MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Osnabrück ospita l'Ahlen alla Osnatel Arena per la 33esima giornata della 2.Bundesliga.

Delle 8 squadre ancora coinvolte nella lotta per evitare il terzultimo posto l'Ahlen è certamente quella messa meglio avendo ben 5 punti di vantaggio da difendere a 2 giornate dalla fine mentre l'Osnabrück è quella messa peggio trovandosi al momento al terzultimo posto a pari punti con il Koblenz nei confronti del quale vanta una peggiore differenza reti (-16 vs. -7).
Una vittoria in questo scontro diretto peró rimescolerebbe un bel po' le carte ed è ovviamente quello a cui puntano i Lila-Weißen reduci dalla sconfitta di Norimberga (0-2) ma in precedenza autori di 3 ottime prestazione: uno sfortunato 0-0 interno contro l'Hansa Rostock e due successi contro il Wehen (1-0) in trasferta e contro l'Aachen (2-1).
In casa l'Osnabrück ha uno score recente molto positivo (3-1-1) ed ha perso negli ultimi 2 mesi solo contro il Kaiserslautern (0-2).

L'Ahlen è messo decisamente meglio non tanto per i 5 punti di vantaggio ma per il fatto non trascurabile di avere ben 7 squadre tra sè ed il terzultimo posto.
Inoltre dall'arrivo di Emmerling in panchina la squadra ha perso una sola volta in 5 partite (0-2 contro il Duisburg) e nelle ultime 3 giornate ha ottenuto 7 punti (1-0 al St. Pauli, 2-0 all'Ingolstadt in trasferta ed 1-1 contro il Koblenz mercoledí scorso).
Ovviamente per i biancorossi è sufficiente un pareggio per festeggiare la matematica salvezza con una giornata di anticipo. Fuori casa i biancorossi vantano un ottimo record (5-4-7), frutto soprattutto della prima parte di stagione dove avevano ottenuto diversi risultati a sorpresa principalmente in trasferta.

Una sola novitá nelle fila dell'Osnabrück che deve rinunciare al leader della difesa Thomas Cichon (26/5 ed 1/0 con l'Osnabrück II), fermato per un turno dal giudice sportivo.
Per il resto nei Lila-Weißen è sempre indisponibile il jolly offensivo montenegrino Đorđije Ćetković (3/0, 16/3 con l'Hansa Rostock ed 1/0 con Montenegro), sospeso dal club dopo le sue proteste circa il suo scarso utilizzo, mentre sono assenti per infortunio il jolly offensivo Gaetano Manno (11/2 ed 1/0 con l'Osnabrück II), che si è infortunato ad una tibia a Koblenz ad inizio marzo, il centrocampista difensivo Mathias Surmann (19/1), fermo da fine aprile per un problema al ginocchio, ed il centrocampista Tom Geißler (6/1 ed 1/1 con l'Osnabrück II), infortunatosi al ginocchio ad inizio marzo contro l'Ingolstadt.

Nell'Ahlen il centrocampista statunitense Grover Gibson (13/1), che si era fratturato uno zigomo in uno scontro aereo ad Ingolstadt, è tornato ad allenarsi venerdí cosí come l'esterno offensivo Marco Reus (27/4).
Entrambi non sono al 100% ma potrebbero andare in panchina.
Emmerling deve inoltre sempre a fare meno del terzino sinistro Sebastian Pelzer (10/0 e 10/0 con la Dynamo Dresda), che si è infortunato ad una spalla 2 settimane fa, e dei 3 infortunati di vecchia data ovvero l'ala destra Martin Stahlberg (6/0), il jolly difensivo Marinko Miletić (13/1) ed il centrocampista Daniel Thioune (9/0).

All'andata vinse l'Osnabrück 2-1.
Lo scorso anno in Regionalliga l'Osnabrück si impose in entrambi i match (2-1 in casa e 3-0 ad Ahlen).
Nella 2.Bundesliga 2003/04 le precedenti due sfide con due vittorie esterne (2-1 ad Osnabrück ed 1-0 ad Ahlen).
Osnabrück che vanta dunque 4 vittorie (le ultime 3 consecutive) ed 1 sconfitta nelle ultime 5 partite contro l'Ahlen.


Queste le probabili formazioni:


VfL Osnabrück: 1 Tino Berbig - 25 Konstantin Engel, 21 Marcel Schuon, 4 Darlington Omodiagbe, 11 Andreas Schäfer - 6 Dominic Peitz - 17 Paul Thomik, 5 Pierre De Wit, 20 Nico Frommer, 28 Henning Grieneisen - 9 Thomas Reichenberger (cap.)

a disposizione: 33 Stefan Wessels - 23 Assimiou Touré (2 Anderson, 24 Uwe Ehlers) - 12 Matthias Heidrich, 27 Edgar Bernhardt - 7 Marvin Braun, 16 Fiete Sykora

indisponibili: 30 Thomas Cichon (squalificato), 10 Đorđije Ćetković (sospeso dal club), 15 Mathias Surmann, 29 Gaetano Manno, 8 Tom Geißler  (infortunati), 3 René Trehkopf, 26 Christian Schiffbänker (con la seconda squadra)

Allenatore: Claus-Dieter "Pele" Wollitz


Rot-Weiss Ahlen: 1 Dirk Langerbein - 2 Marcel Busch, 20 Michael Wiemann, 19 Nils Döring, 6 Ronald Maul - 23 Baldo Di Gregorio, 17 Philipp Heithölter - 24 Deniz Naki, 31 Nils-Ole Book, 21 Kevin Großkreutz - 11 Lars Toborg (cap.)

a disposizione: 33 Manuel Lenz - 5 Ole Kittner (3 Sven Schaffrath, 15 Dino Djulbić) - 13 Jens Bäumer, 10 Grover Gibson, 22 Manuel Bölstler (Janis Kraus) - 18 Marco Reus, 9 Daniel Chitsulo, 16 René Müller (Samet Akyüz)

indisponibili: 10 Grover Gibson (in dubbio), 29 Sebastian Pelzer, 7 Martin Stahlberg, 4 Marinko Miletić, 8 Daniel Thioune (infortunati), 12 Turgay Tapu (non convocato)

Allenatore: Stefan Emmerling



Arbitro: Stark (Ergolding)
Assistenti: Pflaum (Hallstadt) e Färber (Augsburg)
Argomenti Correlati: osnabrück - ahlen - marco reus - grover gibson - thomas cichon
scritto il 17-05-2009 da stiegl
Gif Banners