Il Metallurg sembra ormai pronto a tornare dov'era venuto, in Seconda Divisione. I match in arrivo contro un'altra squadra in difficoltà come il Volgar-Gazprom-2 e la capolista Anzhi saranno decisivi, cruciali, per il Lipetsk. Ovviamente l'impegno più plausibile per raccogliere qualche punto viene dal confronto con la formazione di Astrahan.
Il nuovo allenatore Tretyakov ha raccolto solo un pareggio nei primi due impegni da quand'è in carica. Se il debutto a Novorossiysk ha avuto un approccio molto emotivo e ha consentito di raccogliere un punto, tre giorni dopo a Krasnodar tutto è tornato alla nromalità: 0 alla casella occasioni da rete per tutto l'arco dell'incontro. Tretyakov ha molto lavoro davanti a sé, impossibile insegnare un modulo solo toccando le corde emozionali.
Un'altra trasferta senza reti è venuta dall'impegno di Coppa di Russia perso con l'Avangard Podolsk, squadra di Seconda Divisione. E il bello è che Tretyakov ha schierato la miglior formazione possibile per cercare un successo che fungesse da scintilla...
Dopo il bomber Sergey Rizhih, che ha lasciato il club due settimane fa, anche il centrocampista camerunense Anuk Takam ha seguito il suo esempio e ha risolto il contratto.
Gli importanti centrocampisti Vyacheslav Krendelev (17/1) e Miodrag Stefanovic (17/3) così come Alexandr Fomichev (16/1) salteranno quest'impegno per squalifica.
Il Volgar-Gazprom-2 ha guadagnato 4 punti negli ultimi due match casalinghi e migliorato di conseguenza la propria classifica. Se questo è bastato almeno per il momento per uscire dalla zona retrocessione nel tentativo di aumentare la confidenza servirebbe però qualche risultato anche in trasferta.
Una delle ragioni del buon momento dlel'Astrahan è rappresentato dalla condizione dell'attaccante Sergey Davydov, autore di una tripletta nel 3-1 al Luch-Energia e di due reti nel trionfo di Coppa col Zhemchuzhina Sochi. Il Volgar ha anche dominato la partita con lo SKA-Energia Khabarovsk senza però riuscire a convertire nessuna della 5 opportunità create, costretto così ad accontentarsi di un pareggio al 90°.
La sua caratteristica principale è peraltro l'instabilità. Perfetta illustrazione viene dal rendimento esterno: un mese fa hanno raccolto 4 punti non preventivabili dalle trasferte con Naberezhnie Chelni (Kamaz) e Nizhniy Novgorod (Volga) ma le successive visite a Novosibirsk (Sibir) e Ekaterinburg (Ural) sono termine entrambe con delle socnfitte e un totale di 6 gol concessi.
E' difficile prevedere quindi come si comporterà in quest'impegno ma è anche impossibile negare che l'allenatore Alexandr Ignatenko non stia spingendo al massimo una squadra dalle capacità limitate.
Metallurg Lipetsk (4-5-1)
Shamrin – Kosenko, Siropiatov, Zhuravlev, Kudiukov – Panin, Zhuravlev, Gadzhibekov, Kostin, Telegin – Grigoriev
A disposizione: Kobzev - Ivchenko, Ivanov, Obozniy, Ovchinnikov
Infortunati:
Squalificati:: mid. V. Krendelev 17/1,mid. M. Stefanovic 17/3, mid. A. Fomichev 16/1
Allenatore: V. Tretiakov
Volgar-Gazprom-2 Astrahan (4-4-1-1)
Il’in – Ershov , Solovei, Nedozerov, Hlebnikov – Komarov, Skvortsov, Loktionov,Sannikov –Sadirov- Davydov
A disposizione: Kerzhakov - Chernishov, Nikolaev, Yershov – Nesterenko, Varakin,
Infortunati:
Squalificati: mid. N. Magzhanov 17/0
Allenatore: A. Ignatenko