
Il
Mainz ospita l'
Oberhausen al
Bruchwegstadion per la 34esima ed ultima giornata della
2.Bundesliga.
A
Mainz è pronta la festa, basta infatti un pareggio contro un
Oberhausen già salvo per assicurarsi il secondo posto in classifica ed il ritorno in
Bundesliga.
La vittoria sul campo del
Greuther Fürth (2-0) è stato il vero sigillo di una stagione dove il
Mainz ha avuto qualche defaillance solo in casa (6-6-4) mentre in trasferta è stato quasi impeccabile con un record (11-3-3) raro da vedere a questi livelli.
Nelle ultime 5 giornate il
Mainz ha vinto 4 volte e perso solo sul campo del
St. Pauli (0-2) ed anche in casa, dopo un lunghissima astinenza, nelle ultime due partite sono arrivate altrettante vittorie contro
Koblenz (2-0) ed
FSV Francoforte (2-1).
L'
Oberhausen dopo oltre due mesi di astinenza è tornato alla vittoria la settimana scorsa battendo in casa la capolista
Friburgo (1-0) ed assicurandosi così la matematica permanenza in
2.Bundesliga, salvezza che nonostante un 2009 poco brillante non era in effetti mai stata molto in discussione.
La squadra di
Luginger ha un discreto record esterno (3-5-8) e nelle ultime 5 trasferte (1-3-1) ha perso solo sul campo dell'
Hansa Rostock (1-3) pareggiando nelle ultime 2 su campi molto difficili quale quello dell'
Aachen (2-2) e del
Duisburg (1-1).
L'
Oberhausen è arrivato a Mainz con 17 uomini in quanto l'esterno destro difensivo
Kim Falkenberg (30/1), relegato in panchina nelle ultime due uscite, in settimana si è sottoposto ad un'operazione al dente del giudizio e si è aggiunto agli altri indisponibili già noti ovvero il capitano
Benjamin Reichert (24/0), che si è infortunato il ginocchio sinistro a Duisburg 2 settimane fa, il difensore belga
Olivier De Cock (4/0), fermato da un infortunio agli adduttori 2 settimane fa, l'attaccante di Trinidad e Tobago
Jamal Gay (1/0), fermato nuovamente a fine aprile da un secondo infortunio muscolare che lo ha messo k.o. per il resto della stagione, il portiere
Jonas Deumeland (1/- con il Wolfsburg II), fermo da tempo per un infortunio agli adduttori, l'attaccante
Felix Luz (6/0), fermo dallo scorso autunno per un infortunio al ginocchio, e l'esterno sinistro
Ferhat Kiskanc (9/1), fermo da inizio 2009 per un infortunio al ginocchio.
Rientra da un turno di squalifica il centrocampista offensivo
Markus Kaya (32/7).
Possibile qualche cambio rispetto alle ultime uscite.
Tra i pali ad esempio
Christoph Semmler (15/-), titolare ad inizio stagione fino all'infortunio subìto a fine novembre a Wiesbaden, potrebbe partire nell'undici iniziale al posto di
Sören Pirson (20/-).
Nelle fila del
Mainz l'unica novità è data dall'assenza del difensore centrale
Nikolče Noveski (36/4 e 6/0 con la Macedonia) che salterà la seconda partita in tutta la stagione per uno strappo muscolare rimediato la settimana scorsa a Fürth.
Restano indisponibili l'attaccante ecuadoregno
Félix Borja (21/6 e 3/0 con l'Ecuador), che a metà aprile si è sottoposto ad un intervento alla caviglia, il terzo portiere
Daniel Ischdonat (0/0) ed il terzino destro
Christian Demirtas (1/0 e 2/1 con il Mainz II in Regionalliga West), entrambi fermi dallo scorso autunno per un infortunio al ginocchio, ed il centrocampista
Daniel Gunkel (5/0 e 3/0 con il Mainz II in Regionalliga West), anche lui reduce da un'operazione alla caviglia.
All'andata vinse l'Oberhausen 2-1 con reti di Kruse al 21', Baljak al 45' e Lüttmann all'85'.
Nei 6 precedenti giocati a Mainz negli ultimi 10 anni ci sono stati 3 successi (l'ultimo 2-0 il 12/9/2003) del Mainz e 3 pareggi.
Queste le probabili formazioni:
1. FSV Mainz 05: 1 Dimo Wache (cap.) - 6 Tim Hoogland, 2 Bo Svensson, 26 Niko Bungert, 16 Florian Heller - 21 Miroslav Karhan, 7 Markus Feulner, 13 Milorad Peković, 22 Chadli Amri - 23 Aristide Bancé, 8 Srdjan Baljak,
a disposizione: 29 Christian Wetklo - 24 Zsólt Löw, 15 Roman Neustädter, 17 Marco Rose - 19 Elkin Soto, 11 Delron Buckley - 32 Dragan Bogavac
indisponibili: 4 Nikolče Noveski, 9 Félix Borja, 27 Daniel Gunkel, 5 Christian Demirtas, 30 Daniel Ischdonat (tutti infortunati), Daniel Davari, Aleksandar Petreski, Khaibar Amani, 25 Mario Vrančić, 33 Nejmeddin Daghfous, Benjamin Kessel, 14 Robert Fleßers, 3 Peter Van Der Heyden, 18 Jahmir Hyka (non convocati), 39 Jan Kirchhoff (con la Germania U19)
Allenatore: Jørn Andersen
SC Rot-Weiß Oberhausen: 21 Sören Pirson (1 Christoph Semmler) - 4 Dimitrios Pappas, 2 Timo Uster, 16 Thomas Schlieter, 3 Daniel Embers - 20 Tim Kruse - 14 Tim Reichert (7 Moritz Stoppelkamp), 23 Markus Kaya, 19 Markus Heppke (22 Musa Celik) - 18 Christopher Nöthe, 10 Mike Terranova
a disposizione: 1 Christoph Semmler - 15 Marcel Landers - 7 Moritz Stoppelkamp, 27 Benjamin Schüßler - 9 Julian Lüttmann, 22 Musa Celik
indisponibili: 6 Kim Falkenberg (ammalato), 5 Benjamin Reichert, 31 Olivier De Cock, 40 Jonas Deumeland, 17 Ferhat Kiskanc, 11 Jamal Gay, 33 Felix Luz (infortunati), 30 Oliver Adler, Kevin Luft, 24 Tino Westphal, 8 Jens Robben, 13 David Müller (con la seconda squadra)
Allenatore: Jürgen Luginger
Arbitro:
Gräfe (Berlin) Assistenti: Häcker (Pentz) e Siebert (Berlin)