
L'
Oberhausen ospita il
St. Pauli al
Niederrheinstadion per la nona giornata della
2.Bundesliga.
Oberhausen e
St. Pauli, insieme con il neo-promosso
Union Berlino, sono state senza dubbio le sorprese più positive di questo avvio di stagione in 2.Bundesliga.
La sfida che va in scena venerdì sera al
Niederrheinstadion è dunque di alto interesse anche perchè le due squadre sono al momento appaiate in classifica al quarto posto con 16 punti a 2 soli punti dal duo di testa.
L'
Oberhausen eviterebbe volentieri le trasferte in Baviera visto che senza il 2-2 di
Augsburg nella seconda giornata di campionato e le sconfitte contro
Greugher Fürth (0-4) e
Bayern Monaco (0-5 nel secondo turno di DFB-Pokal) avrebbe una suite di ben 5 successi consecutivi in campionato, tutti senza subire reti.
Negli ultimi turni ha sconfitto, sempre per 1-0, prima il
Duisburg in casa e due settimane fa il
Koblenz in trasferta.
Un successo legato da un lato all'acuto dell'attaccante
Ronny König (10/4/1), tornato a segnare dopo 6 turni, e dall'altro ad una prestazione molto accorta in fase difensiva.
Un grande contributo al successo dell'Oberhausen lo ha dato proprio il Koblenz che ha giocato in maniera molto confusa rendendo praticamente vano il maggiore possesso palla.
Ancora una volta deludente
Markus Heppke (10/0/0) che contro il St. Pauli potrebbe lasciare il suo posto nell'undici iniziale al 20enne
Oliver Petersch (8/0/2), che aveva giocato molto bene al posto di Heppke contro il Duisburg.
Restano indisponibili il centrocampista difensivo
Tim Kruse (5/0), che si è infortunato a Monaco e per un problema al tendine d'Achille dovrà restare fuori ancora per diverse settimane, il
secondo portiere Christoph Semmler (ginocchio), il giovane attaccante Mike Tullberg (stiramento), il giovane difensore centrale
Dominik Borutzki, anche lui fuori da inizio stagione per un infortunio al ginocchio, l'attaccante
Felix Luz, fermo da 10 mesi per un grave infortunio al ginocchio, ed il jolly difensivo del Gambia
Timo Uster (3/0), che si è stirato a metà settembre contro l'Ahlen.
Resta indisponibile anche il giovane attaccante
Jamal Gay (1/0) reduce dagli impegni con la nazionale U20 di Trinidad e Tobago nei mondiali di categoria dove si è infortunato alla caviglia.
Il laterale sinistro
Heinrich Schmidtgal (10/1/2) in settimana è stato costretto a saltare diversi allenamenti per un problema alla cervicale ed è pertanto in dubbio per questa partita.
L'assenza di Schmidtgal sarebbe piuttosto importante visto che l'altro terzino sinistro
Daniel Embers (4/1/0) è ancora indisponibile per un infortunio agli adduttori.
La buona notizia è invece data dal recupero completo del capitano
Benjamin Reichert, fuori da maggio per un infortunio al ginocchio e nuovamente a disposizione per questa partita.
Reichert potrebbe anche partire sin dal primo minuto e potrebbe essere impiegato sia come centrocampista difensivo che come difensore centrale.
Il
St. Pauli è tornato al successo nell'ultimo turno dopo 3 sconfitte consecutive, due in campionato contro le due squadre che guidano la classifica, ovvero il
Kaiserslautern (1-2) e l'
Arminia Bielefeld (0-1), ed una a Brema, nel secondo turno di DFB-Pokal, contro il
Werder (1-2).
Avversario nell'ultimo turno prima della pausa era stato il
Monaco 1860 che è uscito dal
Millerntor con una sconfitta per 1-3 che lascia poco spazio ai dubbi.
Il St. Pauli, nonostante un
Mathias Hain (10/-) un po' incerto, ha messo a frutto ancora una volta il proprio potenziale offensivo che con le 3 reti segnate ai Leoni si è portato a quota 20 goal realizzati sinora in campionato diventando ampiamente il miglior attacco della 2.Bundesliga.
Molto bene le due bocche da fuoco principali dei Braun-Weiß ovvero
Deniz Naki (10/4/4 e 2/1 con la Germania U21) e
Marius Ebbers (9/5/4), autori di un goal e di un assist a testa.
Naki ha saltato gli impegni con la Germania U21 per via dell'influenza ma dovrebbe essere regolarmente a disposizione per questa partita.
Restano invece indisponibili il difensore
Markus Thorandt (5/0), fermo da fine settembre per un grave infortunio al tendine d'Achille, il centrocampista
Thomas Meggle (5/0 lo scorso anno), dalla scorsa primavera alle prese con un problema al ginocchio, il jolly difensivo camerunense
Marc Gouiffe à Goufan (2/0 con il St. Pauli II), fermo da inizio settembre per un infortunio muscolare, ed il portiere
Patrik Borger (1/- e 7/- con il St. Pauli II lo scorso anno), fermo da settembre per un infortunio ad un dito della mano.
Sono inoltre in forte dubbio il difensore centrale
Marcel Eger (2/0), alle prese da un paio di settimane con un problema all'anca, ed il centrocampista
Fabian Boll (9/0), già assente contro il Monaco 1860 per uno stiramento muscolare.
4-2-3 il bilancio dei precedenti giocati ad Oberhausen a favore dei padroni di casa che lo scorso anno si imposero per 3-2. Nei tre successi del St. Pauli ad Oberhausen spicca un 6-1 conquistato nel 1988 ed un 3-2 ottenuto 9 anni fa.
Queste le probabili formazioni:
SC Rot-Weiß Oberhausen: 21 Sören Pirson - 4 Dimitrios Pappas, 18 Marinko Miletić, 16 Thomas Schlieter,
8 Heinrich Schmidtgal (15 Marcel Landers) - 17
Oliver Petersch (19 Markus Heppke),
6 Daniel Gordon (5 Benjamin Reichert) - 23 Markus Kaya,
7 Moritz Stoppelkamp - 13 Ronny König, 10 Mike Terranova
a disposizione: 35 Marcel Dietz - 5 Benjamin Reichert, 15 Marcel Landers
- 19 Markus Heppke,
27 Benjamin Schüßler - 9
Patrick Schönfeldindisponibili: 8 Heinrich Schmidtgal (in dubbio), 3 Daniel Embers, 11 Jamal Gay, 20 Tim Kruse, 1 Christoph Semmler, 28 Mike Tullberg, 2 Timo Uster, 36
Dominik Borutzki, 22 Felix Luz (infortunati)
Allenatore: Jürgen Luginger
FC St. Pauli: 25 Mathias Hain - 24 Carsten Rothenbach, 4
Fabio Morena (cap.), 11 Ralph Gunesch, 2 Florian Lechner - 20 Matthias Lehmann, 12 Timo Schultz (18 Max Kruse) - 8 Florian Bruns, 13 Charles Takyi, 23 Deniz Naki - 9 Marius Ebbers
a disposizione: 31
Benedikt Pliquett - 32 Davidson Drobo-Ampem
, 27 Jan-Philipp Kalla, 14 Marcel Eger
- 18 Max Kruse, 30
Dennis Daube, 5 Jonathan Beaulieu-Bourgault, 17 Fabian Boll - 7 Rouwen Hennings, 26 Morike Sako
indisponibili: 14 Marcel Eger, 17 Fabian Boll (in dubbio), 16 Markus Thorandt, 6 Marc Gouiffe à Goufan,
1 Patrik Borger, 10 Thomas Meggle (infortunati), 22 Andreas Biermann, 33
Mathias Hinzmann, 29 Nils Pichinot (con la seconda squadra)
Allenatore: Holger Stanislawski