Il Mantova vive il migliore momento stagionale che ha fruttato 10 punti in 8 partite dopo che nelle prime 7 i punti erano stati solo 3. La squadra arriva dal pari di Lecce contro il Gallipoli dove ha dato vita a un pareggio con poche emozioni dopo che nell’ultima casalinga ha perso per 1 a 0 contro il Cesena dando vita alla migliore prestazione stagionale con moltissime azioni da rete che non venivano concretizzate e con ben due rigori sbagliati dagli avanti virgiliani. In totale hanno perso oltre questa contro il Cesena anche contro l’Albinoleffe, in casa, poi 4 pari e 1 sola vittoria (molto fortunosa) contro il Grosseto.
Cittadella che invece vive un momento stagionale molto delicato pagando le assenze tra squalifiche e infortuni che gli hanno fatto fare solo 3 punti nelle ultime 6 partite. Un Cittadella che arriva dalla sconfitta di Trieste dove si è presentata in formazione largamente rimaneggiata, causa influenza soprattutto, disputando ugualmente un buon match e perdendo un incontro che avrebbe meritato quanto meno di pareggiare prima che nell’ultimo quarto di gara i padroni di casa trovassero le due reti del successo. Partita che può considerarsi sintomatica della stagione di una squadra che raccoglie troppo poco rispetto alla mole di gioco prodotto. In trasferta finora ha 2 pari (Reggina e Ascoli) 1 vinta (Salerno) e 5 sconfitte (Triestina, Sassuolo, Empoli, Cesena e Brescia).
Molti i problemi di formazione per la squadra di casa che ha Nassi e Caridi squalificati (in una formazione che ha fatto solo 14 goal complessivi togliere Nassi che ne ha realizzati 5 e togliere Caridi che ne ha fatti 3 vuole dire togliere il 60 per cento circa del potenziale offensivo) che però dovrebbe poter contare su Locatelli a mezzo servizio visto che continua ad avere dolore ad un piede. Problemi anche in difesa dove manca capitan Notari e l’esterni difensivo Salviato se aggiungiamo che anche Rizzi è messo ko dall’influenza e che sia Malatesta che Esposito sono infortunati si può capire come le scelte per Serena siano molto ridotte. Alla fine due mediani a sostegno di una difesa a 4 e con Carrus e Locatelli a ispirare le due punte. Bellodi in porta, Fissore e Gervasoni i centrali difensivi con Pizzuti o Lanzoni e Lambrughi sulle due corsie. Spinale e Grauso come incontristi con Locatelli e Carrus più avanzati. In avanti coppia formata da Cavalli e Abate.
Cittadella che praticamente può contare su tutti unico assente titolare della difeasa, oltretutto precauzionale, visto che cmq ha superato i problemi fisici che lo hanno tormentato, è il difensore Pesoli, che resterà ai box con Castiglia (spesso titolare) e Battaglia (riserva). Difesa che sarà la stessa del match di Coppa Italia contro il Napoli con Pisani e Cherubin centrali e Manucci e Teoldi esterni. Esterni offensivi saranno Pettinari e Oliveria, tra le migliori coppie della categoria come rendimento (anche se proprio a Napoli la principale alternativa, Bellazzini, ha disputato una grande partita) con Carteri e Dalla Bona centrali. In avanti coppia titolare con Iunco e Ardemagni.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Mantova (4-4-2): Bellodi - Lanzoni, Fissore, Gervasoni, Lambrughi - Spinale, Grauso, Locatelli, Carrus - Cavalli, Abate.
A disp.: Handanovic, Pizzuti, Tarana, Mondini, Nicco, Marchesetti, Coppiardi.
Indisponibili.: Squalificati i titolari Nassi e Caridi. Infortunati Notari (tit.) Rizzi (tit) Salviato (spesso tit.), Malatesta, Esposito.
All.: Serena.
Cittadella (4-4-2): Villanova - Manucci, Pisani, Cherubin, Teoldi - Oliveira, Dalla Bona, Carteri (Musso), Pettinari - Iunco, Ardemagni.
A disp.: Pierobon, Gorini, Marchesan, Volpe, Bellazzini, De Gasperi, Curiale.
Indisponibili.: Infortunati Pesoli (tit) Castiglia (tit) Battaglia.
All.: Foscarini.