
Lo
Stoccarda, reduce dall'amara sconfitta casalinga (0-2) contro il
Bayer Leverkusen in campionato, cerca di ottenere il pass per la
Coppa Uefa in Ungheria difendendo la vittoria per 2-1 dell'andata contro il
Györi ETO.
Lo
Stoccarda si é qualificato per questo ultimo turno preliminare di
Coppa Uefa dopo aver passato un sofferto turno di
Intertoto contro i russi del
Saturn (0-1 e 3-0 d.t.s.) e certamente ha tra le proprie prioritá stagionali una buona campagna europea in
Coppa Uefa ma la rete subìta nel finale del primo del tempo all'andata ha rimesso tutto in gioco per questo match di ritorno che é dunque molto piú delicato di quello che i tedeschi avrebbero voluto che fosse.
Rispetto all'ultimo match di campionato le notizie positive sono che i messicani
Osorio e
Pardo hanno certamente meglio recuperato per gli impegni d'oltreoceano con la loro nazionale mentre dietro le due punte
Gomez e
Marica potrebbe tornare titolare il turco
Yildiray Bastürk al posto del ceco
Jan Simak.
Ancora non al meglio
Ludovic Magnin che non ha viaggiato con la squadra come gli altri infortunati
Marco Pischorn, in riabilitazione dopo l'operazione al polpaccio,
Khalid Boulahrouz, fermo per un problema alla caviglia, l'attaccante brasiliano
Cacau, fermo per problemi agli adduttori, e il centrocampista
Sami Khedira, alle prese con problemi muscolari.
Per gli ungheresi del
Györi ETO questo é certamente un match storico e probabilmente il match dell'anno.
La sconfitta di misura nel match di andata ha aumentato di molto le loro chance di qualificazione e in campionato, dopo le prime due sconfitte di inizio stagione, in queste due settimane sono arrivate due belle vittorie (4-2 al
Rakospalotai EAC ed 1-0 al
Kaposvar) che hanno certamente aumentato l'entusiasmo e la fiducia nella squadra ungherese.
Il tecnico
Sandor Egervari é carico quanto fiducioso per questo incontro e ricorda la brutta esperienza che ha fatto da preludio al match di Stoccarda quando molti suoi giocatori ebbero grossi problemi gastrointestinali.
Un ulteriore incentivo é arrivato dal proprietario della squadra
Tarsoly Csaba che ha quintuplicato il premio partita in caso di qualificazione.Il terzino sinistro
Attila Pintar é nuovamente disponibile dopo aver scontato un turno di squalifica nel match di andata e potrebbe giocare al posto di
Daniel Volgyi.
A centrocampo rispetto all'andata possibile l'impiego dal primo minuto di
David Pakolicz.
Queste le probabili formazioni:
FC ETO Győr: 1 Saša Stevanovic
- 25 Balázs Nikolov
, 5 Istvan Bank
, Stark, 6 Attila Pinter
- 13 David Pakolicz
, 7 Antal Jakl
, 8 György Jozsi
, 29 Tamas Koltai
- 9 Zoltán Böőr
- 19 Péter Bajzát
a disposizione: 55 Zoltán Varga (31 Peter Molnar) - 3 Zoltán Kovacs, 26 Zoran Šupić, 16 Máté Kiss (2 Attila Dorogi, 4 Zsolt Vetö, 18 Szilárd Domanyik, 28 Eugene Fumumbod, 32 Péter Stark) - 14 Daniel Volgyi (12 Mario Bicak, 17 Laszlo Varga, 21 Ádám Dudás) - 10 Zoltán Kovács, 11 Bojan Brnović, 23 Tibor Tokody, 30 Imre Csermelyi
VfB Stuttgart: 1 Jens Lehmann - 3 Ricardo Osorio, 5 Serdar Tasci, 17 Matthieu Delpierre, 15 Arthur Boka - 13 Pavel Pardo - 19 Roberto Hilbert, 11 Thomas Hitzlsperger (cap.) - 10 Yildiray Bastürk (8 Jan Simak) - 33 Mario Gomez, 9 Ciprian Marica
a disposizione: 24 Sven Ulreich (12 Alexander Stolz) - 4 Khalid Boulahrouz (35 Christian Träsch) - 8 Jan Simak, 7 Martin Lanig, 29 Georges Mandjeck (16 Sebastian Rudy) - 38 Danijel Ljuboja, 23 Manuel Fischer (31 Matthias Morys)
Arbitro: Espen Berntsen (NOR)
Assistenti: Erik Ræstad (NOR) ed Odd-Jarle Larsen (NOR)
Quarto uomo: Svein-Erik Edvartsen (NOR)
Delegato UEFA: Danilo Filacchione (ITA)
Osservatore arbitri UEFA: Vladimir Antonov (MDA)