
Dopo il turno infrasettimanale dedicato alla coppa nazionale, in Belgio riparte la
Jupiler League con l'anticipo del 13esimo turno che vedrà il
Mouscron ospitare i bi-campioni in carica dello
Standard Liegi.
Il
Mouscron (2-4-6, 13-20) è penultimo in classifica con 10 punti al suo attivo.
In casa ha un ruolino di marcia piuttosto povero (1-2-3, 4-6) ma nonostante abbia il peggior attacco del campionato (13 goal di cui solo 4 in casa) vanta la seconda migliore difesa del campionato nelle partite interne (solo 6 goal subiti uno in più dello Standard).
Nell'ultimo turno di campionato il Mouscron ha perso sul campo del
GBA (2-3) interrompendo una striscia di 3 risultati utili consecutivi (1-2-0) e martedì sera nell'incontro valido per la Coppa del Belgio ha perso sul campo del
Mons (1-2).
Entrambe le sconfitte sono arrivate solo nel finale.
Contro il Mons
Guillaume François aveva portato in vantaggio il Mouscron al 58' ed i padroni di casa hanno pareggiato solo all'84' con Khalifa Papa Sankaré ed hanno poi segnato la rete che li ha qualificati al prossimo turno con Cedric Roussel al 91'.
Anche sabato scorso ad Anversa il finale è stato fatale.
Il GBA si era portato in vantaggio con un colpo di testa di Philippe Clement al 12' ma il giovane talento del Mouscron
Maxime Lestienne aveva impattato nel recupero del primo tempo. Al 71' era ancora il difensore del GBA Clement a portare in vantaggio i padroni di casa ma
Guillaume François, entrato pochi minuti prima, riportava il Mouscron in parità al 90' e quando tutto sembrava finito Bart Goor al 92' ridava il vantaggio decisivo al GBA.
Oltre che alle delusioni amare digerite sul terreno di gioco il Mouscron in settimana è stato scosso dalla notizia che la società non ha ottenuto la licenza per la prossima stagione.
Ovviamente la notizia ha sconvolto il pubblico ed i sostenitori della squadra in particolare ma la società non poteva che conoscere il triste finale di una gestione economico-sportiva fallimentare.
Già lo scorso anno la società era andata in crisi ma aveva ottenuto il rinnovo della licenza a patto di saldare i debiti quanto prima e di essere controllata ogni 3 mesi.
Ovviamente i debiti non sono stati saldati ed il controllo effettuato ultimamente ha sancito l'esclusione del Mouscron dalla massima serie per la prossima stagione nonostante un intervento in extremis del presidente che avevo staccato un assegno di 8 milioni di euro.
Giovedì la società ha deciso di fare appello a questa decisione ma le prospettive non sono per niente rosee e si parla già di un fallimento complessivo di tutto il comparto societario del
Royal Excelsior Mouscron.
Fino a giovedì sera c'erano persino dubbi sul regolare svolgimento di questo match contro lo Standard e lo stesso club di Liegi aveva chiesto il rinvio visti i problemi del Mouscron ma alla fine si è deciso di giocare regolarmente.
Lo
Standard Liegi è terzo in classifica con 21 punti (5-6-1, 21-11) ma il gap dalle prime due, Club Brugge ed Anderlecht, è salito rispettivamente a 6 e 5 punti dopo l'ennesimo pareggio (il quinto 1-1) stagionale.
Dopo la sconfitta sul campo del
Westerlo (0-2) e quella sul campo dell'
Olympiakos in Champions League (1-2) lo Standard la settimana scorsa è infatti stato fermato sull'1-1 in casa da un ottimo
Zulte Waregem.
Martedì sera la serie negativa è continuata in Coppa quando lo Standard ha avuto bisogno dei tempi supplementari e di un calcio di rigore, trasformato da
Gregory Dufer al 111', per eliminare il
Lierse (1-1 e 2-1 d.t.s.) nonostante il vantaggio di giocare in casa e la rete del vantaggio siglata da
Benjamin Nicaise dopo soli 9 minuti di gioco.
Già contro lo Zulte si era visto uno Standard decisamente spento.
Nonostante il goal del vantaggio segnato dopo 9 minuti dal 19enne ivoriano
Gohi Bi Cyriac lo Zulte ha preso ben presto le redini del gioco in mano e, dopo il pareggio segnato allo scadere del primo tempo da Kevin Roelandts, ha dominato la ripresa sfiorando più volte il goal della vittoria con lo Standard incapace di reagire e chiuso in difesa.
Contro lo Zulte mancavano tanti giocatori, alcuni decisamente importanti, ma stasera contro il Mouscron la situazione migliorerà un po'.
Il centrocampista
Axel Witsel rientra dopo 8 turni di squalifica mentre
Olivier Dacourt, autore dell'assist del goal segnato contro lo Zulte, proprio contro lo Zulte si è infortunato e per recuperare da questo problema muscolare dovrà saltare questa traferta.
L'attaccante congolese
Dieumerci Mbokani ha finito di scontare la sua squalifica ma non è stato convocato.
L'altro attaccante
Igor de Camargo ed il portiere titolare
Sinan Bolat sono invece ancora indisponibili per i rispettivi infortuni.
Sempre fuori causa anche gli altri infortunati di vecchia data ovvero
Steven Defour,
Wilfried Dalmat,
Cédric Collet,
Victor Ramos,
Cyriac ed
Alex Moraes.
Partita dunque non semplice per lo Standard anche perchè martedì ospiterà l'
Olympiakos in un match ovviamente valido per la Champions League. Match fondamentale dove solo una vittoria terrebbe vive le speranze di qualificazione del club belga.
Queste le probabili formazioni:
Moeskroen: 12 Cédric Berthelin - 15 Daan Van Gijseghem, 6 Chemcedine El Araichi, 25 Jeremy Sapina, 20 Gonzague Vandooren - 8 Mathieu Assou - Ekotto,7 Juncal Jonatan Aspas, 27 Idir Ouali, 15 Maxime Lestienne, 80 Asanda Sishuba - 21 Okwunwanne Jaycee
a disposizione: 23 Jan Slovenciak - 30 Mico, 22 Alexandre Teklak, 19 Bastien Chantry, 4 Mamadou Diakité - 39 Robert Maah, 24 Guillaume François, 11 Zvonimir Deranja
indisponibili: 17 Jonathan Walasiak, 1 Mark Volders, 10 Walter Baseggio, 5 Carlos David Moreno (infortunati)
Allenatore: Miroslav Djukic
Standard Liège: 25 Kristof Van Hout - 17 Camozzato Marcos, 19 Mohamed Sarr, 5 Felipe, 4 Ricardo Rocha - 11 Grégory Dufer, 28 Axel Witsel, 23 Eliaquim Mangala, 33 Mehdi Carcela-Gonzalez - 23 Milan Jovanovic, 20 Moussa Traoré
a disposizione: 16 Jesse Soubry (18 Anthony Moris) - 14 Landry Mulemo, 2 Réginal Goreux - 25 Gershon, 26 Benjamin Nicaise - 30 “Yagan”, 27 Arnor Angeli
indisponibili: 8 Steven Defour, 6 Wilfried Dalmat, 15 Olivier Dacourt, 38 Sinan Bolat, 6 Cédric Collet, 10 Igor De Camargo, 3 Victor Ramos, 29 Cyriac, 4 Alex Moraes (infortunati)
Allenatore: Laszlo Bölöni