Per la decima giornata del campionato svizzero di Super League il Lucerna (5-1-3) attende al Gersag il Sion (3-3-3).
I padroni di casa occupano il secondo posto in classifica alle spalle dello Young Boys ed hanno un vantaggio di quattro punti nei confronti degli avversari.
Nell’incontro disputato lo scorso 22 luglio al Tourbillon il Sion ha avuto la meglio nei confronti degli argoviesi per 3-1.
Nell’ultimo turno di campionato il Lucerna si è imposto al Brugglifeld contro l’Aarau al termine di un incontro temuto per l’impossibilità di utilizzare alcuni titolari fermati da provvedimenti disciplinari o da infortuni.
Rolf Fringer ha ridisegnato la difesa con Elsad Zverotic (9/0) a destra, Dusan Veskovac (7/0) a fare coppia con Boubacar Diarra (2/0) al centro ed Alain Wiss (5/0) a sinistra.
Per l’incontro di oggi sarà nuovamente disponibile Claudio Lustenberger (8/0) che tornerà a sinistra lasciando a Fringer il compito di stabilire chi tra Burim Kukeli (9/1) ed Alain Wiss potrà giostrare davanti alla difesa in compagnia dell’insostituibile Michel Renggli (9/2).
Ancora assenti il difensore centrale Gerardo Seoane (8/0), il laterale Roland Schwegler (4/0), il centrocampista offensivo David Chiumiento (1/0) e l’attaccante Frimpong (2/0) mentre andrà regolarmente in panchina il giovane centrocampista Lior Etter (6/0).
Il Sion ha sfiorato il colpaccio nel finale di partita a San Gallo dopo aver compromesso l’incontro nei primi minuti quando un reparto arretrato particolarmente allegro ha concesso ai padroni di casa alcune ghiotte opportunità. Dopo la fortunata rete del pareggio ottenuta grazie ad una sfortunata deviazione nella propria porta del difensore bianco verde Jiri Koubsky, i vallesani hanno sfiorato la rete della vittoria in un paio di occasioni con il centrocampista offensivo Alvaro Dominguez (7/1).
Per l’incontro di oggi Didier Tholot dovrà fare a meno dell’infortunato Goran Obradovic (7/2).
Nei 32esimi di finale di Coppa Svizzera il Sion, praticamente al completo, ha dovuto attendere il quarto minuto di recupero dei tempi regolamentari ed una sciagurata autorete del difensore dell’Echallens Pittet per qualificarsi ai 16esimi di finale di Coppa Svizzera.
A lungo dominati dalla formazione di due categorie inferiore, i vallesani hanno offerto una prova da cancellare che non è servita a chiarire dubbi e preoccupazioni a Didier Tholot in vista della trasferta di questa sera.
Dal canto suo il Lucerna si è imposto per 3-2 al Wiessenhusen contro la formazione di Prima Lega del Schotz ma ha dovuto attendere l’ultimo quarto d’ora di gioco per mettere al sicuro il risultato.
Nel Sion prima presenza nel gruppo dei 18 del difensore Rober Antonio Servin (0/0).
Queste le probabili formazioni:
LUCERNA: 1 David Zibung – 3 Luqmon,19 Elsad Zverotic,17 Dusan Veskovac, 7 Claudio Lustenberger – 5 Michel Renggli - 22 Burim Kukeli, 16 Cristian Ianu, 10 Hakan Yakin, 21 Nelson Ferreira – 14 Joao Paiva
A disposizione: 18 Swen Konig – 34 Sascha Imholz, 15 Boubacar Diarra, 15 Cristophe Lambert –24 Alain Wiss, 33 Lior Etter – 26 Dejan Sorgic (25 Nico Siegrist)
Indisponibili: 20 Jean Michel Tchouga, 4 Roland Schwegler, 6 Gerardo Seoane, 2 Frimpong, 8 David Chiumiento (infortunati)
Allenatore: Rolf Fringer
FC SION: 1 Andris Vanins – 8 Jamal Alioui, Aleksandar Mitreski, 6 Rober Antonio Servin, 31 Arnaud Buhler (12 Paito) – 14 Serey Die – 7 Nicolas Marin, 16 Enes Fermino - 23 Alvaro Dominguez – 25 Emile Mpenza, 11 Guilherme Afonso
A disposizione: 18 Kevin Fickentscher - 2 Mohammed Yusuf, 3 Obinna Nwaneri, 4 Stephane Sarni – 5 Tariq Chihab - 17 Saidu Adeshina, 24 M’Futi
Incerti: 21 Karim Abdoul Yoda, 10 Didier Crettenand, 27 Moustapha Dabo, 20 Vilmos Vanczak
Indisponibili: 22 Goran Obradovic (infortunato)
Allenatore: Didier Tholot