
Il
Monaco 1860 ospita il
Karlsruhe alla
Allianz Arena per il posticipo della terza giornata della
2.Bundesliga.
Per il
Monaco 1860 la settimana scorsa è arrivata la prima sconfitta stagionale sul campo dell'
Hansa Rostock (1-2) dopo le vittorie contro
Paderborn (1-0 in trasferta nel primo turno di DFB-Pokal) e
Koblenz (2-1 in casa nella prima di campionato).
A Rostock i
Leoni non hanno giocato male ed hanno pagato una giornata no in difesa del georgiano
Mate Ghvinianidze (3/0) ed in generale qualche errore di troppo in fase difensiva.
In attacco il capitano
Benjamin Lauth (3/2) si è confermato in ottima forma ed ha giocato molto bene, segnando la rete del momentaneo 1-1 al 19' e completando una partita di quantità e qualità.
In settimana è stata definita la cessione di
Lars Bender al Bayer Leverkusen per 2,5 milioni di euro.
Il 20enne centrocampista difensivo (9/2 con la Germania U19 e 55/4 con il Monaco 1860 nelle ultime 3 stagioni) raggiunge pertanto il gemello Sven in Bundesliga.
Sven Bender era stato acquistato dal Borussia Dortmund 2 mesi fa ma sinora ha collezionato solo 3 presenze con il Borussia Dortmund Amateure in 3.Liga.
Il duo difensivo di centrocampo sarà dunque formato dal 27enne rumeno
Florin Lovin (3/0), arrivato quest'estate dalla Steaua Bucarest, e dal 18enne serbo
Aleksandar Ignjovski (2/0), anche lui arrivato a Monaco solo lo scorso mese dall'OFK Belgrado.
Ignjovski aveva già sostituito Lars Bender nel secondo tempo a Rostock e sarà l'unico cambio nella formazione titolare del Monaco 1860 rispetto alle prime due giornate di campionato.
L'esterno sinistro
Daniel Bierofka (14/5 lo scorso anno), fuori da fine febbraio per un grave infortunio alla spina dorsale, è l'unico giocatore ancora indisponibile visto che l'esterno destro Stefan Aigner (15/0/4 lo scorso anno), reduce da un infortunio al piede, ha già debuttato la settimana scorsa in Regionalliga Süd con il Monaco 1860 Am. e l'ala sinistra montenegrina
Ardijan Djokaj (1/0) dopo due settimane di stop ha risolto il suo problema agli adduttori e si è allenato con regolarità con la squadra per tutta la settimana.
Il
Karlsruhe è tornato al lavoro questa settimana senza
Ede Becker.
Il 53enne tecnico tedesco lascia il
KSC dopo 19 anni di cui gli ultimi 5 vissuti come allenatore della prima squadra.
Il tecnico della seconda squadra
Markus Kauczinski è per ora alla guida della squadra ma ovviamente la società sta cercando sul mercato un sostituto di Becker.
Dopo la retrocessione dello scorso anno in molti pensavano che per Becker fosse finita la sua lunga avventura a Karlsruhe ma la società ha voluto ripartire da lui anche per questa stagione.
Ciò non ha impedito alla dirigenza di interrompere bruscamente i rapporti con Becker dopo sole due giornate di campionato nelle quali il KSC aveva colto un piuttosto deludente pareggio interno contro l'
Aachen (1-1) nella prima di campionato e la settimana scorsa una ancor più deludente sconfitta sul campo del
Paderborn (0-2).
La squadra a Monaco dovrà fare a meno del vice-capitano
Michael Mutzel (3/0), fermato in settimana da un problema all'adduttore.
Al posto del centrocampista difensivo, dirottato in questo inizio stagione nel ruolo di terino destro, debutterà il neo-acquisto
Christian Demirtas (0/0).
Il capitano
Alexander Iashvili (2/0) era invece già assente a Rostock in quanto in uno scontro di gioco contro l'Aachen si era fratturato il gomito.Il jolly offensivo georgiano dovrà saltare anche questa trasferta e rientrerà probabilmente la prossima settimana.
A Monaco mancherà anche l'attaccante finlandese
Niklas Tarvajärvi (3/0) che si è stirato un polpaccio la settimana scorsa a Paderborn.
Sempre indisponibile anche il centrocampista italo-tedesco
Massimilian Porcello (15/4 lo scorso anno) che si è rotto il crociato durante la preparazione estiva e resterà fuori gioco probabilmente fino alla prossima primavera.
Qualche problema fisico anche per il centrocampista offensivo
Lars Stindl (3/0) che in settimana ha saltato diverse sedute di allenamento per un'infiammazione all'anca.
Stindl è comunque partito con la squadra e stando alle ultime notizie dovrebbe giocare regolarmente.
Viste le tante assenze in panchina andranno un paio di giovani della seconda squadra. Molto probabilmente saranno il 19enne attaccante
Patrick Dulleck (2/0 con il KSC II in Regionalliga Süd) ed il 19enne regista
Matthias Cuntz (2/0 con il KSC II in Regionalliga Süd e 10/1 nello scorso biennio con la Germania U18).
Kauczinski ha intanto dichiarato già in conferenza stampa i suoi cambi.
La squadra giocherà con un 4-1-3-2 invece del più consueto 4-2-3-1 usato da Becker.
Demirtas, come detto, prenderà il posto dell'infortunato
Mutzel sulla fascia destra del quartetto difensivo.
Come centrali difensivi giocheranno i due fratelli Langkamp con il più grande,
Matthias Langkamp, che farà quindi il suo debutto (9/0 con il Panionios lo scorso anno) al posto del deludente croato
Dino Drpić (2/0), più noto per essere il fidanzato della bella cantante/giornalista croata
Nives Celsius che per le sue imprese in campo.
Il francese
Gaëtan Krebs (3/0), arrivato quest'estate dall'Hannover, farà il suo debutto nell'undici titolare ed agirà come esterno sinistro di centrocampo con Stindl spostato al centro.
Sulla fascia destra di centrocampo giocherà
Timo Staffeldt (10/0 lo scorso anno) prendendo il posto di
Christian Timm (3/0/1) che farà coppia con
Anton Fink (3/0) in attacco.
Come centrocampista difensivo giocherà infine solo il 33enne ghanese
Godfried Aduobe (3/0), che con le assenze di Iashvili e Mutzel dovrebbe anche vestire la fascia di capitano, e l'ex nazionale tedesco
Marco Engelhardt (3/0/1) partirà pertanto solo dalla panchina.
Il Monaco 1860 conduce il bilancio dei precedenti: 4-3-3 (13-10 le reti segnate).
I Leoni hanno vinto con il risultato di 2-0 gli ultimi due precedenti giocati a Monaco nell'aprile del 2007 e nell'aprile del 2006, sempre in 2.Bundesliga.
Queste le probabili formazioni:
TSV 1860 München: 1 Gábor Király - 2 Antonio Rukavina, 5
Radhouène Felhi, 19 Mate Ghvinianidze, 14 José Holebas - 8
Aleksandar Ignjovski, 24 Florin Lovin - 21
Sandro Kaiser, 18 Alexander Ludwig
- 33 Kenny Cooper, 11 Benjamin Lauth (cap.)
a disposizione: 12 Philipp Tschauner (25 Michael Hofmann) - 6 Mathieu Béda, 4 Torben Hoffmann (13
Florian Jungwirth, 3 Marcos Antonio) - 31
Ardijan Djokaj, 15 Stefan Aigner, 10 Sascha Rösler, 17 Charilaos Pappas
- 27 Manuel Schäffler, 9 Antonio Di Salvo
indisponibili: 7
Daniel Bierofka (infortunato), 23 Benjamin Schwarz, 20
Tarik Camdal, 32 Kushtrim Lushtaku, 18 Peniel Mlapa (con la seconda squadra), 22 Lars Bender (ceduto al Bayer Leverkusen)
Allenatore: Ewald Lienen
Karlsruher SC: 1 Jean-François Kornetzky - 5 Christian Demirtas, 24 Sebastian Langkamp, 23 Matthias Langkamp, 11 Andreas Schäfer - 4 Godfried Aduobe (cap.) - 17 Timo Staffeldt, 28 Lars Stindl, 21 Gaëtan Krebs - 7 Christian Timm, 10
Anton Finka disposizione: 29 Kristian Nicht - 33 Dino Drpić, 19 Stefan Buck - t22 Marco Engelhardt, 26
Matthias Cuntz - 18 Macauley Chrisantus, 27
Patrick Dulleckindisponibili: 8 Michael Mutzel, 30 Niklas Tarvajärvi, 9
Alexander Iashvili, 10 Massimilian Porcello (infortunati), Markus Miller (non disponibile), 25
Michael Blum (con la seconda squadra)Allenatore: Markus Kauczinski (ad interim)
Arbitro: Peter
Gagelmann (Bremen)
Assistenti: Matthias Anklam (Buchholz i.d. Nordheide) e Stefan Trautmann (Bodenwerder)
Quarto uomo: Markus Sinn (Filderstadt)