
L'
Oberhausen ospita il
Monaco 1860 al
Niederrheinstadion per la 15esima giornata della
2.Bundesliga.
Quattro punti nelle ultime 6 giornate, 3 sconfitte consecutive, 15 goal subiti nelle ultime 6 giornate. E' questo il ruolino di marcia dell'
Oberhausen nell'ultimo periodo.
Ciononostante la squadra di Luginger si trova ancora in un tranquillissimo nono posto in classifica con 8 punti di ritardo dalla zona promozione ed 8 di vantaggio su quella retrocessione.
La settimana scorsa l'Oberhausen è stato duramente sconfitto dall'
Energie Cottbus (0-3). Nonostante il netto quanto meritato successo del Cottbus l'Oberhausen ha mostrato qualche segnale di risveglio soprattutto sul piano del gioco. In difesa ed in fase di finalizzazione certamente gli uomini di Luginger non sono stati impeccabili ma hanno ripreso a creare gioco e chance da goal cosa che non si era vista nelle ultime uscite.
Luginger a Cottbus probabilmente aveva cercato una risposta al momento no schierando in attacco a sorpresa il solo
Patrick Schönfeld (12/0/0). Il 20enne jolly offensivo vestiva una maglia da titolare per la prima volta in carriera in 2.Bundesliga e solo negli ultimi 25 minuti in attacco si sono rivisti i titolari
Mike Terranova (15/4/3) e
Ronny König (16/5/1) che sinora non avevano mai saltato una partita dal primo minuto.
Nel 4-5-1 visto per 65 minuti a Cottbus c'erano altre due novità. In difesa al posto dell'infortunato capitan
Benjamin Reichert (4/0/0) la novità nell'undici iniziale era
Daniel Embers (7/1/0), che tornava titolare dopo oltre 3 mesi. Con Embers impiegato come terzino sinistro
Dimitrios Pappas (16/0/0) era stato spostato nel ruolo di difensore centrale mentre
Oliver Petersch (14/1/3) agiva come terzino destro.
L'altra novità nell'undici iniziale dell'Oberhausen era
Benjamin Schüßler (5/0/0) che faceva il suo debutto stagionale dal primo minuto agendo come esterno di centrocampo insieme a
Moritz Stoppelkamp (15/3/1).
Luginger ha spiegato che la panchina per Terranova e König non era stata una scelta punitiva ma un semplice turno di semi-riposo per due giocatori che sino ad allora avevano giocato quasi per intero tutte le partite stagionali. Aldilà delle giustificazioni del tecnico i due oggi torneranno certamente nell'undici iniziale ed a far loro posto saranno Schüßler e Schönfeld.
Nessun'altra novità è prevista nell'Oberhausen che deve sempre fare a meno del capitano
Benjamin Reichert (4/0/0), da poco rientrato da un precedente lungo stop per infortunio e fermo dalla settimana scorsa per un infortunio al ginocchio, del jolly difensivo del Gambia
Timo Uster (3/0/0), che si è stirato a metà settembre contro l'Ahlen, del giovane difensore centrale
Dominik Borutzki (0/0/0), fuori da inizio stagione per un infortunio al ginocchio, del difensore centrale
Thomas Schlieter (14/0/0), assente dalla settimana scorsa per uno stiramento muscolare.
dell'attaccante
Felix Luz (0/0/0), fermo da fine 2008 per un grave infortunio al ginocchio, del giovane attaccante
Jamal Gay (1/0/0 e 3/0/0 con Trinidad e Tobago U20), reduce da un infortunio alla caviglia ed ora ammalato, e del
secondo portiere Christoph Semmler (0/0/0)
, fermo da mesi per un infortunio al ginocchio.
Il
Monaco 1860 ha messo da parte la serie nera costellata da 4 sconfitte consecutive ed una sola vittoria in 9 partite, tra campionato e DFB-Pokal, raccogliendo 4 punti nelle ultime due giornate.
Dopo il successo a sorpresa sul campo dell'
Arminia (1-0) i Leoni bavaresi la settimana scorsa hanno pareggiato in casa contro il
Fortuna Düsseldorf (2-2).
Un pareggio che ha certamente lasciato l'amaro in bocca visto che i padroni di casa si erano portati sul 2-0 grazie ad una rete di
Alexander Ludwig (14/2/2) al 36', su assist di
Benjamin Lauth (17/4/3), e di
Torben Hoffmann (10/1/0) al 63', su assist di Ludwig.
Il Fortuna non si dava però per vinto e come già accaduto tante volte in questa stagione esprimeva il proprio miglior calcio nella parte finale del match raggiungendo il meritato pari prima grazie ad una punizione di Jovanović al 70' e poi grazie ad un destro di Zoundi
al 73'.
Ludwig, autore di un bellissimo goal e di un assist, è stato senza dubbio il migliore in campo dei Leoni mentre
Sascha Rösler (9/0/0),
come già visto altre volte, come seconda punta ha più che deluso e tra i pali
Gábor Király (17/- ed 1/- con l'Ungheria) è stato anni luce lontano dal portiere decisivo visto la settimana prima a Bielefeld.
Lienen per questa trasferta ad Oberhausen non sa ancora se potrà contare sul difensore tunisino
Radhouène Felhi (15/1/0 ed 1/0/0 con la Tunisia), fermato la settimana scorsa da un'angina. Eventualmente al suo posto sarebbe confermato Torben Hoffmann.
Come esterno destro di centrocampo rientra dopo un turno di squalifica
Stefan Aigner (7/1/0 e 2/1/0 con il Monaco 1860 II) che dovrebbe prendere il posto di
Marcos Antonio (2/0/0) sulla fascia sinistra.
Restano fuori gioco l'attaccante statunitense
Kenny Cooper (14/3/0), che si è infortunato al ginocchio a metà novembre, l'esterno sinistro
Daniel Bierofka (14/5 lo scorso anno), fuori da fine febbraio per un grave infortunio alla spina dorsale, ed il centrocampista rumeno Florin Lovin (6/0/3), che contro il Fürth si è rotto i legamenti crociati, il laterale
Sandro Kaiser (14/0/2), fermato in settimana da un problema al ginocchio, ed il centrocampista offensivo del Kosovo
Kushtrim Lushtaku (12/0/0 con il Monaco 1860 II) che si è infortunato ad un tendine del ginocchio a fine novembre con la seconda squadra.
L'Oberhausen ha perso 2 delle ultime 3 partite casalinghe mentre il Monaco 1860 ha perso 5 delle ultime 6 trasferte.
Lo scorso anno ad Oberhausen finì 1-1 mentre l'altro precedente è datato 2004/05 e ci fu un pareggio per 0-0.
Queste le probabili formazioni:
SC Rot-Weiß Oberhausen: 21 Sören Pirson - 17
Oliver Petersch, 4 Dimitrios Pappas, 18 Marinko Miletić, 3 Daniel Embers -
7 Moritz Stoppelkamp
, 23 Markus Kaya,
6 Daniel Gordon,
8 Heinrich Schmidtgal - 10 Mike Terranova - 13 Ronny König
a disposizione: 35 Marcel Dietz - 15 Marcel Landers
- 20 Tim Kruse, 19 Markus Heppke,
27 Benjamin Schüßler - 9
Patrick Schönfeld, 28 Mike Tullberg
indisponibili: 11 Jamal Gay (ammalato), 5 Benjamin Reichert, 16 Thomas Schlieter, 1 Christoph Semmler, 2 Timo Uster, 36
Dominik Borutzki, 22 Felix Luz (infortunati)
Allenatore: Jürgen Luginger
TSV 1860 München: 1 Gábor Király - 2 Antonio Rukavina, 5
Radhouène Felhi (4 Torben Hoffmann)
, 19 Mate Ghvinianidze, 14 José Holebas - 17 Charilaos Pappas, 8
Aleksandar Ignjovski, 18 Alexander Ludwig, 15 Stefan Aigner - 10 Sascha Rösler
- 11 Benjamin Lauth (cap.)
a disposizione: 12 Philipp Tschauner (25 Michael Hofmann) - 4 Torben Hoffmann, 6 Mathieu Béda - 3 Marcos Antonio, 35 Emanuel Biancucchi
, 36 Dominik Stahl - 26 Peniel Mlapa (31
Ardijan Djokaj)
indisponibili: 5
Radhouène Felhi (in dubbio), 21
Sandro Kaiser, 32 Kushtrim Lushtaku, 33 Kenny Cooper, 24 Florin Lovin, 7
Daniel Bierofka (infortunati), 13
Florian Jungwirth, 28 Mathias Wittek, 23 Benjamin Schwarz, 20
Tarik Camdal, Marvin Pourie, 27 Manuel Schäffler (con la seconda squadra), 9 Antonio Di Salvo (non convocato)
Allenatore: Ewald Lienen