
Il
Mattersburg ospita l'
Austria Kärnten al
Pappelstadion per l'anticipo della sesta giornata della
Bundesliga austriaca.
Dopo aver sbancato
Kapfenberg (1-0) con una prova ancora una volta fortunata visto che la squadra migliore in campo è stata certamente il
KSV il
Mattersburg è salito a quota 6 in classifica ed affronta con rinnovata fiducia un'altra delicata sfida salvezza, questa volta davanti al proprio pubblico.
La notizia del ritorno dell'attaccante macedone
Ilčo Naumoski (25/6 con la Macedonia e 45 goal con il Mattersburg nelle ultime 4 stagioni) è stata certamente ben accolta da Lederer e dai tifosi della squadra del Burgenland.
Con il recupero del 24enne difensore
Alexander Pöllhuber (29/0/1 lo scorso anno), fermato durante la preparazione estiva da un infortunio al gomito ma rientrato già a Kapfenberg domenica scorsa,
Franz Lederer, che cerca il 60° successo in Bundesliga (in 169 partite da allenatore), non ha più nessun giocatore infortunato.
Tatticamente la squadra, con il ritorno di Naumoski in attacco, è tornata al 4-4-2 abbandonando il 4-5-1 visto nella maggior parte delle partite giocate quest'anno.
L'
Austria Kärnten è sempre ultimo in classifica e continua a mancare il successo da oltre 5 mesi (15 partite consecutive senza vittorie in Bundesliga con l'ultimo successo esterno datato 5 dicembre 2008 con un 5-2 ad Altach).
La settimana scorsa comunque ha strappato un pareggio contro il
Ried (0-0) conquistando così il primo punto stagionale.
Partita comunque giocata ancora una volta piuttosto male dai carinziani che in 90 minuti nonostante giocassero in casa non hanno creato più di 1 nitida palla goal.
Quanto meno la difesa, che aveva subìto 14 goal nelle prime 4 giornate (16 se aggiungiamo il primo turno di ÖFB-Cup), è rimasta imbattuta.
Difesa che recupera l'italo-austriaco
Marco Salvatore (4/0), reduce da uno stop per un problema inguinale, ma perde l'argentino
Fernando Ariel Troyansky (4/1) che si è stirato il quadricipite femorale in allenamento e dovrà restare fermo per un paio di settimane.
Il 22enne difensore centrale
Daniel Gramann (4/1) ha un'edema sotto la coscia destra e dovrà restare fermo ancora 4-5 settimane.
Inoltre Schinkels ha in dubbio il difensore ungherese
Oliver Pusztai (4/1), autore del goal del momentaneo vantaggio nella penultima di campionato (1-3 contro lo Sturm Graz), e fermato la settimana scorsa da un problema alla schiena. Pusztai è tornato ad allenarsi negli ultimi 2 giorni ma non è ancora al 100%.
Se non bastassero i problemi in difesa in settimana si è fermato anche la prima punta della squadra: il 18enne
Markus Pink (5/0).
Il Mattersburg ha un record di 5-1-1 nelle ultime 7 davanti al proprio pubblico, ed è tornato così ai fasti di 2-3 anni fa quando in casa era un osso più che duro.
L'unica sconfitta è arrivata contro il
Red Bull Salisburgo (2-3) l'8 agosto.
Questi gli ultimi 5 incontri tra le due squadre:
16.05.2009 SV Mattersburg SK Austria Kärnten
Bundesliga 3:2
28.02.2009 SK Austria Kärnten SV Mattersburg
Bundesliga 0:0
08.11.2008 SV Mattersburg SK Austria Kärnten
Bundesliga 0:0
09.08.2008 SK Austria Kärnten SV Mattersburg
Bundesliga 2:0
08.03.2008 SK Austria Kärnten SV Mattersburg
Bundesliga 1:0
Queste le probabili formazioni:
SV Bauwelt Koch Mattersburg: 21 Stefan Bliem - 3 Goce Sedloski, 4 Nedeljko Malić, 2 Alexander Pöllhuber, 7 Josef Hamouz - 27 Cem Atan, 12 Manuel Seidl, 19 Markus Schmidt, 5 Michael Mörz (cap.) - 29 Róbert Waltner, 24 Ilčo Naumoski
a disposizione: 1 Thomas Borenitsch - 6 Anton Pauschenwein, 18 Lucas Rath - 8 Tomáš Sedlák, 23 Ostoja Stjepanović - 9 Thomas Wagner, 28 Ronald Spuller
indisponibili: 13 Mario Lösch, 14 Dominik Doleschal, 20 Thomas Salamon, 15 Jürgen Mansberger, 17 Patrick Farkas, 11 Matthias Lindner (con la seconda squadra)
Allenatore: Franz Lederer
SK Austria Kelag Kärnten: 1 Andreas Schranz - 17 Leonhard Kaufmann (2 Marco Salvatore), 33 Martin Živný, 2 Marco Salvatore (4 Oliver Pusztai), 15 Christian Prawda - 21 Jocelyn Blanchard (cap.) - 18 Thomas Hinum, 10 André Schembri, 11 Sandro - 39 Marc Sand, 7 Modou Jagne
a disposizione: 24 Heinz Weber (22 Georg Blatnik) - 4 Oliver Pusztai, 30 Roman Adunka, 28 Michael Sollbauer - 25 Stefan Hierländer, 6 Thomas Riedl, 19 Matthias Dollinger, 29 Peter Pucker, 35 Marcel Ritzmaier - 32 Mario Kröpfl, 9 Atdhe Nuhiu, 20 Stephan Bürgler
indisponibili: 4 Oliver Pusztai (in dubbio), 31 Markus Pink, 3 Fernando Ariel Troyansky, 23 Daniel Gramann (infortunati)
Allenatore: Frank "Frenkie" Schinkels