MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Mainz ospita lo Schalke 04 al Bruchwegstadion per i quarti di finale della DFB-Pokal.

Il Mainz si é qualificato per questi quarti di finale della Coppa di Germania eliminando nel turno precedente, giocato a fine gennaio, il Friburgo grazie ad un perentorio 3-1 in trasferta.
In 2.Bundesliga il Mainz segue proprio il Friburgo in classifica con 40 punti a -5 dalla capolista ed a +1 sul Greuther Fürth, attualmente terzo.
Venerdí scorso i Nullfünfer hanno pareggiato 0-0 a Norimberga confermando l'ottimo rendimento esterno che sta caratterizzando la loro stagione (7-3-2 in campionato e 2-0-0 in Coppa).
Proprio in casa la squadra di Andersen ha avuto piú di qualche difficoltá (4-4-2 il suo score in campionato) e solo la settimana scorsa con il 3-1 inflitto ad un Hansa Rostock in grande crisi ha trovato nuovamente la vittoria al Bruchwegstadion, vittoria che mancava dal 6 ottobre.
Chiaramente la promozione é l'obiettivo stagionale del Mainz ma questa prestigiosa sfida di Coppa contro lo Schalke, che é per altro solo il quarto quarto di finale nella storia del club, é visto da tutti, tecnico, dirigenti e giocatori, come una grande chance per regalare una nuova grande soddisfazione ai propri tifosi.
Nei 16esimi di finale il Mainz ha giá fatto fuori una squadra di Bundesliga eliminando il Colonia con un secco 3-1 proprio davanti ai propri tifosi.
Andersen ha ricordato quel successo e sottolineato il fatto che partire da netti sfavoriti in questo match non é certo uno svantaggio.
Andersen, che ha vissuto 3 anni a Gelsenkirchen ed ha tanti amici nelle fila dei Königsblauen, ha preparato con grande meticolositá questo match avendo avuto anche il piccolo vantaggio di un giorno di riposo in piú rispetto allo Schalke che ha giocato sabato in campionato a Francoforte battendo l'Eintracht 2-1.


Lo Schalke é appunto reduce da un sucesso in Bundesliga ma é rimasto a 5 punti dalla zona UEFA.
La stagione dei Königsblauen, é stata sinora fallimentare.
Partiti per lottare per il titolo in campionato il distacco dal vertice (9 punti attualmente) é sempre stato notevole visto che giá tra settembre e ottobre (una vittoria in 2 mesi) la squadra ha vissuto la prima crisi.
In Europa lo Schalke era partito ad agosto con il preliminare di Champions League ma l'Atletico Madrid si era rivelato un ostacolo insormontabile al Calderon, capace infatti di rimontare lo 0-1 dell'andata in Germania con un netto 4-0 nel ritorno in Spagna.
La seguente avventura in Coppa UEFA era stata parimenti deludente con i tedeschi eliminati nella fase a gruppi con le due sconfitte consecutive con Manchester City (0-2 in casa) e Twente (1-2 in Olanda).
La DFB-Pokal resta dunque l'obiettivo ultimo per salvare una stagione fallimentare che senza l'accesso alla zona UEFA, come detto tutt'altro che semplice visto il distacco attuale in classifica e le tante squadre in lotta, sarebbe davvero un disastro.

Nello Schalke il giovane regista georgiano Levan Kenia (5/2 e 2/0 in Regionalliga West con lo Schalke II) é ancora fermo per uno strappo muscolare alla coscia mentre l'attaccante Gerald Asamoah (29/3) é squalificato essendo stato espulso a Jena nel turno precedente finito con un successo dello Schalke contro il Carl Zeiss Jena per 4-1.
L'attaccante peruviano Jefferson Farfán (28/8 e 4/0 con il Perú), autore di una doppietta a Jena, é in forse per un problema muscolare alla coscia che lo ha costretto ad uscire anzi tempo dal campo sabato a Francoforte, mentre il terzino sinistro Christian Pander (15/1 ed 1/0 in Regionalliga West con lo Schalke II) é fuori causa per via di un virus influenzale ed il difensore centrale Benedikt Höwedes (23/2, 1/0 in Regionalliga West con lo Schalke II ed 1/0 con la Germania U21) é stato messo fuori gioco da un problema alla schiena.

Nelle fila dei padroni di casa invece ci sono ottime notizie visto che negli ultimi 2 giorni sono tornati in squadra i due centrali di centrocampo Markus Feulner (23/7), autore di 4 goal nelle ultime 6 partite e di 8 assist nelle ultime 10, e Miroslav Karhan (24/4 e 4/1 con la Slovacchia), entrambi assenti a Norimberga per un brutto virus influenzale, il difensore centrale Nikolče Noveski (23/2 e 5/0 con la Macedonia), che si era stirato contro l'Hansa, ed il centrocampista Daniel Gunkel (5/0 e 3/0 con il Mainz II in Regionalliga West), alle prese da diverse settimane con un infortunio alla caviglia.
Gli unici problemi a questo punto sono legati alla fascia sinistra difensiva visto che Marco Rose (3/0 con il Mainz II in Regionalliga West) ed il belga Peter Van Der Heyden (20/1) sono sempre infortunati e l'ungherese Zsólt Löw (4/0 con il Mainz in 2.Bundesliga, 1/0 con l'Hoffenheim in Bundesligaed 1/0 con l'Ungheria) é uscito ammaccato dal match di Norimberga ed anche l'esterno sinistro di centrocampo sudafricano Delron Buckley (4/1 con il Mainz in 2.Bundesliga, 3/0 con il Borussia Dortmund in Bundesliga, 2/0 con il Borussia Dortmund II in Regionalliga West e 3/0 con il Sudafrica) si é fatto male venerdí (costretto ad uscire all'intervallo).
In dubbio anche il jolly offensivo montenegrino Dragan Bogavac (12/2 ed 1/0 con il Montenegro) assente da un paio di settimane per un problema muscolare.
L'attaccante ecuadoregno Félix Borja (19/6 e 3/0 con l'Ecuador) sta sempre lavorando a parte per i problemi alla caviglia che lo attanagliano da un paio di settimane cosí come sono ancora in fase di recupero il jolly offensivo algerino Chadli Amri (8/1), il terzo portiere Daniel Ischdonat (0/0) ed il terzino destro Christian Demirtas (1/0 e 2/1 con il Mainz II in Regionalliga West), tutti infortunati da mesi, mentre il difensore centrale Jan Kirchoff (1/0 con il Mainz in 2.Bundesliga, 1/0 in Regionalliga West con il Mainz II, 11/2 con il Mainz U19 in A-Jgd BL Süd/Südwest e 2/0 con la Germania U19) é stato messo k.o. da un brutto raffreddore.

Nella Bundesliga 2006/07 lo Schalke si impose a Mainz per 3-0 ed in casa per 4-0. Due vittorie interne a testa con lo stesso punteggio (1-0) nell'annata precedente.


Queste le probabili formazioni:


1. FSV Mainz 05: 1 Dimo Wache (cap.) - 6 Tim Hoogland, 26 Niko Bungert, 4 Nikolče Noveski (2 Bo Svensson), 24 Zsólt Löw (15 Roman Neustädter) - 16 Florian Heller, 21 Miroslav Karhan, 7 Markus Feulner (13 Milorad Peković), 11 Delron Buckley (19 Elkin Soto) - 23 Aristide Bancé, 8 Srdjan Baljak

a disposizione: 29 Christian Wetklo (Daniel Davari) - 2 Bo Svensson, 15 Roman Neustädter (Benjamin Kessel) - 13 Milorad Peković, 19 Elkin Soto, 18 Jahmir Hyka, 25 Mario Vrančić, 14 Robert Fleßers, 27 Daniel Gunkel (33 Nejmeddin Daghfous) - Aleksandar Petreski, 32 Dragan Bogavac (Khaibar Amani)

indisponibili: 32 Dragan Bogavac, 11 Delron Buckley, 24 Zsólt Löw (in dubbio), 39 Jan Kirchhoff (ammalato), 9 Félix Borja, 3 Peter Van Der Heyden, 22 Chadli Amri, 5 Christian Demirtas, 17 Marco Rose, 30 Daniel Ischdonat (tutti infortunati)

Allenatore: Jørn Andersen



FC Schalke 04: 1 Manuel Neuer - 18 Rafinha, 5 Marcelo Bordon (cap.), 20 Mladen Krstajić, 3 Levan Kobiashvili - 13 Jermaine Jones - 2 Heiko Westermann, 37 Orlando Engelaar - 17 Jefferson Farfán (27 Vicente Sánchez), 22 Kevin Kuranyi, 19 Halil Altintop

a disposizione: 33 Mathias Schober (32 Ralf Fährmann) - 25 Carlos Zambrano, 39 Marvin Pachan, Marc Lorenz - 10 Ivan Rakitić, 26 Danny Latza (40 Predrag Stevanović) - 27 Vicente Sánchez

indisponibili: 17 Jefferson Farfán (in dubbio), 14 Gerald Asamoah (squalificato), 24 Christian Pander (ammalato), 23 Benedikt Höwedes, 29 Levan Kenia (infortunati), 35 Mohamed Amsif, 21 Carlos Grossmüller (con la seconda squadra)

Allenatore: Fred Rutten



scritto il 3-03-2009 da stiegl
Gif Banners