MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il classico posticipo del lunedí sera, che chiude la 29esima giornata della 2.Bundesliga, va in scena alla Osnatel Arena dove l'Osnabrück ospita l'Hansa Rostock.

Sfida salvezza dunque quella in programma stasera ad Osnabrück dove i padroni di casa cercano disperatamente il ritorno al successo che consentirebbe loro il sorpasso in classifica proprio ai danni dell'Hansa Rostock che li precede al 15esimo posto con 2 punti in piú.
La 29esima giornata della 2.Bundesliga è stata caratterizzata dai successi di quasi tutte le squadre in lotta per la promozione (hanno vinto 6 delle prime 7 tranne il Norimberga) e dal pareggio a centro classifica tra Oberhausen e Monaco 1860 (1-1).
Nella parte centro-bassa della classifica hanno dunque perso tutte tranne l'FSV Francoforte che ha confermato il suo stato di grazia nel girone di ritorno ed ha fermato anche una squadra in forma e di grande caratura tecnica come il Norimberga (2-1).
Osnabrück (28 punti) ed Hansa Rostock (30 punti) hanno dunque una chance importante per allungare su Ingolstadt, rimasto al penultimo posto a quota 27, e l'ormai spacciato Wehen (21) e di avvicinarsi ad Ahlen (33) e Koblenz (34).

L'Osnabrück è reduce dall'ennesima prestazione molto negativa che ha portato la seconda sconfitta consecutiva senza alcuna attenuante. Lo 0-3 di Augsburg è stato infatti stretto parente dello 0-2 interno contro il Kaiserslautern della settimana prima con un Osnabrück ampiamente sotto le aspettative.
I Lila-Weißen non vincono dal 20 marzo e nelle ultime 10 giornate hanno avuto un ruolino di marcia decisamente deludente (2-2-6) con problemi in ogni reparto.
In attacco, ad esempio, se si escludono i 5 goal rifilati al Greuther Fürth (5-1) il 20 marzo nelle altre 9 partite hanno segnato la miseria di 4 goal (1 nelle ultime 4).

L'Hansa Rostock invece vanta uno stato di forma decisamente migliore.
Il secondo cambio in panchina della stagione pare aver dato il giusto impulso all'Hansa, che ricordiamo lo scorso anno era in Bundesliga, e da quando Anderas Zachhuber siede in panchina (8 marzo) si è vista in effetti una squadra piú combattiva e concreta e dopo due pareggi sono arrivate 3 vittorie consecutive l'ultima delle quali la settimana scorsa contro l'Oberhausen (3-1) con l'Hansa a segno ben 3 volte, cosa accaduta solo nel 3-3 di Aachen dello scorso 6 febbraio negli ultimi 6 mesi.
Anche il pubblico, solitamente molto caloroso a Rostock ma di recente assente, nelle ultime giornate è tornato vicino alla squadra e la settimana scorsa alla DKB Arena c'erano nuovamente quasi 20.000 spettatori.

Nelle fila dell'Osnabrück l'unica novitá di rilievo nella formazione sará l'assenza del centrocampista Mathias Surmann (19/1).
Il 34enne, che nel girone di ritorno aveva quasi sempre giocato nell'undici titolare, si è infortunato ad un ginocchio ed in giornata sará operato in artroscopia.
Al suo posto sulla fascia sinistra di centrocampo avrebbe dovuto giocare Henning Grieneisen (21/2) ma il 24enne era stato sostituito dopo soli 28 minuti la settimana scorsa ad Augsburg proprio da Surmann ed è quindi lecito attendersi qualcun altro al suo posto nell'undici iniziale.
I candidati sono il 31enne attaccante Nico Frommer (14/1) ed il 26enne Fiete Sykora (22/3 e 3/2 con l'Osnabrück II) che darebbero tra l'altro un assetto decisamente piú offensivo alla squadra, cosa che molto probabilmente è nelle intenzioni di Pele Wollitz.
Un nuovo assetto tattico che potrebbe spingere Wollitz a spostare Paul Thomik sulla fascia destra di centrocampo con Marvin Braun che affiancherebbe maggiormente capitan Thomas Reichenberger in attacco.
In realtá le opzioni possibili sono diverse ma certamente qualche cambio rispetto alle ultime uscite non mancherá e vedremo un Osnabrück in versione piú offensiva.
Resta indisponibile il jolly offensivo montenegrino Đorđije Ćetković (3/0, 16/3 con l'Hansa Rostock ed 1/0 con Montenegro), arrivato a gennaio proprio dall'Hansa Rostock ed utilizzato sinora solo in 3 piccoli scampoli di partita. Ćetković ha apertamente criticato Wollitz ed è stato sospeso dal club mentre sono assenti per infortunio il jolly offensivo Gaetano Manno (11/2 ed 1/0 con l'Osnabrück II), che si é infortunato ad una tibia a Koblenz ad inizio marzo, il centrocampista difensivo René Trehkopf (1/0 con l'Osnabrück II), in riabilitazione dopo uno strappo muscolare subìto a fine gennaio, ed il centrocampista Tom Geißler (6/1 ed 1/1 con l'Osnabrück II), infortunatosi al ginocchio ad inizio marzo contro l'Ingolstadt.

L'Hansa Rostock sará privo del centrocampista difensivo danese Sebastian Svärd (9/0 e 7/0 con il 'Gladbach), che è squalificato, mentre torna a disposizione dopo 3 giornate di squalifica il jolly offensivo Fin Bartels (24/5).
Bartels dovrebbe tornare subito nell'undici inziale e potrebbe essere chiamato ad agire sulla fascia sinistra di centrocampo lasciando in attacco il 18enne Felix Kroos (12/0, 8/1 con l'Hansa II, 5/3 con l'Hansa U19 e 7/5 con la Germania U18) al fianco di Enrico Kern (26/7), autore di 2 goal nelle ultime 3 giornate ed uno dei migliori in campo la settimana scorsa.
In questo caso il capitano Martin Retov (28/2 e 3/0 con la Danimarca), autore di un goal e 2 assist nelle ultime 3 giornate, e Mario Fillinger (22/5), autore di 2 goal nelle ultime 2 giornate, arretrerebbero leggermente il loro raggio d'azione ma comunque avremmo un'Hansa decisamente offensivo.
Kevin Schindler (29/6), autore di 2 goal e 2 assist nelle ultime 3 giornate e di gran lunga il miglior in campo la settimana scorsa, è invece inamovibile sull'out di destra.
Per quanto riguardo il reparto arretrato rispetto alle ultime settimane mancherá il 19enne Stephan Gusche (4/2 con l'Hansa II ed 1/0 con l'Hansa U19), sempre e solo in panchina in prima squadra, che si è fratturtoa la tibia in allenamento mentre torna a disposizione il brasiliano Gledson (18/1), fermo da metá marzo per un problema al ginocchio.
Gledson potrebbe per altro essere subito chiamato in causa in quanto in settimana il suo connazionale e collega di reparto Orestes (21/3) ha avuto qualche problema muscolare.
Confermati il resto dei giocatori assenti giá noti la settimana scorsa.
Il 23enne portiere Kenneth Kronholm (5/- con l'Hansa II) è stato sospeso dal club la settimana scorsa unitamente al terzino sinistro statunitense Heath Pearce (13/0 e 9/0 con gli USA).
I due hanno raggiunto altri 4 giocatori della prima squadra sospesi e spediti ad allenarsi con la seconda squadra in precedenza: il terzino destro Benjamin Lense (17/3), il regista turco Zafer Yelen (2/0 ed 1/0 con l'Hansa II), l'attaccante turco Guido Kocer (4/0, 15/8 con l'Hansa II ed 1/0 con la Turchia U21) ed il difensore congolese Assani Lukimya-Mulongoti (6/0 e 7/2 con l'Hansa II).
Yelen e Lukimya-Mulongoti nel weekend hanno giocato in Regionalliga Nord con la seconda squadra.
Restano inoltre indisponibili anche l'attaccante francese Régis Dorn (15/3), sempre fermo per un problema agli addominali, il difensore brasiliano Diego Morais (5/0), fuori per il resto della stagione per la rottura del crociato, il secondo portiere Stefan Wächter (1/- con l'Hansa II in Regionalliga Nord), fermo da fine febbraio per un infortunio al menisco del ginocchio sinistro, ed il centrocampista difensivo Tobias Rathgeb (9/0), fermo da metá ottobre per un problema che lo ha costretto ad un'operazione all'inguine.

All'andata a Rostock finí 2-2 mentre negli ultimi 10 anni ci sono solo altri due precedenti entrambi giocati ad Osnabrück ed entrambi validi per il primo turno di DFB-Pokal. Nel 2001 l'Osnabrück vinse 2-1 mentre nel 2003 l'Hansa si impose dopo i calci di rigore per 5-4.


Queste le probabili formazioni:


VfL Osnabrück: 1 Tino Berbig - 25 Konstantin Engel (17 Paul Thomik / 23 Assimiou Touré), 4 Darlington Omodiagbe (25 Konstantin Engel), 30 Thomas Cichon, 11 Andreas Schäfer - 6 Dominic Peitz (12 Matthias Heidrich) - 17 Paul Thomik (21 Marcel Schuon), 5 Pierre De Wit, 16 Fiete Sykora (20 Nico Frommer / 28 Henning Grieneisen) - 7 Marvin Braun, 9 Thomas Reichenberger (cap.)

a disposizione: 33 Stefan Wessels - 23 Assimiou Touré, 2 Anderson, 24 Uwe Ehlers - 21 Marcel Schuon, 28 Henning Grieneisen, 12 Matthias Heidrich - 20 Nico Frommer

indisponibili: 10 Đorđije Ćetković (sospeso dal club), 15 Mathias Surmann, 29 Gaetano Manno, 8 Tom Geißler, 3 René Trehkopf (infortunati), 26 Christian Schiffbänker, 27 Edgar Bernhardt (non convocati)

Allenatore: Claus-Dieter "Pele" Wollitz


FC Hansa Rostock: 21 Jörg Hahnel - 35 Kevin Schöneberg, 31 Kai Bülow, 4 Orestes (28 Gledson), 18 Bastian Oczipka - 20 Kevin Schindler, 6 Martin Retov (cap.), 13 Mario Fillinger, 27 Fin Bartels - 9 Enrico Kern, 39 Felix Kroos

a disposizione: 37 Andreas Kerner - 2 Dexter Langen, 28 Gledson - 8 Krisztian Lisztes, 25 Simon Tüting, 22 Sebastian Albert - 15 Henry Myntti

indisponibili: 4 Orestes (in dubbio), 14 Sebastian Svärd (squalificato), 26 Stephan Gusche, 23 Diego Morais, 7 Régis Dorn, 1 Stefan Wächter, 17 Tobias Rathgeb, 14 Ryan Gyaki (tutti infortunati), 24 Kenneth Kronholm, 3 Heath Pearce, 5 Benjamin Lense, 33 Guido Kocer, 26 Addy-Waku Menga (sospesi dal club), 29 Tobias Jänicke, 16 Assani Lukimya-Mulongoti, 10 Zafer Yelen, Felix Freitag (con la seconda squadra)

Allenatore: Andreas Zachhuber



Arbitro: Dr. Jochen Drees (Münster-Sarmsheim)
Assistenti:Bauer (Seesbach) e Benedum (Mehlingen)
scritto il 27-04-2009 da stiegl
Gif Banners