MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Si giocherà questa sera (ore 19.00) il primo quarto di finale di Coppa Svizzera che vedrà di fronte al Gersag il Lucerna ed il San Gallo.

I padroni di casa, imbattuti dal 25 ottobre, hanno chiuso al terzo posto la prima fase del torneo di Super League con 29 punti in 18 partite.
La formazione di Rolf Fringer ha sconfitto l’Aarau (6-0) domenica scorsa senza particolari problemi in una partita servita ad Hakan Yakin (15/4) e Nelson Ferreira (12/3) per effettuare un rientro soft a venti minuti dal termine dopo i rispettivi infortuni.
L’attaccante Jean Michel Tchouga (4/1), autore della prima rete dell’incontro dopo soli due minuti, ha giocato la prima partita da titolare dopo aver saltato tutta la prima fase del torneo a causa di un grave infortunio al tendine d’Achille.
Il cammino in Coppa Svizzera del Lucerna è stato logicamente positivo in virtù delle tre avversarie avute in sorte nei sorteggi: sconfitto lo Schotz (Prima Lega) nei 32esimi (2-3), la formazione di Fringer si è  sbarazzata soltanto nella ripresa della compagine di Seconda Lega Interregionale del Linth 04 (1-4) nei 16esimi e il sorteggio clemente ha offerto alla sfortunata finalista dell’edizione 2006/2007 un turno ancora agevole al cospetto del Toss (1-2), formazione che milita in Seconda Lega.

Reduce dalla sconfitta in campionato contro il Sion (2-1), che ha interrotto una striscia di quattro risultati positivi, il San Gallo, ottavo in Super League con 23 punti in 18 partite,  ha faticato le classiche sette camicie nei primi tre turni per avere la meglio nei confronti dei ticinesi del Giubiasco, sconfitti soltanto dopo i tempi supplementari (1-3) grazie ad una doppia superiorità numerica, per eliminare il Wil (1-2) in un derby intenso risolto da una rete di Fabian Frei (12/1) due minuti dopo il novantesimo ed infine per aver ragione del Servette (1-2) raggiunto da un colpo di testa di Moreno Merenda (16/2) al 90esimo e poi eliminato da una rete di Zé Vitor (17/1) nei supplementari.

Nei due confronti diretti disputati in campionato il Lucerna si è imposto per 3-1 al Gersag ed è stato raggiunto alla AFG Arena a tempo scaduto dalla prima rete stagionale del centrocampista Kristian Nushi (17/1).

La formazione del Lucerna potrà essere gestita da Rolf Fringer con tutti i giocatori a disposizione ad eccezione degli infortunati Alain Wiss (8/0), Cristophe Lambert (2/1), Lior Etter (10/0) e Dejan Sorgic (3/0) e con la necessità di lasciare addirittura in tribuna un paio di elementi.
Ulrich Forte dovrebbe recuperare il laterale destro Marc Zellweger (16/0) precauzionalmente sostituito con il Sion da Marco Hammerli (12/1) a causa dell’influenza che non gli ha permesso di allenarsi al meglio.
Restano indisponibili il centrocampista Philipp Muntwiler (10/1) oltre a Bernt Haas (0/0), Thomas Knopfel (2/0), Sebastian Kollar (0/0) e Mario Antonio Caceres (8/0), giocatori poco utilizzati o addirittura non ancora scesi in campo nel corso della stagione.

Queste le probabili formazioni:

LUCERNA: 1 David Zibung – 19 Elsad Zverotic, 6 Gerardo Seoane, 17 Dusan Veskovac, 7 Claudio Lustenberger –  5 Michel Renggli - 22 Burim Kukeli, 2 Frimpong, 10 Hakan Yakin, 8 David Chiumiento - 16 Cristian Ianu

A disposizione: 18 Swen Konig – 4 Roland Schwegler, 15 Boubacar Diarra, 3 Luqmon –  21 Nelson Ferriera – 20 Jean Michel Tchouga, 14 Joao Paiva

Indisponibili: 24 Alain Wiss, 33 Lior Etter, 26 Dejan Sorgic, 15 Cristophe Lambert (infortunati), 34 Sascha Imholz, 25 Nico Siegrist (non convocati)

Allenatore: Rolf Fringer


FC SAN GALLO: 1 Daniel Lopar – 17 Marc Zellweger (24 Marco Hammerli), 19 Jiri Koubsky, 5 Lukas Schenkel, 3 Fernando – 8 Zé Vitor, 20 Moreno Costanzo, 14 Fabian Frei, 7 Kristian Nushi – 10 Mario Frick, 26 Nico Abegglen

A disposizione: 18 Reto Bolli – 6 Michael Lang, 24 Marco Hammerli – 21 Diego Ciccone, 25 Adrian Winter, 9 Pa Modou – 22 Moreno Merenda

Indisponibili: 4 Bernt Haas, 23 Sebastian Kollar, 16 Thomas Knopfel, 15 Philipp Muntwiler, 11 Mario Antonio Caceres, (infortunati), 2 Yves Oehri (ammalato)

Allenatore: Ulrich Forte

scritto il 10-12-2009 da suisse
Gif Banners