Lucerna (3-4-15) e Zurigo (14-5-3) si affrontano all’Allmend nella 23 esima giornata del campionato di Super League.
Il Lucerna è ultimo in classifica con 13 punti dei quali 10 sono stati ottenuti in casa dove con 19 reti subite la difesa è quella più battuta del campionato.
La striscia positiva dello Zurigo in trasferta si è chiusa ad otto partite dopo la sconfitta (2-1) rimediata a Basilea.
L’attacco della capolista è il più efficace in trasferta con 27 reti in 11 partite.
Nei due precedenti confronti della stagione lo Zurigo ha fatto suoi i sei punti disponibili vincendo per 1-0 al Letzigrund con una rete decisiva di Alain Rochat (16/3) e per 3-0 all’Allmend grazie ad una doppietta di Hannu Tihinen (17/2) e ad una rete di Alexandre Alphonse (17/11).
Il Lucerna è reduce dalla sconfitta di misura contro il Basilea (1-2).
I ragazzi di Rolf Fringer hanno offerto una prestazione maiuscola ma l’imprecisione del reparto offensivo non ha consentito alla lanterna rossa del campionato di raccogliere quanto seminato.
Dopo la sconfitta contro il Grasshopper anche quella contro il Basilea ha lasciato l’amaro in bocca nonostante non fosse questa e non lo sarà probabilmente nemmeno quella di oggi la partita sulla quale fare affidamento per iniziare la rincorsa al penultimo posto utile per evitare la relegazione diretta.
Lo Zurigo ha ottenuto domenica scorsa il primo successo del 2009.
L’assenza del bomber Alexandre Alphonse (17/11) non ha impedito agli uomini di Bernard Challandes di seppellire il modesto Vaduz che in classifica precede di 5 punti il Lucerna ed insegue il Sion avvantaggiato di 6 lunghezze.
Nell’incontro di sabato scorso Bernard Challandes ha concesso a Xavier Margairaz (1/0) di riprendere contatto con il terreno di gioco in una partita ufficiale a 368 giorni di distanza dal grave infortunio al ginocchio costato al nazionale rossocrociato di proprietà dell’Osasuna la partecipazione al Campionato Europeo.
Il tecnico del FCZ ha fatto debuttare in Super League il diciottenne Philippe Koch (1/0) che ha giocato tutti i 90 minuti al posto dell’infortunato Daniel Stucki (11/0) ed ha concesso a Fabrizio Di Gregorio (0/0) e George Ivanishvili (0/0) la soddisfazione di sedersi per la prima volta sulla panchina del Letzigrund.
Punzecchiato da alcune considerazioni non troppo positive del suo allenatore, Almen Abdi (19/10) ha risposto segnando una rete (senza festeggiarla) e fornendo 3 passaggi decisivi che hanno consentito allo Zurigo di conquistare il primo successo del 2009.
Il Lucerna recupera per il confronto odierno lo squalificato Lior Etter (3/0) ed anche la lista degli infortunati offre novità incoraggianti soprattutto per ciò che concerne il recupero del centrocampista difensivo Gerardo Seoane (15/0) che torna a disposizione di Fringer dopo il lungo infortunio.
Alain Wiss (13/0), Burim Kukeli (1/0), Dusan Veskovac (12/0) e Boubacar Diarra (8/0) restano nella lista degli infortunati.
Jonathan Vergara (2/0) sconterà oggi il secondo turno di squalifica per il quale è stata negata la sospensiva.
Lo Zurigo avrà nuovamente a disposizione il reparto difensivo standard con i rientri degli squalificati Alain Rochat (16/3) e Florian Stahel (21/1).
Sulla lista infortunati della capolista restano Yasin Chikhaoui (0/0), Daniel Stucki (11/0) e Remo Staubli (0/0).
Sempre stazionarie le condizioni dell’attaccante Alexandre Alphonse (17/11) il cui impiego a Lucerna è ancora incerto.
Queste le probabili formazioni :
FC LUCERNA: 1 David Zibung – 3 Luqmon, 4 Roland Schwegler, 13 Cristophe Lambert, 7 Claudio Lustenberger – 5 Michel Renggli, 8 David Chiumiento, 21 Nelson Ferriera, 10 Oscar Scarione - 31 Frimpong, 14 Paiva
A disposizione: 18 Swen Konig – 6 Gerardo Seoane, 19 Elsad Zverotic – 2 Milan Gajic, , 33 Lior Etter – 11 Jacopo Ravasi, 20 Jean Michel Tchouga
Iindisponibili: 15 Boubacar Diarra, 17 Dusan Veskovac, 22 Burim Kukeli, 24 Alain Wiss (tutti infortunati), 30 Jonathan Vergara (squalificato), 32 Silvan Buchli, 27 Samuel Imbach, 34 Sascha Imholz, 28 Janko Pacar (non convocati)
Allenatore: Rolf Fringer
FC ZURIGO 1 Johnny Leoni – 19 Alain Rochat, 21 Heinz Barmettler, 13 Florian Stahel, 30 Hannu Tihinen - 14 Dusan Djuric, 10 Donatus Okonkwo, 7 Silvan Aegerter, 23 Almen Abdi - 12 Alexandre Alphonse (27 Marco Schonbachler), 29 Eric Hassli
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 2 Veli Lampi,16 Philippe Koch - 11 Adrian Nicki, 5 Xavier Margairaz, 4 Fabrizio Di Gregorio - 27 Marco Schonbachler, 3 George Ivanishvili
Incerti : 25 Admir Mehmedi, 26 Martin Buchel, 12 Alexandre Alphonse (convalescenti)
Indisponibili: 17 Yasin Chikhaoui, 28 Remo Staubli, 15 Daniel Stucki (tutti infortunati)
Allenatore: Bernard Challandes