
Ultimo test prima degli Europei per la Croazia di
Slaven Bilić che affronterá l'
Ungheria di
Erwin Koeman a Budapest.
La
Croazia ha una buona tradizione contro l'
Ungheria infatti nei precedenti 5 match tra le due nazionali la Croazia vanta 3 vittorie e 2 pareggi (0-0 nell'ultimo incontro, valevole per le qualificazioni a Germania 2006, giocato a Budapest nell'ottobre 2005).
Bilić ha dichiarato di voler schierare la formazione migliore perché il tempo degli esperimenti é finito e lo stile schietto e senza remore del c.t. croato non ha mai lasciato molto spazio ai dubbi: "chi giocherá a Budapest al 99% sará in campo contro l'Austria a Vienna", queste le sue dichiarazioni.
La squadra ha lasciato il training campo sloveno di Čatež alla volta di Budapest venerdí mattina. Nessuna novitá tra i 23 giocatori croati che dopo il match contro l'Ungheria avranno un giorno di riposo prima di ritrovarsi a Zagabria lunedí prima della partenza per Bad Tatzmannsdorf, che sará il quartier generale austriaco della Croazia.
Ricordiamo che il debutto agli
Europei della Croazia é previsto per l'8 giugno a Vienna contro l'
Austria.
Questa la probabile formazione:
CROAZIA: 1
Stipe Pletikosa - 5 Vedran Ćorluka, 4 Robert Kovač, 3 Josip Šimunić, 22 Danijel Pranjić - 14 Luka Modrić (11 Darijo Srna), 10 Niko Kovač (cap.), 8 Ognjen Vukojević
, 7 Ivan Rakitić
- 21 Mladen Petrić, 17 Ivan Klasnić (18 Ivica Olić) a disposizione: 23 Vedran Runje, 12 Mario Galinović - 2 Dario Šimić,
15 Dario Knežević, 6 Hrvoje Vejić -
19 Niko Kranjčar, 11 Darijo Srna, 16 Jerko Leko, 22 Danijel Pranjić, 13 Nikola Pokrivač - 18 Ivica Olić, 20 Igor Budan, 9 Nikola Kalinić
L'
Ungheria, che non si qualifica ai Mondiali da Messico '86 e agli Europei dal 1972, ha affidato di recente le proprie speranze alla guida tecnica di
Erwin Koeman.
L'ex tecnico del Feyenoord
ha debuttato alla guida della nazionale magiara proprio una settimana fa nella vittoriosa amichevole (3-2) contro la
Grecia.
Possibile qualche cambio rispetto all'undici che ha giocato contro la Grecia ma sostanzialmente Koeman dovrebbe ripresentare un assetto molto simile.
Questi i giocatori a disposizione:
UNGHERIA:
Portieri:
Márton Fülöp (25, Sunderland, 14/-)
Péter Gulácsi (18, Liverpool, 0/0)
Difensori:
Roland Juhász (24, Anderlecht, 25/3, vice capitano)
László Bodnár (29, Red Bull Salzburg, 32/0)
Vilmos Vanczák (24, Sion, 31/0)
Zsolt Löw (29, Hoffenheim, 24/1)
Zoltán Szélesi (26, Strasbourg, 14/0)
Csaba Csizmadia (23, Mattersburg, 12/0)
Boldizsár Bodor (26, Roda, 12/0)
Tamás Vaskó (24, Újpest, 10/0)
Centrocampisti:
Zoltán Gera (29, West Bromwich Albion, 52/16, capitano)
Pál Dárdai (32, Hertha Berlin, 50/5)
Szabolcs Huszti (25, Hannover, 31/6)
Tamás Hajnal (27, Borussia Dortmund, 22/1)
Krisztián Vadócz (23, NEC Nijmegen, 11/2)
Balázs Dzsudzsák (21, PSV Eindhoven, 9/1)
Attila Filkor (19, Grosseto, 6/0)
Attaccanti:
Tamás Priskin (21, Watford, 17/6)
István Ferenczi (30, Barnsley, 9/2)
Péter Orosz (26, Wacker Innsbruck, 2/0)
Krisztián Németh (10, Liverpool, 0/0)
Tra gli assenti ricordiamo gli attaccanti
Róbert Feczesin (22, Brescia, 8/3) e
Péter Rajczi (27, Pisa, 11/3) e il centrocampista
Ádám Vass (19, Brescia, 10/0), tutti impegnati con i propri club nei play-off della serie B, e i centrocampisti
Tamás Koltai (21, Győri ETO FC, 1/0), che aveva debuttato proprio contro la Grecia una settimana fa, e
Balázs Tóth (26, Genk, 23/0), che é infortunato. Anche
Peter Halmosi e
Krisztian Timar, centrocampista e difensore del Plymouth, sono entrambi infortunati così come
Ákos Buzsáky, centrocampista del QPR.