
Il
Mattersburg ospita l'
SC Magna Wiener Neustadt al
Pappelstadion nell'anticipo della 18esima giornata della
Bundesliga austriaca.
Questo secondo derby dell'Est stagionale è vissuto senza grossi patemi d'animo da ambo le parti.
Mattersburg ed
SC Magna Wiener Neustadt sono infatti tranquilli a metà classifica e non hanno nè ambizioni di rientrare nella lotta al vertice, il terzo posto che qualifica per l'Europa League dista rispettivamente 10 e 14 punti, nè timori di essere coinvolti nella zona retrocessione visto che l'ultimo posto dista rispettivamente 16 e 12 punti.
Entrambe arrivano a questa sfida sulla scorta di un periodo piuttosto positivo.
Il
Mattersburg ha raccolto 7 punti nelle ultime 3 uscite cogliendone 4 fuori casa dove prima di due settimane fa aveva segnato solo un goal.
L'
SC Magna Wiener Neustadt ha giocato molto bene in casa vincendo due partite brillantemente (4-3 all'
Austria Vienna e 4-1 al
LASK Linz) e perdendo di misura la sfida con i campioni in carica del
Red Bull Salisburgo (2-3).
Nell'ultimo turno la neo-promossa compagine della Bassa Austria ha perso 1-3 sul campo del
Kapfenberg (1-3) confermando che fuori casa rende molto meno. Gli uomini di Kraft hanno infatti raccolto un solo punto in 7 trasferte segnando 5 reti e subendone ben 18.
Lederer spera di guidare il suo Mattersburg ad una rivincita dopo lo 0-3 subìto nella prima sfida stagionale a Wiener Neustadt e presenta una squadra che in casa non ha mai pareggiato (5-0-3, 19-13) e di recente ha saputo raccogliere più di quanto dovuto.
Tra fine settembre e fine ottobre il Mattersburg ha perso 6 partite su 7 segnando 3 goal e subendone 18. Nel mese di novembre invece ha battuto
Kapfenberg (4-1 in casa) ed
Austria Kärnten (0-3 fuori casa) e pareggiato la settimana scorsa sul campo del
Ried (0-0).
In tutte e 3 le occasioni il Mattersburg è stato messo sotto sul piano del gioco ed ha fatto leva sulle prestazioni negative degli attacchi avversari, su un bel po' di fortuna, e su un
Thomas Borenitsch, che era rimasto l'alternativa a Bliem fino ad un mese fa ed ora invece è stato l'uomo in più del Mattersburg con una serie di parate fondamentali in tutte le ultime uscite della squadra.
A
Ried i padroni di casa hanno messo in atto un vero e proprio assedio durato 90 minuti.
Borenitsch ha sfoderato un paio di interventi super ed almeno altre 4-5 parate comunque importanti. Quando non ci è arrivato il portiere del Mattersburg il goal del Ried è stato negato dalla traversa o dall'intervento risolutore sulla linea di un difensore (
Alexander Pöllhuber nel primo tempo e
Lucas Rath con un duplice intervento su Nacho nel secondo tempo).
Seidl un paio di volte dalla distanza ha riscaldato i guantoni di Gebauer che però non ha mai corso nessun vero pericolo.
I dati statistici a fine match evidenziano il dominio assoluto del Ried: 29-7 i tiri in porta, 11-0 i corner, 63%-37% il possesso palla.
Rispetto al match di Ried rientra dopo un turno di squalifica il centrocampista difensivo
Markus Schmidt (16/1/1) mentre sono stati fermati per un turno dal giudice sportivo l'esterno di centrocampo
Cem Atan (16/2/3) ed il centrocampista difensivo
Manuel Seidl (16/0/0 e 2/0/0 con l'Austria U21).
Se l'assenza di Seidl pesa relativamente poco visto che in quel ruolo rientra Schmidt, quella di Atan è decisamente una notizia negativa. Il gioco offensivo del Mattersburg infatti fa spesso leva sui piedi buoni dell'ex nazionale austriaco che è sempre molto insidioso sui calci da fermo ed abile nei cross oltre a possedere un buon tiro dalla media distanza.
Al posto di Atan giocherà
Ronald Spuller mentre
Goce Sedloski sarà confermato a centrocampo al posto di Seidl ed al fianco di Schmidt.
L'
SC Magna a
Kapfenberg ha giocato una buona partita, creando diverse occasioni (15 i tiri in porta al pari della squadra di casa, un palo ed una traversa colpiti) ed avendo un dominio territoriale piuttosto evidente (oltre il 61% di possesso palla).
Un paio di errori difensivi ed altrettante chance sprecate malamente in attacco hanno regalato il successo al Kapfenberg che dal suo punto di vista non ha comunque fatto altro che sfruttare le proprie chance e difendersi con ordine.
Per gli ospiti una sola novità data dalla squalifica del terzino sinistro
Wolfgang Klapf (13/0/0) che si aggiunge alle assenze già note ovvero: il secondo portiere
Manfred Razenböck (1/-), infortunatosi in allenamento a fine novembre, il terzino destro
Daniel Dunst (8/0/0), fermo per infortunio al piede da inizio ottobre, il jolly offensivo bosniaco
Mirnel Sadović (2/0/0), che si è rotto il crociato ad inizio settembre, ed il regista ceco
Václav Koloušek (5/0/0), operato nuovamente al ginocchio a fine settembre.
Ronald Gërçaliu tornerà nel suo ruolo naturale di terzino sinistro al posto di Klapf e lascerà un posto a centrocampo che sarà preso da
Alexander Grünwald mentre
Guido Burgstaller e
Tomas Šimkovič si giocheranno il posto come esterno sinistro di centrocampo.
Queste le probabili formazioni:
SV Bauwelt Koch Mattersburg: 1 Thomas Borenitsch - 6 Anton Pauschenwein, 4 Nedeljko Malić, 2 Alexander Pöllhuber, 18 Lucas Rath - 28 Ronald Spuller, 3 Goce Sedloski, 19 Markus Schmidt, 5 Michael Mörz (cap.) - 29 Róbert Waltner, 24 Ilčo Naumoski
a disposizione: 21 Stefan Bliem - 7 Josef Hamouz - 23 Ostoja Stjepanović, 14 Dominik Doleschal, 8 Tomáš Sedlák, 20 Thomas Salamon - 9 Thomas Wagner, 11 Matthias Lindner
indisponibili: 12 Manuel Seidl, 27 Cem Atan (squalificati), 15 Jürgen Mansberger, 17 Patrick Farkas, 13 Mario Lösch (con la seconda squadra)
Allenatore: Franz Lederer
SC Magna Wiener Neustadt: 32 Sašo Fornezzi - 12 Taner Ari, 2 Pavel Košťál, 25 Christian Ramsebner, 4 Ronald Gërçaliu - 33 Patrick Wolf, 23 Mario Reiter, 7 Alexander Grünwald, 30 Guido Burgstaller (8 Tomas Šimkovič) - 20 Johannes Aigner (cap.), 27 Sanel Kuljic
a disposizione: 24 Ihsan Poyraz - 19 Petr Johana - 8 Tomas Šimkovič, 5 Michael Stanislaw, 15 Sebastián Martínez, 26 Yüksel Sariyar, 22 Christian Haselberger - 10 Mensur Kurtisi, 18 Diego Viana
indisponibili: 13 Wolfgang Klapf (squalificato), 1 Manfred Razenböck, 6 Daniel Dunst, 21 Václav Koloušek, 9 Mirnel Sadović (infortunati), 3 Thomas Kral (non convocati), 16 Jörg Siebenhandl, 11 Patrick Niklas (con la seconda squadra)
Allenatore: Helmut Kraft