
L'
Osnabrück ospita alla
Osnatel Arena il neo-promosso
FSV Francoforte per la quarta giornata della
2.Bundesliga.
Entrambe le squadre sono ancora senza successi al proprio attivo avendo conquistato soltanto due pareggi nelle prime giornate di campionato.
L'
Osnabrück reduce dalla sconfitta di
Mainz (2-4) ha raccolto 2 pareggi nelle prime due giornate: 2-2 ad Amburgo con il
St. Pauli e 2-2 in casa contro il
Friburgo.
La squadra di
Claus-Dieter Wollitz ha mostrato un buon calcio sinora giocando sempre a viso aperto anche contro compagini candidate alla promozione come il
Friburgo e il
Mainz per esempio.
Per il match contro l'FSV Francoforte sono 3 le assenze che Wollitz deve fronteggiare nelle fila del suo Osnabrück: il jolly difensivo René Trehkopf (0/0), in riabilitazione dopo l'operazione al ginocchio, l'esterno destro di centrocampo Paul Thomik (0/0), in riabilitazione dopo l'operazione alla coscia, ed il centrocampista difensivo Henning Grieneisen (4/0), infortunatosi nell'ultimo turno di campionato a Mainz e costretto ad un lungo stop per un infortunio al menisco.
Recuperati invece l'esterno difensivo del Togo
Assimiou Touré (1/0 in Oberliga Niedersachenliga-West con l'Osnabrück II), rientrato con la seconda squadra in
Oberliga il 30 agosto dopo uno stop di oltre un anno per un grave infortunio al ginocchio, ed il centrocampista offensivo
Tom Geißler (1/1 in Oberliga Niedersachenliga-West con l'Osnabrück II), anche lui rientrato dopo uno stop di oltre un anno nel match di Oberliga Niedersachenliga-West del 30 agosto dove l'
Osnabrück II ha vinto 3-0 contro l'
Eintracht Nordhorn anche grazie ad una sua rete.
Al posto dell'infortunato
Henning Grieneisen sulla fascia destra del trio offensivo che gioca in appoggio all'unica punta, il capitano
Thomas Reichenberger (4/2), giocherá il 26enne italo-tedesco
Gaetano Manno (4/0) con
Lars Fuchs (4/2) titolare sulla fascia sinistra.
L'
FSV Francoforte dopo la sconfitta ad
Ahlen (1-2) ha ottenuto 2 pareggi in casa contro il
TuS Koblenz (0-0) e nell'ultimo turno contro il
Greuther Fürth (1-1).
La squadra che ovviamente punta alla salvezza ha sinora espresso un gioco poco spettacolare ma certamente ricco di grinta ed aggressivitá che sopratutto in casa pare portare buoni risultati anche se manca ancora la prima vittoria stagionale.
Il tecnico
Ramon Berndroth per questa partita deve ancora rinunciare al difensore centrale
Markus Husterer (0/0), al difensore ceco
Radek Spilacek (2/0), al secondo portiere
Marjan Petkovic (0/0), al centrocampista difensivo
Christian Eggert (1/0) ed al centrocampista offensivo
Thomas Sobotzik (0/0).
Husterer é da tempo alle prese con un problema al menisco cosí come
Sobotzik afflitto da un problema muscolare alla coscia, mentre
Spilacek si é fatto male 4 settimane fa contro il
Rot-Weiß Ahlen ed
Eggert e
Petkovic in allenamento si sono procurati un infortunio al malleolo ed alla mandibola rispettivamente.
Il 31enne difensore centrale
Daniel Schumann (2/0) é confermato titolare al posto di
Spilacek.
La squadra di
Tomas Oral ha ingaggiato il 29enne terzino sinistro
Emil Noll, lo scorso anno al Paderborn, ed il 21enne portiere
Christian Como, proveniente dalle giovanili dell'Offenbach.
L'unico precedente in ad
Osnabrück é datato 13/8/1982 con una vittoria dei padroni di casa per 3-1. L'8 agosto di quest'anno le due squadre si sono affrontate a Francoforte nel primo turno di
DFB-Pokal con l'
FSV Francoforte che ha eliminato l'
Osnabrück grazie ad un successo per 2-0 (reti di
Ulm e
Hillebrand).
Queste le probabili formazioni:
VfL Osnabrück: 33 Stefan Wessels - 25 Konstantin Engel, 30 Thomas Cichon, 2 Anderson, 11 Andreas Schäfer - 12 Matthias Heidrich, 15 Mathias Surmann - 29 Gaetano Manno, 5 Pierre De Wit, 18 Lars Fuchs - 9 Thomas Reichenberger (cap.)
a disposizione: 22 Tino Berbig - 4 Darlington Omodiagbe, 24 Uwe Ehlers, 23 Assimiou Touré (21 Marcel Schuon) - 6 Dominic Peitz, 8 Tom Geißler (26 Christian Schiffbänker, 25 Konstantin Engel) - 7 Marvin Braun, 20 Nico Frommer, 16 Fiete Sykora (27 Edgar Bernhardt)
FSV Frankfurt: 1 Patrick Klandt - 14 Lars Weißenfeldt, 2 Daniel Schumann, 3 Alexander Klitzpera, 5 Dennis Hillebrand - 24 Angelo Barletta (cap.), 8 Sead Mehic - 18 Christian Mikolajczak, 28 Markus Kreuz - 38 David Ulm, 11 Henrich Bencik
a disposizione: 26 Florian Schürenberg (13 Christian Como) - 33 Emil Noll 22 Marc Gallego (17 Stefan Hickl, 23 Alexandros Theodosiadis) - 7 Matthias Hagner, 10 Georgios Theodoridis (30 Christian Eggert, 6 Thomas Sobotzik) - 9 Matias Cenci, 20 Amir Shapourzadeh (21 Jochen Höfler, 16 Fikri El Haj Ali, 19 Aziz Bouhaddouz)
Arbitro: Bandurski (Essen)
Assistenti: Erbs (Neuss) e Pelgrim (Bocholt)