
Il
Monaco 1860 ospita il
Koblenz alla
Allianz Arena per la prima giornata della
2.Bundesliga.
Il progetto è chiaro quanto ambizioso: per festeggiare i 150 anni della squadra il
Monaco 1860 vuole tornare il prossimo anno in
Bundesliga.
Il nuovo tecnico
Ewald Lienen dopo 2 anni e mezzo al Panionios torna dunque in Germania per guidare lo storico club bavarese in un progetto molto ambizioso.
La società sul mercato si è mossa piuttosto bene e sia nelle amichevoli pre-campionato che nella prima partita di DFB-Pokal giocata a
Paderborn (1-0) si è visto un buon Monaco 1860 anche se tanti meccanismi non sono evidentemente ancora a punto.
Uno dei volti nuovi ha messo a segno la rete del successo a Paderborn, si tratta del 25enne jolly difensivo tunisino
Radhouène Felhi.
L'ala sinistra montenegrina
Ardijan Djokaj, arrivato anche lui quest'estate proprio dal Koblenz, non sarà disponibile contro la sua ex squadra per un problema agli adduttori che lo ha fermato in allenamento.
Le altre due assenze riguardano l'ex capitano
Daniel Bierofka, fuori da tempo per un grave infortunio alla spina dorsale, e l'altro esterno di centrocampo
Stefan Aigner, messo k.o. da un infortunio al piede.
Il
Koblenz, dopo la partenza ad handicap dello scorso anno (penalizzazione per problemi finanziari) e la soffertissima salvezza, punta ad un campionato più tranquillo.
La squadra è stata rivoluzionata rispetto allo scorso anno: 13 i nuovi acquisti e 19 le partenze.
Il precampionato è stato però sorprendentemente positivo con successi prestigiosi contro
Colonia (3-1) e
Racing Santander (1-0) ed un pareggio contro il
Borussia Dortmund (1-1).
Il debutto in DFB-Pokal è stato molto semplice visto che l'avversario era una squadra dilettantistica.
Il 4-0 contro il
Concordia Hamburg ha comunque messo subito in mostra il neo-capitano
Shefki Kuqi autore di una doppietta e subito a suo agio nel duo d'attacco formato con il fratello
Njazi Kuqi.
Proprio in attacco ci sono due assenze per
Rapolder: si tratta del nuovo arrivato
Aljmir Murati (coscia) e di uno dei pochi rimasti dalla scorsa stagione, il jolly offensivo di origine greca
Emmanuel Krontiris (ernia al disco):
Per questa prima di campionato è indisponibile anche il centrocampista
Lars Bender (coscia).
Il
Koblenz conduce il bilancio dei precedenti: 3-1-2 (11-9 le reti segnate).
Queste le probabili formazioni:
TSV 1860 München: 1 Gábor Király- 2 Antonio Rukavina, 5
Radhouène Felhi, 19 Mate Ghvinianidze, 14 José Holebas - 22 Lars Bender, 24 Florin Lovin - 21
Sandro Kaiser, 18 Alexander Ludwig
- 10 Sascha Rösler - 11 Benjamin Lauth (cap.)
a disposizione: 12 Philipp Tschauner (25 Michael Hofmann) - 6 Mathieu Béda, 4 Torben Hoffmann, 13
Florian Jungwirth - 17 Charilaos Pappas, 8
Aleksandar Ignjovski - 33 Kenny Cooper, 27 Manuel Schäffler, 9 Antonio Di Salvo (32 Kushtrim Lushtaku, 18 Peniel Mlapa)
indisponibili: 15 Stefan Aigner, 31
Ardijan Djokaj, 7
Daniel Bierofka (infortunati), 23 Benjamin Schwarz, 20
Tarik Camdal (con la seconda squadra)
Allenatore: Ewald Lienen
TuS Koblenz: 1 David Yelldell - 4 Matej Mavrič, 6 Manuel Hartmann, 5
Martin Hudec - 12 Benjamin Lense,
8 Tom Geißler, 20
Melinho, 3 Frank Wiblishauser,
11 Zoltán Stieber - 9 Njazi Kuqi, 32 Shefki Kuqi (cap.)
a disposizione: 30
Marcus Rickert (40 Dieter Paucken) - 15 Dominique Ndjeng, 2 Martin Forkel,
13 Philipp Langen (14
Rico Morack, 24
Oliver Laux) - 16 Everson, 17 Christian Müller (
22 Michael Stahl,
23 Johannes Göderz) - 25 Renaldo Rama,
7 Johannes Rahn (19 Lucas Musculus)
indisponibili: 21
Aljmir Murati, 10 Emmanuel Krontiris,
18 Lars Bender (infortunati)
Allenatore: Uwe Rapolder
Arbitro: Thorsten Schriever (Dorum)
Assistenti: Lars Heitmann (Wagenfeld) ed Harm Osmers (Hannover)