MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Maccabi Haifa ospita il Bayern Monaco al Ramat Gan Stadium di Tel Aviv nel match valido per la prima giornata del gruppo A della UEFA Champions League.

Il Maccabi Haifa inaugura la sua seconda partecipazione alla fase a gruppi della Champions League in un Ramat Gan tutto esaurito.
Sette anni fa, in occasione della prima partecipazione, il Maccabi Haifa aveva giocato a Nicosia (Cipro) e questa sarà dunque la prima di Champions "quasi" in casa.
Il Ramat Gan si trova infatti a Tel Aviv e non ad Haifa ma è lo stadio nazionale dove si disputano tutti i grandi eventi sportivi internazionali dalle partite della nazionale israeliana a quelle di questo livello per club.

La squadra israeliana si è qualificata eliminando i nordirlandesi del Glentoran FC (6-0 e 4-0) nel secondo turno preliminare, i kazaki dell'Aktobe (0-0 e 4-3) nel terzo turno preliminare e gli austriaci del Red Bull Salisburgo (2-1 e 3-0) nello spareggio.
Dunque 5 vittorie ed 1 pareggio e 3 vittorie su 3 in casa.
Nelle varie partite giocate in Champions League (comprese quelle di qualificazione) il Maccabi Haifa vanta un record interno ottimo. Può vantare successi contro squadre del calibro del Manchester United (3-0) e dell'Olympiacos Pireo (3-0) ed un pareggio contro il Liverpool (1-1) mentre in Coppa Uefa 3 anni fa ha battuto in casa anche il CSKA Mosca (1-0).
Le uniche sconfitte interne negli ultimi 10 anni sono arrivate per mano del Bayer Leverkusen (0-2) e del Rosenborg (2-3).

Il campionato israeliano è iniziato solo il 22 agosto e sinora si sono disputati 3 turni che hanno visto il Maccabi Haifa conquistare altrettanti successi: 2-1 in casa contro l'Hapoel Akko, 3-1 in trasferta contro il Ra'anana e sabato scorso un altro 3-1 in casa contro l'Hapoel Ramat Gan (reti di Golasa 30', Dvalishvili 45' ed Arbeitman 85'). Un buon inizio anche se le tre avversarie affrontante sono tre squadre di medio-basso calibro che per altro hanno iniziato la stagione decisamente male essendo tutte ancora ancorate in fondo alla classifica a quota 0 punti.
Resta il fatto che il Maccabi Haifa nelle 9 partite ufficiali sinora disputate ha collezionato 8 vittorie ed 1 pareggio e 5 vittorie su 5 in casa.

Il Bayern Monaco, come secondo classificato della Bundesliga tedesca 2008/09 (alle spalle del Wolfsburg), era qualificato di diritto per questa fase a gruppi. Questo è quindi il debutto stagionale in Europa per la squadra tedesca.
Lo scorso anno fu eliminato ai quarti di finale dai futuri campioni del Barcellona ed ovviamente quest'anno la società bavarese oltre a puntare al 22esimo titolo tedesco vorrebbe portare a 5 il numero di Champions League/Coppe dei Campioni in bacheca.
In campionato i pluricampioni tedeschi non sono partiti benissimo un pareggio esterno contro l'Hoffenheim (1-1), un pareggio interno contro il Werder Brema (1-1) ed addirittura una sconfitta sul campo del neo-promosso Mainz (1-2).
Nelle ultime due giornate però la squadra sembra aver cambiato marcia ed ha fatto registrare due ottimi successi. Un 3-0 a Wolfsburg con il quale non solo ha annientato i campioni in carica ma ha terminato una striscia di risultati utili interni dei Lupi lunghissima, e, dopo la pausa internazionale, sabato scorso è andato ad espugnare un altro campo difficile qual è quello del Borussia Dortmund (5-1), anche in questo caso con un successo di dimensioni eclatanti.

Il Bayern ha un recente ricordo positivo al Ramat Gan. Nella Champions League 2004/05 vinse infatti su questo campo contro il Maccabi Tel Aviv (1-0).

Tre le novità nei Verdi rispetto all'ultimo match europeo giocato contro il Red Bull Salisburgo.
Il difensore centrale Dekel Keinan (8/0), dallo scorso anno diventato titolare anche della nazionale israeliana (5/0), rientra dopo aver scontato un turno di squalifica mentre sono indisponibili il centrocampista difensivo colombiano John Jairo Culma (9/0), che è squalificato, ed il giovane (18 anni) centrocampista brasiliano Tiago Dutra (0/0), appena arrivato in prestito dal Villareal B, che è infortunato ad un ginocchio.
Un'altra novità riguarda la rosa della squadra che ha subìto una variazione in attacco con l'acquisto del 20enne argentino Eial Strahman (dal River Plate) e la cessione del 21enne nigeriano Yero Bello (in prestito all'Hapoel Haifa).

Nel Bayern sono sempre indisponibili il capitano Mark van Bommel (frattura di un dito del piede), Luca Toni (tendine d'Achille), Martín Demichelis (legamenti della caviglia), Andreas Görlitz (coscia) e Miroslav Klose.
Tatticamente rivedremo il 4-3-3 di Dortmund che poi si può leggere anche come un 4-1-4-1 con Tymoschuk centrocampista difensivo e Gómez prima punta.
Soliti dubbi per van Gaal tra Edson Braafheid e Danijel Pranjić per la fascia sinistra difensiva, Hamit Altıntop e Thomas Müller per la fascia destra di centrocampo e Franck Ribéry ed Ivica Olić per la fascia sinistra offensiva.


Queste le probabili formazioni:


Maccabi Haifa Football Club: 1 Nir Davidovitch - 27 Eyal Meshumar, 21 Dekel Keinan, 5 Jorge Teixeira, 17 Peter Tsepo Masilela - 16 Mohammad Ghadir, 7 Gustavo Boccoli, 23 Biram Kayal, 15 Eyal Golasa - 20 Yaniv Katan (cap.), 9 Vladimir Dvalishvili (19 Shlomi Arbeitman)

a disposizione: 22 Amir Edri - 4 Shai Maimon, 3 Alon Harazi, 13 Taleb Twatiha - 26 Lior Rafaelov, 24 Yisrael Zaguri - 19 Shlomi Arbeitman, 12 Eial Strahman

indisponibili:
8 John Jairo Culma (squalificato), 14 Tiago Dutra (infortunato), 33 Haim Ziskind, 44 Haim Susskind, 28 Sintayehu Sallallich, 18 Ali Ottman (non convocati), 11 Yero Bello (ceduto)

Allenatore: Elisha Levy


FC Bayern München: 22 Hans-Jörg Butt - 21 Philipp Lahm (cap.), 5 Daniel Van Buyten, 28 Holger Badstuber, 4 Edson Braafheid (23 Danijel Pranjić) - 44 Anatoliy Tymoschuk - 8 Hamit Altıntop (25 Thomas Müller), 31 Bastian Schweinsteiger - 10 Arjen Robben, 7 Franck Ribéry (11 Ivica Olić) - 33 Mario Gómez

a disposizione: 1 Michael Rensing (35 Thomas Kraft) - 4 Edson Braafheid, 37 Björn Kopplin, 15 Breno - 23 Danijel Pranjić, 16 Andreas Ottl, 19 Alexander Baumjohann, 20 José Ernesto Sosa - 11 Ivica Olić, 25 Thomas Müller

indisponibili: 18 Miroslav Klose, 13 Andreas Görlitz, 17 Mark van Bommel, 6 Martín Demichelis, 9 Luca Toni (infortunati), 30 Christian Lell, 27 David Alaba, 32 Mehmete Ekici, 29 Saer Sene (con la seconda squadra)

Allenatore: Louis van Gaal
scritto il 15-09-2009 da stiegl
Gif Banners