
Il
Mattersburg ospita il
LASK Linz al
Pappelstadion per la 36esima ed ultima giornata della
Bundesliga austriaca.
Grazie al successo sul campo del
Rapid Vienna (3-2) il
Mattersburg è virtualmente già salvo e per quest'ultima di campionato è pronta già la festa per la conferma in Bundesliga anche per il prossimo anno.
Il vantaggio sull'
Altach è infatti di 3 punti ed inoltre anche nella differenza reti (discriminante nel caso di arrivo a pari punti) il Mattersburg ha un vantaggio di ben 6 reti.
Per finire i diretti rivali faranno visita ai neo-campioni del
Red Bull Salisburgo, squadra demotivata per quanto riguarda la classifica ma pur sempre di grande spessore tecnico e vogliosa di festeggiare il titolo davanti ai propri tifosi con un successo nel giorno dell'addio di
Adriaanse e della possibile conquista della
Scarpa d'Oro di
Marc Janko.
Insomma tutto parla decisamente a favore del Mattersburg che avrà come avversario una squadra decisamente più malleabile quale il
LASK Linz che in questi ultimi giorni è stata già immersa nelle trattative per la prossima stagione dopo l'addio del tecnico
Hans Krankl e dei suoi veterani
Michael Baur ed
Ivica Vastić.
Dopo le polemiche derivate dal supposto "aiutino" del Rapid Vienna il presidente
Martin Pucher e lo stesso tecnico
Franz Lederer hanno dichiarato a piú riprese di voler far in modo di chiudere con un chiaro successo per festeggiare al meglio la salvezza.
Nel
Mattersburg mancherà il centrocampista
Manuel Seidl (29/1 e 3/0 con l'Austria U20/U21) che è stato squalificato per una giornata.
Rientra invece dopo un turno di squalifica l'attaccante
Thomas Wagner (25/5), autore di 4 goal ed 1 assist nell'ultimo mese.
Sono invece assenti per infortunio il difensore
Alexander Pöllhuber (29/0), fermato 2 settimane fa da una frattura al gomito, il portiere
Stefan Bliem (17/-), titolare da fine ottobre e fermo da 5 settimane per un infortunio al ginocchio, il terzo portiere
Andreas Markl (9/- con il Mattersburg II), infortunato da inizio aprile, il centrocampista
Dominik Doleschal (6/0 e 10/3 con il Mattersburg II), fermato ad inizio maggio da un infortunio al malleolo, ed il portiere
Thomas Borenitsch (17/-), ancora non al meglio per un problema muscolare alla coscia.
Nel
LASK 2 assenze di peso dovute a squalifiche. Sono stati fermati dal giudice sportivo il capitano
Ivica Vastić (31/5) e l'attaccante
Christian Mayrleb (36/11). Sospeso anche il terzino destro
Florian Hart (6/0 ed 1/0 con l'Austria U19) mentre restano indisponibili il centrocampista brasiliano
Wendel (0/0), prossimo al rientro dopo una lunghissima odissea che lo ha visto costretto a 3 operazioni al ginocchio in 12 mesi, l'esterno sinistro
Siegfried Rasswalder (7/1), fermo da inizio aprile per uno strappo muscolare, ed il centrocampista
Markus Weissenberger (8/0), fermo da inizio novembre per una frattura al piede.
Nei tre precedenti stagionali due vittorie del LASK ad inizio stagione (2-1 a Linz e 4-1 Mattersburg sempre a settembre) ed uno 0-0 a Linz il 14 marzo.
Nell'ultimo precedente giocato lo scorso anno in Burgenland si impose il Mattersburg per 1-0.
Queste le probabili formazioni:
SV Bauwelt Koch Mattersburg: 22 Roland Gerdenitsch - 3 Goce Sedloski, 7 Adnan Mravac, 4 Nedeljko Malić, 16 Stanislav Velicky - 27 Cem Atan, 23 Ostoja Stjepanović, 19 Markus Schmidt, 5 Michael Mörz (cap.) - 24 Ilčo Naumoski, 9 Thomas Wagner
a disposizione: 30 Fabian Hoffmann - 18 Lucas Rath, 6 Anton Pauschenwein - 20 Thomas Salamon, 15 Jürgen Mansberger - 8 Carsten Jancker, 11 Matthias Lindner
indisponibili: 12 Manuel Seidl (squalificato), 1 Thomas Borenitsch, 2 Alexander Pöllhuber, 14 Dominik Doleschal, 21 Stefan Bliem, Andreas Markl (infortunati), 13 Mario Lösch, 26 Robert Ujcik, 18 Ronald Spuller (con la seconda squadra)
Allenatore: Franz Lederer
LASK Linz: 1 Silvije Cavlina - 5 Gerald Gansterer (3 Niklas Hoheneder), 8 Michael Baur, 21 Davorin Kablar, 6 Tomasz Wisio - 19 Florian Klein, 14 Thomas Prager, (cap.), 28 Justice Majabvi, 20 Christoph Saurer (10 Jürgen Panis) - 18 Mario Mijatović, 39 Roman Wallner
a disposizione: 12 Michael Zaglmair - 3 Niklas Hoheneder (31 Pablo Chinchilla Vega) - 10 Jürgen Panis, 27 Ali Hamdemir, 30 Klaus Salmutter, 4 Sascha Pichler (24 Thomas Piermayr) - 33 Benjamin Freudenthaler
indisponibili: 7 Ivica Vastić, 9 Christian Mayrleb, 29 Florian Hart (squalificati), 23 Siegfried Rasswalder, 11 Markus Weissenberger, 15 Wendel (infortunati), 13 Ihsan Poyraz, 16 Thomas Höltschl, 32 Christopher Pinter, 25 Uroš Veselič, Thiago Schumacher, 14 Ante Budimir (non convocati)
Allenatore: Hans Krankl
Arbitro: Konrad Plautz (Knöchel)