
L'
Oberhausen ospita l'
Osnabrück al
Niederrheinstadion per la 25esima giornata della
2.Bundesliga.
L'
Oberhausen (10-4-10) é reduce dal successo esterno sul campo dell'
Augsburg (2-1) ed ha messo una seria ipoteca sulla sua permanenza in 2.Bundesliga.
Con 34 punti la squadra di
Luginger, considerata una delle maggiori candidate alla 3.Liga fino allo scorso autunno, é ora ottava in classifica ed ha ben 10 punti di vantaggio sulla zona retrocessione.
Per quanto riguarda l'
Osnabrück (6-8-10) la situazione é decisamente piú complessa anche se prestazioni come quella di domenica scorsa contro il
Greuther Fürth (5-1) non solo hanno portato i
Lila-Weißen momentaneamente fuori dalla zona retrocessione (+2 sul terzultimo posto) ma hanno dato grande morale a tutta la squadra che in casa al momento é davvero un osso duro per tutti e deve peró cercare di fare punti anche fuori (1-2-8) se vuole evitare patemi fino all'ultima giornata.
Per questa partita
Luginger ha sempre il difensore belga
Olivier De Cock (2/0) non al meglio per un problema al tendine e l'attaccante di Trinidad e Tobago
Jamal Gay (1/0) alle prese con un infortunio inguinale.
Inoltre restano indisponibili i due infortunati di lunga data: il portiere titolare
Christoph Semmler (15/-) e l'attaccante
Felix Luz (6/0), entrambi fermi per infortuni al ginocchio.
Gli ospiti recuperano il terzino sinistro
Andreas Schäfer (24/0), reduce da un turno di squalifica, e l'esterno destro
Paul Thomik (9/0), fermo la settimana scorsa per un infortunio muscolare, mentre restano indisponibili per infortunio altri 4 giocatori (tutti mediamente titolari): il jolly offensivo
Gaetano Manno (11/2 ed 1/0 con l'Osnabrück II), che si é infortunato ad una tibia a Koblenz, il centrocampista difensivo
René Trehkopf (1/0 con l'Osnabrück II), in riabilitazione dopo uno strappo muscolare subìto a fine gennaio, il difensore centrale
Darlington Omodiagbe (16/0 ed 1/0 con l'Osnabrück II), fermo giá dalla settimana scorsa per un infortunio all'adduttore, ed il centrocampista
Tom Geißler (6/1 ed 1/1 con l'Osnabrück II), infortunatosi al ginocchio due settimane fa contro l'Ingolstadt.
All'andata vinse l'Osnabrück (2-1) mentre il bilancio dei precedenti giocati ad Oberhausen é in perfetta paritá: 3-3-3 (13-11 le reti segnate in favore dell'Oberhausen).
Queste le probabili formazioni:
SC Rot-Weiß Oberhausen: 21 Sören Pirson - 4 Dimitrios Pappas, 5 Benjamin Reichert (cap.), 16 Thomas Schlieter - 6 Kim Falkenberg, 20 Tim Kruse, 3 Daniel Embers - 19 Markus Heppke, 23 Markus Kaya - 10 Mike Terranova, 18 Christopher Nöthe
a disposizione: 40 Jonas Deumeland (30 Oliver Adler) - 2 Timo Uster - 14 Tim Reichert, 27 Benjamin Schüßler, 15 Marcel Landers (8 Jens Robben, 13 David Müller) - 9 Julian Lüttmann, 22 Musa Celik
indisponibili: 11 Jamal Gay, 31 Olivier De Cock, 1 Christoph Semmler, 33 Felix Luz (infortunati), Kevin Luft, 24 Tino Westphal, 7 Moritz Stoppelkamp, 17 Ferhat Kiskanc (con la seconda squadra)
Allenatore: Jürgen Luginger
VfL Osnabrück: 1 Tino Berbig - 25 Konstantin Engel, 30 Thomas Cichon, 21 Marcel Schuon, 11 Andreas Schäfer - 15 Mathias Surmann, 6 Dominic Peitz - 17 Paul Thomik, 5 Pierre De Wit, 28 Henning Grieneisen - 9 Thomas Reichenberger (cap.)
a disposizione: 33 Stefan Wessels - 2 Anderson, 24 Uwe Ehlers (23 Assimiou Touré) - 7 Marvin Braun, 12 Matthias Heidrich (26 Christian Schiffbänker, 27 Edgar Bernhardt) - 10 Đorđije Ćetković, 16 Fiete Sykora, 20 Nico Frommer
indisponibili: 29 Gaetano Manno, 8 Tom Geißler, 4 Darlington Omodiagbe, 3 René Trehkopf (infortunati)
Allenatore: Claus-Dieter "Pele" Wollitz
Arbitro: Perl (Pullach)
Assistenti: Leicher (Weihmichl) e Schlott (Marktl)