Un altro scontro ad alto livello della 15. giornata è in programma allo stadio Cherzikovo di Mosca dove la Lokomotiv cerca la prima vittoria agli ordini di Yuriy Semin dopo essere stata fermata sull'1-1 anche a Perm dall'Amkar in un match nel quale entrambe le squadre hanno avuto parecchie occasioni per segnare. Semin ha dovuto rinunciare negli ultimi minuti del primo tempo a un altro difensore centrale, il veterano Dmitriy Sennikov, che ha subito una forte botta al cranio ed è stato trasportato d'urgenza all'ospedale.
La squadra delle ferrovie continua a perdere terreno dal pacchetto di testa, scivolando lentamente in classifica: a quota 18 è adesso a 5 lunghezze dalla Dynamo, sistemata in 5. posizione. Il gap non è ancora significativo visto che davanti fanno a gara a perdere punti per strada e una striscia di due o tre successi consecutivi potrebbe riportarla nelle prime cinque. Nel frattempo l'allenatore aspetta di avere a disposizione alcuni dei suoi uomini più qualitativi: i reports dal centro di allenamento dicono l'attaccante Peter Odemwingie, i difensori Jan Durica, Rodolfo e Mario Basa hanno recuperato dai rispettivi infortuni.
La Lokomotiv è stata impressionante negli impegni casalinghi quest'anno, così come patetica fuori d'altronde: il club di Mosca non ha infatti perso un incontro al Cherzikovo ma non ha neppure vinto lontano da esso.
La Dynamo intanto ha proseguito la sua rimonta col successo ottenuto a spese dello Spartak Nalchik. La vittoria (2-1) è venuta negli ultimi 10 minuti quando il capitano Dmitriy Khokhlov ha pareggiato per gli ospiti prima che a 60 secondi dal termine l'attaccante molto-in-forma Alexandr Kerzhakov segnasse la rete del successo. Gli uomini di Kobelev hanno così interrotto un cammino recente negativo che li aveva visti sconfitti dall'Amkar a Perm (1-3) e eliminati dalla Coppa di Russia per merito del Volgar Gazprom ad Astrahan (0-2). Anche se i problemi continuano a rimanere visibili la Dynamo continua a guadagnare punti e a restare in corsa per il titolo.
Settimana prossima tra l'altro avrà la partita d'andata del terzo turno di qualificazione alla fase a gruppi della Champions League contro il Celtic a Glasgow. E' quindi possibile che Kobelev faccia un po' di turn-over e mischi le carte contro la Lokomotiv.
Peraltro la Dynamo ha una delle rose numericamente meno fornite tra i top team del campionato russo e più la stagione va avanti e più è possibile che questo si faccia sentire. Svezhov (17 anni), Smolov (18) e Korokin (18), giovani attaccanti e futuro del club, sono spesso schierati titolari ma non hanno esperienza a livello internazionale e nazionale. Nel caso in cui la Dynamo non prendesse qualche giocatore vero durante il mercato anche il tocco magico di Kobelev potrebbe non bastare nella corsa al campionato.
H2H
Lokomotiv (10) Pareggi (4) Dynamo (4)
Lokomotiv Mosca (4-4-2)
Guilherme – Yanbaev, Rodolfo , Basa o Durica, Kuzmin – Cocis, Duimovic, Glushakov, Bylialetdinov – Sychev, Odemwingie
A disposizione: Cech, Charles, Piliev, Durica, Mudjiri, Fall, Gatagov, Fininho
Infortunati: mid. D. Torbinskiy 7/0, def. D. Sennikov 6/0
Squalificati:
Allenatore: Y. Semin
Dynamo Mosca (4-5-1)
Gabulov – Tanasievich, Kolodin, Fernandes, Granat – K.Kombarov, Khoklov , Wilskshire, Ropotan, Kokorin – Kerzhakov
A disposizione: Shunin, Kovalchik, Smolov, D. Kokorin, Dimidko, Genkov, Kokorin, Svezhov
Infortunati:
Squalificati:
Allenatore: A. Kobelev