reti - è un vero peccato essere senza allenatore.
Un altro problema? Il gol, almeno da quando Maazou è andato al CSKA. Adesso sperano in Golan (24/6 in Jupiler League, 27/4 con Israele), autore del gol che ha dato il pareggio alla nazionale contro la Grecia sabato scorso.
Dall'altra parte c'è l'Anderlecht, autore di una prestazione di scarso livello col Germinal ma bagnata dal successo (2-0). Un mese fa avevano quattro punti di vantaggio sullo Standard, buttati via contro Moeskroen e Mechelen. Ora come ora c'è una bella differenza fra la formazione casalinga e quella versione trasferta, soprattutto in una che ha sempre creato problemi ai bianco-malva.
Il centrocampista Polak (21/2 e 44/6 con la Repubblica Ceca) è fuori e questo non è un bene anche se nelle ultime settimane l'atteggiamento in campo è stato a dir poco irritante. Van Damme (15/2 e 23/0 col Belgio) è in dubbio anche se dovrebbe alla fine esserci. Stesso discorso per Ligear (22/5). Dei sei internarionali fuori per le competizioni con le nazionali dei propri paesi nessuno è tornato con qualche guaio.
E questo, visto che un campagna di Champions League porta 15 milioni di Euro, fa troppa differenza...
.hmmessage P { margin:0px; padding:0px } body.hmmessage { font-size: 10pt; font-family:Verdana } Lokeren : 30 Bary Boubacar 'Copa' - 2 David Ziv , 4 Olivier Doll, 5 Avi Strul , 3 Hassan El Mouataz - 7 Killian Overmeire, , 8 Nebosja Pavlovic, 21 Mbaye Camara, 10 Marcel Mbayo - 15 Omer Golan, 17 David Janczyk
a disposizione: 12 Jugoslav Lazic - 14 Ali Bouabe, 18 Mario Carevic, 6 Thilola Tiko, 16 Katuku Tshimanga, 11 Veldin Muharemovic, 29 Nilis De Pauw, 19 Onwuekelu
indisponibili: 16 Frédéric Dupré, 13 Ertan Demiri (infortunati)
Allenatore: Freddy Heirman
Anderlecht: 22 Davy Schollen - 6 Jelle Van Damme, 23 Roland Juhasz, 3 Olivier Deschacht, 27 Marcin Wasilewski - 5 Lucas Biglia, 30 Guillaume Gillet, 99 Saré Bouba, 12 Thomas Chatelle, 11 Mbark Boussoufa - 21 Tom De Sutter
a disposizione: 28 Michael Cordier - 4 Arnold Kruiswijk 26 Victor Bernardez, 44 Nemanja Rnic - 20 Sacha Iakovenko, 17 Hernan Losada - 9 Mathias Suarez, 7 Stanislav Vleck
indisponibili: 1 Daniel Zitka, 13 Jonathan Legear, 19 Nicolas Frutos, 29 Dmitri Bulykin (infortunati), 8 Jan Polak (squallificato)
Allenatore: Ariël Jacobs